| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| Come mantenere morbidi i licheni? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=6685 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Alberto Rossetto [ mercoledì 30 agosto 2006, 16:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Come mantenere morbidi i licheni? |
Domanda come da oggetto. Scusate se dopo un paio di anni ripeto la domanda, ma la risposta è andata persa con il vecchio forum e quella che mi ero salvato se ne è andata insieme al mio hard-disc guasto. Vi ringrazio anticipatamente per le cortesi risposte. Saluti, Al |
|
| Autore: | Mario e656 [ mercoledì 30 agosto 2006, 17:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
I licheni sono sempre vivi anche quando secchi. Se li consideri come piantine il gioco è fatto. Basta infatti spruzzargli sopra dell'acqua col vaporizzatore delle piante (o una pompetta tipo detersivo per lavare i vetri) e in poco tempo si riprendono. Se molto secchi ripetere più volte l'operazione fino a quando non riprendono del tutto la loro morbidezza. Saluti Mario e656 |
|
| Autore: | Alberto Rossetto [ mercoledì 30 agosto 2006, 21:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Probabilmente l'acqua, anche se solo a livello di umidità non fa bene al plastico per via delle tante parti che la assorbono (legno, cartone e cartapesta, massicciata ecc.) La risposta che avevo avuto a suo tempo era di immergerli in acqua e ... (mi pare di ricordare ammoniaca ma probabilmente sbaglio) al fine di mantenerli morbidi permanentemente come quelli venduti nei negozi. Comunque grazie per l'interessamento. Ciao, Al |
|
| Autore: | fabrizios [ mercoledì 30 agosto 2006, 22:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
I licheni sono oramai in disuso da quando è arrivata la Teloxis. Facendo quattro conti ci si accorge anche che si risparmia e si ottiene un risultato notevolmente superiore. Ciao a tutti, fabrizios |
|
| Autore: | Dr. No [ mercoledì 30 agosto 2006, 22:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Alberto Rossetto ha scritto: La risposta che avevo avuto a suo tempo era di immergerli in acqua e ...
... glicerina, prima di piazzarli sul plastico. (No, Pierino, non nella NITROglicerina...! |
|
| Autore: | Alberto Rossetto [ giovedì 31 agosto 2006, 8:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Grazie Dr.No è la risposta che volevo sapere, mi procuro subito la NITROglicerina così preparo lo sbancamento per piantare i licheni. Per caso ti ricordi anche la percentuale di diluzione con acqua? fabrizios ha scritto: I licheni sono oramai in disuso da quando è arrivata la Teloxis. Facendo quattro conti ci si accorge anche che si risparmia e si ottiene un risultato notevolmente superiore.
Ciao a tutti, fabrizios La Teloxis la vedo buona per fare gli alberi, anche se un po' nuda e quindi bisogna incollarci dei fiocchi ma per fare i cespugli vedo meglio i licheni. Facendo DUE conti il lichene è gratis se abbini la raccolta ad una passeggiata in montagna. Adesso il bosco è umido, si trovano tanti funghi porcini e, tra i mirtilli ed il muschio si trova qualche banco di licheni verde pallido (da colorare) Ciao, Al |
|
| Autore: | Dr. No [ giovedì 31 agosto 2006, 8:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Alberto Rossetto ha scritto: Per caso ti ricordi anche la percentuale di diluzione con acqua?
... purtroppo non me la ricordo Buon lavoro! |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|