celtide ha scritto:
una tecnica costruttiva che dire rivoluzionaria è limitativo (è stata definita l'invenzione del millennio, pari a quella della fabbrica e del motore a vapore)
A me piacerebbe sapere chi è che ha detto una scemenza del genere, perché francamente ne ho sentite tante, ma questa frase le batte tutte....
A parte questo come ben spiegato negli interventi precedenti la tecnica esiste da tempo, è ben conosciuta ed utilizzata dove i le sue importanti limitazioni non sono un ostacolo. Decisamente inutilizzabile per oggetti piccoli e dettagliati come un kit per un modello.
celtide ha scritto:
le grandi case o chi per loro(che voglia sfruttare l'idea) che producono i prototipi, magari facendo tutto in Italia, come una volta, e poi, attraverso questi sistemi "infernali", noi ,acquirenti finali, poter "scaricare" e fare nostro il prodotto: vedo la cosa molto interessante per dei kit di montaggio.
Io non temo di sbagliare a pensare che non solo nel modellismo ma in quasi tutto il mondo produttivo-commerciale, questo sarà il futuro.
Farci le cose in casa, su "licenza".
Lo sai che oggi stampare il pezzo con le macchine a stampaggio termoplastico è la parte insignificante del costo totale?
Il grosso è la progettazione e la realizzazione dello stampo, una volta preparata la macchina stampare 100 o 10.000 pezzi fa poca differenza, anche il costo della materia prima è insignificante.
Come puoi immaginare che sia conveniente una stampante 3D a casa di ogni modellista, che si compra il progetto, piuttosto che una sola macchina che sforna 10.000 pezzi tutti uguali ?
Mai sentito parare di economie di scala?
Penso che la tua visione del futuro sia totalmente irrealistica e contraria a qualunque legge dell'economia e della produzione.
Del resto il mondo è pieno di gente più intelligente di me e con maggior spirito imprenditoriale, se fosse interessante qualcuno ci si sarebbe già buttato dentro, le informazioni e le macchine sono disponibili a tutti da tempo.
Ciao, alpiliguri.