Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Epoca ferromodellistica https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=6500 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | norge [ martedì 22 agosto 2006, 18:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Epoca ferromodellistica |
dovendo scegliere una epoca per fare una cernita dei modelli sia per soldi per spazio sia per darsi un termine avrei pensato di andare dalla fine degli anni 80 ai primi esemplari in xmpr, penso così di abbracciare un grosso numero di colorazioni posso andare dal castano isabella di un 626 o 636 e affiancare un bel tigre in rigorosa colorazione xmpr1. A tal proposito volevo sapere dai piu' esperti quali locomotive in 1:87 hanno rivestito la livrea xmpr1 e intendo quella con tutto il frontale verde e non con la fascia verde altezza finestrini e bianco sotto. A me risulterebbero e aggiungete pure E 656, 633/2, 444R, Ale 841, Aln 668, stoparlando dei modelli riprodotti in 1:87 e mi sembra che anche al vero la situazione non differisca molto. Mi aiutate sia al vero che nel modellismo a creare questa epoca XMPR1. vi ringrazio |
Autore: | Torrino-Pollino [ martedì 22 agosto 2006, 20:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per la livrea xmpr1 non posso aiutarti, essendo "molto allergico" alla stessa, ma per la collocazione dei mezzi nell'epoca da te scelta, ti consiglio di guardare gli articoli pubblicati su TTM6, 7, 8, 9, sulle epoche di ambientazione di tutti i tipi di rotabili FS. Credo che la radezione abbia dato veramente il massimo in quegli articoli! Ciao Fabrizio Ferretti. |
Autore: | gian carlo bo [ martedì 22 agosto 2006, 21:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao In xmpr1 hanno circolato le locomotive E 444R , E632,E633, E652, E402 prototipo. Alcune , ma pochissime hanno ancora questa colorazione. Spero di non essermi sbagliato. Ciao Gian Carlo bo |
Autore: | ciortato [ martedì 22 agosto 2006, 22:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Infatti le loco in XMPR1 sono solo quelle citate da Gian Carlo. L'XMPR1 fu adottata sui mezzi riverniciati fino al 1998, poi a partire da quell'anno e da tre E424 del deposito di Milano, tutte le loco sono state riverniciate nell'attuale livrea. Alle loco citate, comunque potresti aggiungere le Ale841 che in quel periodo uscirono di fabbrica in colorazione XMPR, dopo i primi esperimenti in MDVE. Per le carrozze potrest utilizzare le Z di LIMA, le PR ACME, le MDVC-MDVE LIMA, le letti e cuccette ACME e RR, tutte senza scritta Trenitalia, adottata a partire dal 2001. Le prime X e GC XMPR si videro solo nel 1998, queste ultime avevano una effimera striscia rossa sopra i finestrini. LE E626 potrebbero essere accostate solo per treni storici, non per convogli regolari. Per le altre macchine, si possono vedere le "vecchie" livree tutt'oggi accostate all'XMPR. Saluti Gianni |
Autore: | Gabriele [ martedì 22 agosto 2006, 23:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Notare che di E652 ce ne sono state solo due in xmpr1, la 001 e la 165, ed ovviamente Rivarossi è andata a riprodurre SOLO quelle due versioni snobbando quella "normale" xmpr2... Per le 402 prototipo che io sappia solo le 002 e 003 hanno avuto l'xmpr1. Tra le elettromorici/automotrici esistenti in H0 direi anche le ALn663 e le ALe582, o almeno per queste ultime il suo fantasma visto che le Safer ancora latitano, e anche l'ETR401. Le E464, E412 ed E405 possono essere considerate xmpr1? |
Autore: | ciortato [ mercoledì 23 agosto 2006, 7:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Gabriele ha scritto: Notare che di E652 ce ne sono state solo due in xmpr1, la 001 e la 165, ed ovviamente Rivarossi è andata a riprodurre SOLO quelle due versioni snobbando quella "normale" xmpr2...
Per le 402 prototipo che io sappia solo le 002 e 003 hanno avuto l'xmpr1. Tra le elettromorici/automotrici esistenti in H0 direi anche le ALn663 e le ALe582, o almeno per queste ultime il suo fantasma visto che le Safer ancora latitano, e anche l'ETR401. Le E464, E412 ed E405 possono essere considerate xmpr1? Vero, di E652 ed E402P erano state colorate in XMPR1 solo due esemplari ciascuno, le automotrici che avevano colorazione XMPR nel 1997-98 erano le Aln663 (le prime furono quelle del deposito di Cagliari con le gobbe per il condiozionatore sul tetto) e le Aln668, mentre le Ale582 credo abbiano ricevuto la nuova colorazione prima del 1999, quando cioè iniziarono ad essere colorate tutte le macchine del parco FS in XMPR (2). In effetti l'ETR401 fu il primo rotabile in assoluto che nel 1995-96 fu colorato nella livrea della Corporate Identity. Saluti Gianni P.S. le Ale582 Safer in XMPR non sono state ancora riprodotte, per contro è uscita e credo quasi esaurita la versione in MDVE. |
Autore: | CC 7152 [ mercoledì 23 agosto 2006, 20:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Mi permetto di darti un elenco delle locomotive in XMPR 1 E 444R 005 L208598 (con fileto verde in vece di blu) E 444R 106 L208628 E 632 016 R1494 E 632 034 208609 (con fileto verde in vece di blu) E sicuro le due 652 gia notate precedamente da gli altri amici E 652 001 R1410 e E 652 165 R1413 Michel S |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |