Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 6:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E444 Acme o Roco ?
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 22:19
Messaggi: 401
Buonasera ,
scusate ma a vostro insindacabile giudizio sono migliori le tartarughe XMPR Acme o Roco ?
Se ho infranto le regole del forum sgridatemi e cancellate il messaggio !
Grazie
Scania


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E444 Acme o Roco ?
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il domenica 9 luglio 2017, 14:09, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E444 Acme o Roco ?
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Prevedi di tenerla in vetrina o di farla circolare sul plastico?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E444 Acme o Roco ?
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 7:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 marzo 2010, 13:00
Messaggi: 624
Località: Treviso
A mio avviso dovresti scegliere tra affidabilità e oppure particolarità dei dettagli. La Roco è piu grossolana nei dettagli ma funziona in maniera impeccabile con una silenziosità e dir poco eccellente, Acme ha un dettaglio estetico sorprendente e non funziona male anzi. Dato che le mie macchine sono messe a dura prova quasi tutti giorni io prenderei roco, anche per la semplicità di smontaggio di scocca e pezzi vari.
Questo è un mio parere e sopratutto un mio gusto, perche preferisco il funzionamento alla bellezza. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E444 Acme o Roco ?
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 7:52 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
scania ha scritto:
Se ho infranto le regole del forum sgridatemi e cancellate il messaggio !

Infranto no, ma almeno fare una ricerchina prima si!!

viewtopic.php?f=21&t=62055


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E444 Acme o Roco ?
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:01
Messaggi: 1143
Roco come hanno già scritto va che è una meraviglia, silenziosissima, un minimo eccellente anche in analogico, misure perfette e timone di allontanamento (non so se quella Acme ne sia provvista, si?)!!! Ho solo la E402P di Acme, non ha minimo in analogico, o sta ferma o corre subito; qualcuno che ha la E444 magari ti dirà com'è il minimo su tale loco.
......io ....con calma......ho acquistato cinque E444, ...Roco!
Bye bye


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E444 Acme o Roco ?
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Graziano ha scritto:
...e timone di allontanamento (non so se quella Acme ne sia provvista, si?).

no non ha il timone, così come tante altre locomotive italiane di questa ditta, c'è invece un portagancio ad innesto di aspetto e concezione molto rudimentale, sarebbero da bisimare solo per questo.. ma dato che all'appassionato medio pare interessarre solo il chiodo più o in meno nessuno ha mai sollevato il problema..
Io sceglierei Roco per la meccanica consolidata e per la generale qualità costruttiva, i difetti principali sono il vomere frontale dove rimangono delle fessure, i pantografi non coerenti, e qualche superficialità nella decorazione.
La Acme eccelle in dettagli e particolari, ma ha dei pantografi ridicoli, una meccanica buona e performante ma una trasmissione dura che tende ad impuntarsi..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E444 Acme o Roco ?
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Senza dubbio le Roco.
La 444 ha una meccanica superba che insieme all'appoggio isostatico rende il movimento silenziosissimo e potente nella trazione (uno dei piu' elevati per una 4 assi)

Saluti affidabili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E444 Acme o Roco ?
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 22:19
Messaggi: 401
Scusate ma mi ero assentato alcuni giorni......
Grazie a tutti per le cortesi risposte , ora ho le idee più chiare sull'acquisto .
Se non ci fosse il forum .......
Grazie
Scania


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E444 Acme o Roco ?
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 9:09
Messaggi: 853
Località: ROMA
BRENNERLOK ha scritto:
Senza dubbio le Roco.
La 444 ha una meccanica superba che insieme all'appoggio isostatico rende il movimento silenziosissimo e potente nella trazione (uno dei piu' elevati per una 4 assi)

Saluti affidabili


Concordo anche io. E per dare un tocco di raffinatezza maggiore ho sostituito i pantografi originali con quelli MdF.
Ma l'avrei fatto anche col modello ACME.

Saluti. Gaetano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E444 Acme o Roco ?
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 16:26 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
MAh...de gustibus.
Ripeto, per me meglio le ACME (con il dovuto cambio pantografi).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E444 Acme o Roco ?
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:36
Messaggi: 431
Anche io preferisco il modellino Acme, in quanto in esso sono stati riprodotti in modo completo, gli smorzatori antiserpeggio, (con gli smorzatori montati può girare tranquillamente su curve di 50 cm di raggio) la macchina, poi, viene fornita con le carenature, sotto il traversone porta respingenti, chiuse ed aperte, a seconda delle necessità del modellista; nel modellino Roco gli smorzatori non sono riprodotti, (ci sono solo i castelletti ai quali dovrebbero essere attaccati gli smorzatori) ; sotto il traversone porta respingenti, nel caso che si voglia montare un gancio, nel modellino Roco, non si puo montare la carenatura, (fornita solo chiusa) quindi rimane un'apertura che , a mio parere, danneggia l'estetica del modello, a meno che si monti la carenatura ed in essa si realizzi una piccola apertura per il gancio.
Per il funzionamento non ci sono differenze nei due modellini.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E444 Acme o Roco ?
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 febbraio 2009, 10:24
Messaggi: 259
Località: aosta
e della hornby con il sound cosa ne pensate? ciao stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E444 Acme o Roco ?
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:24
Messaggi: 294
Località: Sermoneta (LT)
La 444-099 sound HRR è stato uno degli ultimi arrivi al nostro Gruppo, eccola all'opera:
http://youtu.be/Y6OlWXWz7AQ

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E444 Acme o Roco ?
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 febbraio 2009, 10:24
Messaggi: 259
Località: aosta
grazie del video paolo, non riesco ad identificare quello stridio che si sente un paio di volte prima della partenza, sai per caso che cosa e`. Ciao stefano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl