| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| Che noia, la solita .... stupenda esposizione https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=66856 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | fabrizios [ domenica 11 novembre 2012, 22:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Che noia, la solita .... stupenda esposizione |
Ne scrivo quì perchè si tratta di una esposizione dove plastici e diorami funzionanti hanno la prevalenza su tutto !!! E' un po' lontana ma se gli occhi italiani vedessero quello che hanno visto i miei tra ieri e oggi ... ci sarebbe da piangere ... d'invidia. Non mi si venga a dire che "ma anche in Italia ci sono bei lavori" perchè probabilmente si , ci sono, peccato che restino sempre segregati nelle camere dei loro realizzatori. A Orleans invece si lavora sodo per preparare ogni due anni una esposizione sviluppata in due grandi spazi pieni di ogni ben di Dio. Impianti in vari scartamenti e non i soliti HO e N: qui c'era la HOe HOm HOn HOf Oe Of G Ne Nm e chi più ne ha ... più ne espone !! Non ho fatto foto perchè ho preferito stamparli nella mia memoria (e anche perchè non potevo dedicare tempo a loro avendo lo stand) ma l'invito che porgo è quello di segnarsi la prossima edizione (2014) e non mancare. Se poi qualcuno, mettendosi una mano sulla coscienza, decidesse di rendere pubblica la propria fatica, vi ricordo che l' 8e 9 dicembre c'è "Trenin in mostra 2012" a Carnate: un occasione per partecipare ed uscire dalle proprie "tane". Ciao a tutti fabrizios |
|
| Autore: | luca [ lunedì 12 novembre 2012, 7:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Che noia, la solita .... stupenda esposizione |
Un po' di foto qui: http://forum.e-train.fr/viewtopic.php?f=47&t=65996 |
|
| Autore: | andrea (valpambiana) [ lunedì 12 novembre 2012, 9:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Che noia, la solita .... stupenda esposizione |
Beh, Paimpoul e Rue de La Glaciere esposti due anni fa a Railexpo, da soli, valevano il viaggio! Sono le atmosfere che sono ben riprodotte! (oltre al resto!) |
|
| Autore: | il Masselli [ lunedì 12 novembre 2012, 9:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Che noia, la solita .... stupenda esposizione |
Fabrizio, se sempre un inguaribile ottimista!!! Scrivo poco e mi scoccia, quelle poche volte, fare sempre il polemico. Lascio ai lettori di scegliere tra le tre opzioni seguenti, delle quali due sono simili a quanto ipotizzato da Fabrizio..... In Italia non ci sono manifestazioni che pullulano di plastici e diorami funzionanti, ben fatti e ben presentati, in varie scale e con temi interessanti frutto di ricerca ed applicazione perchè: 1) Tranne poche manifestazioni, non ci sono le occasioni di aggregazione ed i contesti per presentare le opere. 2) I modellisti italiani preferiscono impianti fissi, difficilmente spostabili in occasione di mostre, e spesso lavorano in forma solitaria così, per carattere. 3) Il numero delle persone che trova soddisfazione nel creare plastici o diorami è limitatissimo, è una minima nicchia degli appassionati del "treno". Praticamente inesistenti in Italia (sempre i soliti 4) i modellisti che realizzano plastici o diorami con ricerca tecnico-storica e gusto per il dettaglio. Ne segue che i plastici senza scopo e senza tema sono anche difficilmente esponibili. |
|
| Autore: | alex corsico [ lunedì 12 novembre 2012, 11:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Che noia, la solita .... stupenda esposizione |
Fabrizio spari sulla Croce Rossa? Per il Masselli io rispondo un mix della 2 e della 4 con tendenza alla 4 ciao |
|
| Autore: | BuddaceDCC [ lunedì 12 novembre 2012, 12:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Che noia, la solita .... stupenda esposizione |
Bhe guarda caso in Italia il il vero Fremo non si sviluppa..... |
|
| Autore: | luca [ lunedì 12 novembre 2012, 23:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Che noia, la solita .... stupenda esposizione |
alex corsico ha scritto: solo ora qualche mostra incomincia a dare un rimborso spese... Già , anche questo conta: dalla locandina del STM di Orleans si intuisce che esiste un biglietto, ergo chi organizza ricava qualcosa ed in parte lo gira a chi si fa kilometri per andare ad esporre. Qua in Italia invece molti sperano che uno ci vada a proprie spese, e quindi rinuncia. Poi, innegabile, ci sono anche gli altri motivi. |
|
| Autore: | BuddaceDCC [ martedì 13 novembre 2012, 0:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Che noia, la solita .... stupenda esposizione |
luca ha scritto: Qua in Italia invece molti sperano che uno ci vada a proprie spese, e quindi rinuncia. Poi, innegabile, ci sono anche gli altri motivi. Esatto....muovere il plastico di CV19 ad esempio costa qualche migliaio di € ed impensabile che lo si sposti a spese proprie. |
|
| Autore: | alegiustizia [ martedì 13 novembre 2012, 15:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Che noia, la solita .... stupenda esposizione |
| Autore: | Roncola [ martedì 13 novembre 2012, 18:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Che noia, la solita .... stupenda esposizione |
