Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Motori recuperati
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=6587
Pagina 1 di 1

Autore:  Lamps [ sabato 26 agosto 2006, 7:39 ]
Oggetto del messaggio:  Motori recuperati

Salve,
ho recuperato il motore di un vibracall da un cellulare rotto; ha il mezzo-volano tenacemente attaccato all'alberino.
Sembrerebbe fissato con qualche collante e forse si deve usare un apposito solvente.
Qualcuno ha esperienza ?
Grazie in anticipo,
Lamps

Autore:  Piero(AP) [ sabato 26 agosto 2006, 13:44 ]
Oggetto del messaggio: 

No, non ho esperienza , però io lo metterei a testa in giù a bagno nel solvente nitro, dovrebbe squagliare tutto il collante.
Saluti

Autore:  Dr. No [ sabato 26 agosto 2006, 14:18 ]
Oggetto del messaggio: 

I collanti per accoppiamenti meccanici, della famiglia dei cianoacrilati, in linea di massima non si sciolgono nella nitro.

Comunque, i due pezzi potrebbero essere accoppiati anche solo per interferenza.

In entrambi i casi dovresti costruirti un estrattore ma, date le minime dimensioni, mi pare molto difficile, soprattutto se non hai attrezzature professionali.

Un consiglio: lascia perdere... :wink:

Autore:  Piero(AP) [ sabato 26 agosto 2006, 15:12 ]
Oggetto del messaggio: 

Il Dr. No ha detto NO!
Io non lascerei perdere, dopo aver provato - e fallito - col solvente nitro che non scioglierà il cianoacrilato, proverei a scaldare con un accendino (comprato dai marocchini si badi bene) ad allargare il volano, se non funziona userei un estrattore assolutamente non professionale costruito con un pezzo tubo di ferro con un foro filettato in cui infilerari un bullone affilato a misura del pezzo da estrarre, in ultimo proverei a dare martellate con un chiodo sul motorino fermo in una morsa, il volano forse verrà estratto, il motorino probabilmente si scasserà ma a te che te ne importa tanto che ci facevi con quel mortorino minuscolo che girerà a 10.000 giri?
E qui cito:
[...] Sto parlando qui di una mia vecchia debolezza che è quella di occuparmi a ore perse di cose che non capisco, non per edificarmi una cultura organica, ma per puro divertimento: il diletto incontaminato dei dilettanti. Preferisco orecchiare che ascoltare, spiare dai buchi di serratura invece di spaziare sui panorami vasti e solenni; preferisco rigirare tra le dita una singola tessera invece di contemplare il mosaico nella sua interezza [...]
È certamente un vizio, ma fra i meno nocivi; al di fuori della lettura, si manifesta nella tendenza a fare le cose che non si sanno fare; così operando, può anche capitare che si impari a farle, ma questo è un accidente, un sottoprodotto: il fine principale è il tentativo in sé, il libertinaggio, l'esplorazione.
Ricordo di aver letto molto tempo fa, su questo argomento, un bellissimo saggio, naturalmente dilettantesco, del povero Paolo Monelli: si intitolava Elogio dello schiappino, e lodava chi si arrabatta a fare i mestieri altrui, l'autodidatta [...]
(P. Levi, Le parole fossili, in L'altrui mestiere)

Autore:  locoe402 [ sabato 26 agosto 2006, 16:31 ]
Oggetto del messaggio: 

.......ho recuperato il motore di un vibracall da un cellulare rotto; ha il mezzo-volano tenacemente attaccato all'alberino.
Sembrerebbe fissato con qualche collante e forse si deve usare un apposito solvente.
Qualcuno ha esperienza ?

Ho usato un trapanino con una fresa circolare ed ho liberato l'alberino
saluti
Adriano

Autore:  Ser Luke [ sabato 26 agosto 2006, 19:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Si l'unico sistema chè funziona è quello consigliato da locoe402, cioè usare il dremmel con utensile a taglio è liberare l'alberino, previa distruzione del volano... io a suo tempo per i miei camion RC feci così, considera che alla fine ti ritroverai con un motorino eccezionale ( indotto senza ferro :wink: ) con albero di 0,8 mm. di diametro, auguri per gli ingranaggi, io per sistemare le mie trasmissioni dei camion..... sicuramente ho perso il posto in paradiso!! :lol: :lol:

saluti microscopici Luca Petruzzo

N.B. attenzione che l'alimentazione dei motori deve essere di max 2,5 v.

Autore:  TaigaTrommel [ sabato 26 agosto 2006, 20:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Piero(AP), che meravigliosa, bellissima citazione! Stima eterna!

Autore:  Piero(AP) [ sabato 26 agosto 2006, 23:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Taiga Trommel, fratello, tu mi capisci!

Autore:  Lamps [ domenica 27 agosto 2006, 9:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Ok, grazie a tutti, provo e poi vi faccio sapere come e' andata.
nell'ordine: sblocco meccanico scaldando, solvente nitro (speravo...), dremel (che gia' avevo immaginato).
Saluti,
Lamps

Autore:  Lamps [ lunedì 28 agosto 2006, 7:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Dunque, procedendo nell'ordine le prime due non hanno funzionato, la terza si !
Giusto in caso l'info possa servire ad altri...
Saluti,
Lamps

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice