Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=66099
Pagina 1 di 17

Autore:  Swiss Express [ lunedì 8 ottobre 2012, 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V

Apro questo thread generale per parlare di carri in scala e composizioni di convogli merci nel periodo dal 1970 (introduzione della classificazione unificata europea), al 2000, prima della generale diffusione di società private di trazione e nolleggio di carri. Per il periodo successivo rimando al già esistente topic sull'epoca V-VI.

Autore:  STEFANO T. [ lunedì 8 ottobre 2012, 18:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V

Approfitto e pongo, subito, un quesito.
Fino a che periodo le composizioni di carri misti hanno circolato, prima di essere soppiantate dalle "monocomposizioni"?

STEFANO

Autore:  Swiss Express [ lunedì 8 ottobre 2012, 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V

penso che sia una questione legata al tipo di trasporto effettuato e all'esistenza di un parco di carri sufficientemente standardizzato.
Personalmente anche adesso mi capita di vedere merci particolarmente eterogenei nella composizione, così come 10, 20 , 30 anni fa esistevano merci formati da un solo tipo di carro. Questo senza negare che attualmente vi sia una prevalenza di composizioni quasi sempre uguali..

Autore:  Dario Durandi [ lunedì 8 ottobre 2012, 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V

...

Autore:  Swiss Express [ lunedì 8 ottobre 2012, 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V

Ho visto che sono uscite le riedizioni del carro E Roco, l'art. 66660, classico con marcatura RIV-EUROP, e l'art. 66661 senza scritta RIV, con la serranda presso i portelloni e i gancetti d'estremità ritoccati in giallo.
Quest'ultima versione riproduce una particolare condizione di servizio..?

Autore:  bigboy60 [ lunedì 8 ottobre 2012, 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V

Salve Swiss,
il 66661 ha il logo XMPR e non presenta la marcatura RIV. Ergo e' solamente per servizio interno.
Niente di strano, dato che gli E sono stati demoliti massicciamente negli anni '90, visto che ormai c' era gia' larga disponibilita' di Eaos ed Eaonos, di costruzione piu' recente e, specialmente, di maggior cubatura.
Lo consiglierei solamente agli appassionati degli anni post 2000.
Per gli appassionati di epoche meno recenti e' senz' altro piu' consigliabile il 66660, marcato RIV Europ, e quindi atto anche al servizio internazionale e, oltretutto, facente parte del raggruppamento Europ.
Saluti
Stefano.

Autore:  Swiss Express [ lunedì 8 ottobre 2012, 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V

Stefano, come al solito le foto nel sito Roco nno sono vere..!! :) (non so neanche dove siano andati a trovarlo quel logo XMPR.. :shock: )
i modelli effettivi sono questi..

Roco 66660
Immagine

Roco 66661
Immagine

sul primo niente da dire, ma del secondo, a parte l'assenza della scritta RIV, mi sono saltate subito all'ochhio le parti ritoccate in giallo..

Autore:  STEFANO T. [ lunedì 8 ottobre 2012, 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V

C'ho buttato l'occhio anch'io (naturalmente non cogliendo tutte le differenze! :oops: ) in virtù di un prezzo, mediamente, interessante.

STEFANO (quello molto meno pratico... anzi, quasi per niente!)

Autore:  bigboy60 [ martedì 9 ottobre 2012, 7:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V

Le foto da catalogo Roco ormai sono ben poco attendibili...
Comunque valgono le osservazioni che ho gia' fatto, ad eccezione del fatto che il 66661 non ha logo XMPR e quindi e' tranquillamente ambientabile in anni antecedenti il 2000.
D' altro canto mi pareva pure strano che Trenitalia si prendesse la briga di apporre il logo XMPR ad un carro di cui si presume vita molto breve e che, probabilmente, viene utilizato prevalentemente per ragioni di servizio all' interno delle officine.
Saluti
Stefano.

Autore:  Swiss Express [ martedì 9 ottobre 2012, 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V

ho trovato una foto del carro corrispondente al modello 66661.
si data al 2005 quindi questa versione dovrebbe rappresentare l'ultima condizione di esercizio di questo carro.
si vedano le parti ritoccate in giallo come nel modello e la scritta RIV-EUROP cancellata.
Immagine
http://www.trenomania.org/fotogallery/displayimage.php?album=2571&pos=2

ed è esistito anche con il logo XMPR..!
http://www.trenomania.org/fotogallery/displayimage.php?album=2571&pos=4

Autore:  Swiss Express [ giovedì 11 ottobre 2012, 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V

Tra breve sarà in vendita il carro FS Kgps, novità integrale di Acme, proposto in due diverse numerazioni in livrea rosso vagone. Nella realtà per che tipo di trasporto è impiegato questo tipo di carro, e che convogli è possibile realizzare..?
Allegato:
Acme Kgps.jpg
Acme Kgps.jpg [ 127.69 KiB | Osservato 22878 volte ]

Autore:  bigboy60 [ giovedì 11 ottobre 2012, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V

Salve Swiss,
g = per trasporto container.
Nel caso specifico n.2 x 20" oppure n.1 x 40".
Saluti
Stefano.

Autore:  Swiss Express [ giovedì 11 ottobre 2012, 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V

grazie.!! allora, senza saperlo, li ho visti diverse volte, trasportare container, ma non mi ricordavo che fossero proprio i Kgps. Di conseguenza si possono usare per fare delle belle composizioni miste con i carri Rgs HR o Roco, e i Sggns Acme.. sempre che non i primi non ci sia troppa differenza in termini di finezza.. e perchè no anche gli Rgmms.. :wink:

Autore:  bigboy60 [ venerdì 12 ottobre 2012, 7:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V

Esatto, Swiss.
E' un tipo di carro molto interessante e che ben completa un convoglio intermodale.
Inoltre e' piuttosto corto, il che non guasta...
Saluti
Stefano.

Autore:  E656BB [ venerdì 12 ottobre 2012, 10:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V

Swiss Express ha scritto:
Tra breve sarà in vendita il carro FS Kgps, novità integrale di Acme, proposto in due diverse numerazioni in livrea rosso vagone. Nella realtà per che tipo di trasporto è impiegato questo tipo di carro, e che convogli è possibile realizzare..?
Allegato:
Acme Kgps.jpg


è usato anche per trasporto di veicoli nuovi (furgonati) e mezzi militari, nonchè grossi carichi (come tubi di grande diametro).
Sul web si possono trovare varie foto, oppure sulle riviste. :wink:
Io mi ricordo svariati casi per i trasporti menzionati. E infatti l'ho aspettavo con moltissima ansia.... :D

Pagina 1 di 17 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice