| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| ADn 800 FUC https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=66686 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Giacomo 17 [ sabato 3 novembre 2012, 20:09 ] | |||||||
| Oggetto del messaggio: | ADn 800 FUC | |||||||
Scrivo per conto di un amico che non segue i forum: Era da tempo che inseguivo il sogno di avere il modello dell’automotrice gruppo ADn800 della ex SV (Società Veneta) che fino a pochi anni fa era in regolare servizio sulle linee Udine-Cividale e Venezia/Mestre-Adria. Queste macchine furono costruite dalle OMS di Padova (Officine Meccaniche Stanga) a partire dal 1957 in un totale di 9 esemplari di cui la 801/2/3 in servizio fin dalla consegna a Udine e le altre nel Veneto; per la precisione anche la Adn805 ha prestato servizio in prestito a Udine dove è stata poi demolita attorno all’anno 2000 contemporaneamente alle altre macchine che hanno subito la stessa sorte nel deposito di Piove di Sacco (PD). Il modello è stato realizzato da una ditta di prototipazioni di Udine; a causa del tipo di lavorazione la superficie della cassa non è perfettamente liscia ma presenta una caratteristica rugosità che può essere eliminata con un non difficile lavoro di levigatura utilizzando ad esempio carta vetrata finissima o spugne abrasive. Le immagini mostrano la scocca e la base del modello prima della successiva lavorazione di finitura. La colorazione, realizzata in fase di stampa, è utile come base per una eventuale riverniciatura dopo l’indispensabile lavoro di finitura; se si decide di lisciare la cassa la colorazione del modello non verrà danneggiata, in quanto i pigmenti non sono depositati superficialmente. Con un po’ di pazienza si può ottenere un buon modello che non sfigura nel parco rotabili del plastico. Per la motorizzazione sono stati utilizzati i carrelli Black Beetle che hanno il giusto passo da 28mm e ruote da 10.5mm di diametro. Rimangono da realizzare, a cura del modellista, i vetri, le marmitte sul tetto, i respingenti ed altri dettagli minori quali fischi e trombe. Gli interni sono già parzialmente riprodotti e decorati, dimensionati per ospitare i carrelli motore di cui sopra. Il costo di un modello (scocca e sottocassa) è di 60.00€ e se qualcuno lo vuole avere può contattarmi all’indirizzo roberto.chiandussi@fastwebnet.it Il Sig. Rovesti Fabrizio, titolare della ditta di prototipazioni, ha dimostrato un notevole interesse per questo progetto pur non essendo un modellista ferroviario, tanto che si è già valutata la possibilità di riprodurre il locomotore diesel De424.02 sempre in servizio sulla FUC che potrebbe essere pronto in pochi mesi. Per ulteriori informazioni, consigli, suggerimenti e proposte siamo reperibili ai seguenti indirizzi: fabrizio@3drc.it roberto.chiandussi@fastwebnet.it Roberto Chiandussi
|
||||||||
| Autore: | norge [ giovedì 29 novembre 2012, 19:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ADn 800 FUC |
Non c'è che dire, complimenti sia per l'idea che per il progetto che per l'idea di realizzare un modello altrimenti di difficile considerazione da parte delle ditte industriali e artigianali, tra l'altro mi pare che dalla base di partenza e un po di divertente lavoro ci vuolo poco ad avere una automotrice inedita, penso che sarò dei vostri, anche se di Roma, ho fatto il militare a Trieste e nei giorni liberi scorazzavo per la zona in cerca di treni particolari ciao. Esaudiente e completo la descrizione del modello e degli interventi. very good |
|
| Autore: | Giacomo 17 [ venerdì 30 novembre 2012, 9:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ADn 800 FUC |
Ti ringrazio, provvederò a girare i tuoi complimenti all'amico Roberto, vero autore del tutto |
|
| Autore: | Giacomo 17 [ martedì 18 dicembre 2012, 14:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ADn 800 FUC |
L'amico Roberto mi ha riferito che con l'anno nuovo dovrebbe arrivare qualcosa di nuovo, cioè il DE 424 Stay tuned |
|
| Autore: | paolop [ lunedì 24 dicembre 2012, 14:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ADn 800 FUC |
Bellissima idea. Anche perchè l'AD 800 è un mezzo veramente simpatico sia alla vista sia a viaggiarci sopra. Mi ricordo ancora i miei giri in bici tra Udine e Cividale con la fotocamera per riprenderla in corsa. Poi arrivato a Cividale caricavo la mia bici sul treno. Adesso il modello offre la possibilità di godere del ricordo. Speriamo che in qualche modo si riesca a preservarne sempre una vera da rivedere correre tra Udine e Cividale o su qualche tratta ex SV. C'era un bellissimo progetto peccato che non si è riusciti!! |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|