luca ha scritto: alex corsico ha scritto: solo ora qualche mostra incomincia a dare un rimborso spese... Già , anche questo conta: dalla locandina del STM di Orleans si intuisce che esiste un biglietto, ergo chi organizza ricava qualcosa ed in parte lo gira a chi si fa kilometri per andare ad esporre. Qua in Italia invece molti sperano che uno ci vada a proprie spese, e quindi rinuncia. Poi, innegabile, ci sono anche gli altri motivi. A occhio e croce avrò partecipato a 15 delle 17 edizioni di Venturina: mai preso, e neppure chiesto, nè una lira, nè un euro. Come, del resto, altrove in giro per la Toscana. L'unica organizzazione disposta a rimborsarmi le spese è stato l'Ente Fiera qui a 20 km da casa mia: dopo avergli costruito ad hoc un plastichetto in scala N raffigurante la località dove si svolge la mostra (per altro, mostra di automobili e motociclette in cui i treni elettrici fanno da mero contorno), dopo tante promesse fattemi, mi sono sentito umiliato per un rimborso spese propostomi a fine mostra di 20 euro (venti, sì venti eurini) sull'unghia per due persone impegnate per due giorni della manifestazione (che si erano dovute anche pagare il pasto). Ed ho protestato. Sapete la risposta del capo in testa? "Coi grossetani è sempre così: sono questi atteggiamenti che fanno fallire le cose belle qui da noi". E' chiaro che sono anni ormai che non ci metto più piede, tanto meno da visitatore non essendo assolutamente attratto dal trasporto su gomma: è meglio che ci vadano quelli di fòri. Spesati. |
|
| Autore: | fabrizios [ martedì 13 novembre 2012, 21:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Che noia, la solita .... stupenda esposizione |
Certo, si può far pagare l'ingresso ... ma qualcuno di voi ha mai provato ad organizzare un "evento con ingresso a pagamento" ?? Si fa presto a dire "fai pagare l'ingresso", peccato che una fetta enorme dell'introito và alla SIAE e a Pubblitalia e al servizio di sicurezza e all'assicurazione e ... che palle .. In Italia il problema maggiore è che un pò alla volta tutte le iniziative che cercano di muoversi autonomamente verranno sepolte dai grossi eventi: lo chiamano effetto globalizzazione .. presente la fine dei piccoli negozi a favore dei centri commerciali ?? IDEM Ciao a tutti fabrizios |
|
| Autore: | Roncola [ mercoledì 14 novembre 2012, 9:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Che noia, la solita .... stupenda esposizione |
Se non si hanno le risorse necessarie o si rinuncia o si vola più bassi |
|
| Autore: | BuddaceDCC [ mercoledì 14 novembre 2012, 9:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Che noia, la solita .... stupenda esposizione |
Roncola ha scritto: Se non si hanno le risorse necessarie o si rinuncia o si vola più bassi Dal punto di vista di un gruppo sicuramente si.....infatti per motivi economici abbiamo rinunciato a diversi appuntamenti tra cui ad esempio Verona tra albergo e furgoni ci costava un botto. |
|
| Autore: | IC [ mercoledì 14 novembre 2012, 9:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Che noia, la solita .... stupenda esposizione |
concordo con nuccio ed alex, se devo andare per mio diletto ad una manifestazione tipo un meeting fremo in germania austra o polonia che sia ci vado arrangiandomi conscio di quanto mi costa spostare quello che ho fatto ( lo scalo e una decina di metri di tracciato di cv19), se devo andare a dar spettacolo conto terzi... scusate ma perchè devo andarci aggratis? per passione? per beneficenza.....? |
|
| Autore: | Giulio Barberini [ mercoledì 14 novembre 2012, 17:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Che noia, la solita .... stupenda esposizione |
Roncola ha scritto: luca ha scritto: alex corsico ha scritto: solo ora qualche mostra incomincia a dare un rimborso spese... Già , anche questo conta: dalla locandina del STM di Orleans si intuisce che esiste un biglietto, ergo chi organizza ricava qualcosa ed in parte lo gira a chi si fa kilometri per andare ad esporre. Qua in Italia invece molti sperano che uno ci vada a proprie spese, e quindi rinuncia. Poi, innegabile, ci sono anche gli altri motivi. A occhio e croce avrò partecipato a 15 delle 17 edizioni di Venturina: mai preso, e neppure chiesto, nè una lira, nè un euro. Come, del resto, altrove in giro per la Toscana. L'unica organizzazione disposta a rimborsarmi le spese è stato l'Ente Fiera qui a 20 km da casa mia: dopo avergli costruito ad hoc un plastichetto in scala N raffigurante la località dove si svolge la mostra (per altro, mostra di automobili e motociclette in cui i treni elettrici fanno da mero contorno), dopo tante promesse fattemi, mi sono sentito umiliato per un rimborso spese propostomi a fine mostra di 20 euro (venti, sì venti eurini) sull'unghia per due persone impegnate per due giorni della manifestazione (che si erano dovute anche pagare il pasto). Ed ho protestato. Sapete la risposta del capo in testa? "Coi grossetani è sempre così: sono questi atteggiamenti che fanno fallire le cose belle qui da noi". E' chiaro che sono anni ormai che non ci metto più piede, tanto meno da visitatore non essendo assolutamente attratto dal trasporto su gomma: è meglio che ci vadano quelli di fòri. Spesati. fischiaaaa... senti, per 50 euro + vitto (e che vitto) e alloggio (e che alloggio) + trasferta te la senti di esporre a casa mia? cosi magari si fa 4 chiacchere sane |
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|