aln772-3001 ha scritto:
Salve, sfogliando l'ultimo numero di TTM (l'articolo sulla trasformazione di una 740 con tender a 3 assi) mi è venuta l'idea di scambiare il tender (22m3) di una mia 741 HRR con il tender a 3 assi di una 625 Oskar.
Sono parecchie le 625 (in particolare quelle del deposito di Campobasso, 048, 058, 146 ecc..) che possedevano un tender a carrelli, mentre - se non sbaglio - diverse 741 che facevano servizio in Alto Adige avevano un tender a tre assi. Tali accoppiamenti non sono stati - per ora - riprodotti né da Oskar né da HRR - sarebbero quindi due macchine, per ora "uniche". L'unico neo - tuttavia - è rappresentato dalla presa elettrica che collega il tender alla locomotiva e che è diversa sul modello HRR rispetto a quello Oskar (non soltanto per quanto riguarda il numero dei circuiti elettrici, ma per la forma stessa che non combacia).
Non essendo un esperto in circuiti elettrici o elettronici vorrei sapere se qualcuno ha già provato a fare tale modifica? In particolare vorrei sapere se le prese si possono invertire, con la difficoltà che su quella di origine Oskar si possono collegare soltanto sei cavetti, mentre su quella HRR se ne possono collegare 10 (quindi si rischia di perdere delle funzioni come l'illuminazione dei fari?).
Grazie dell'aiuto!
Premesso che andranno rifatti tutti i cablaggi per utilizzare le spine dotate di numero differente di poli nei modelli delle due marche, va bene l'accoppiamento della 625 con il tender a carrelli, non va bene quella tra la 741 e il tre assi, in quanto tali tender erano stati modificati per poter essere accoppiati alle 741.
paolo.
p.s. la 741 dotata del tender a tre assi -con la cassa modificata- risulta come novità nel catalogo Hornby Rivarossi
