Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

carichi carri. E
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=67167
Pagina 1 di 1

Autore:  mav 55 [ mercoledì 28 novembre 2012, 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  carichi carri. E

ciao: è plausibile caricare i carri aperti con lo zolfo. Volevo diversificare da i soliti rottami , carbone e sabbia. Grazie

Autore:  bigboy60 [ mercoledì 28 novembre 2012, 12:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carichi carri. E

Domanda che mi sorge spontanea: non e' che lo zolfo teme l' umidita' e quindi deve essere trasportato in carri di tipo chiuso o, comunque, coperti da un telone, se di tipo aperto ?
Saluti
Stefano.

Autore:  Dario Durandi [ mercoledì 28 novembre 2012, 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carichi carri. E

...

Autore:  centu [ mercoledì 28 novembre 2012, 13:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carichi carri. E

.

Autore:  adria express [ mercoledì 28 novembre 2012, 15:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carichi carri. E

Nel libro "Da Rimini a Novafeltria in treno" di G.G. Turchi a pag. 50 c'è la foto del carro P 616 delle F.P. a sponde basse adibito al trasporto di zolfo, presumibilmente proveniente dalle miniere di Perticara.

Autore:  centu [ mercoledì 28 novembre 2012, 18:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carichi carri. E

.

Autore:  Libli II [ mercoledì 28 novembre 2012, 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carichi carri. E

Alcune linee a scartamento ridotto FS in Sicilia furono aperte per servire le solfatare ,e per il trasporto penso usassero normali carri a sponde alte,si trattava di zolfo greggio ,ad altissimo tasso di impurità ,per cui non infiammabile come i fiammiferi :mrgreen: .
Su di una rivista concorrente mi pare di ricordare una foto dello scarico di zolfo per ribaltamento posteriore (una delle sponde di testa ) proprio di un carro E ,stasera la cerco e poi vi dico.
Giancarlo

Autore:  mav 55 [ mercoledì 28 novembre 2012, 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carichi carri. E

perfetto.non so come sia lo zolfo grezzo .ma in liguria si usano i cannelli di zolfo perché si dice guariscano dal mal di schiena.quindi dello zolfo da sbriciolare c'è l'ho.poi vi dico il risultato :D

Autore:  Torrino-Pollino [ mercoledì 28 novembre 2012, 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carichi carri. E

Caolino, ricoperti con telone, mi sembra che Lima ne facesse una versione con telone nero, barbabietole, rigorosamente scoperto, imitabili con cous cous.
Fabrizio.

Autore:  paolo1954 [ giovedì 29 novembre 2012, 12:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carichi carri. E

Torrino-Pollino ha scritto:
Caolino, ricoperti con telone, mi sembra che Lima ne facesse una versione con telone nero, barbabietole, rigorosamente scoperto, imitabili con cous cous.
Fabrizio.


Sconoscevo l'utilizzo della semola per la preparazione del cous cous, mi sembra un'idea geniale.

Ma va colorata?

Grazie

Autore:  Bari S. Spirito [ giovedì 29 novembre 2012, 13:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carichi carri. E

Barili, botti, sacchi, casse, cose varie coperte da teli...articolo di Torrino su TTM 28.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Se poi non vuoi farteli da solo cerca su ebay.de "plane" e "ladegut", oppure puoi esplorare i cataloghi Bauer e Chooch.

Autore:  Bari S. Spirito [ giovedì 29 novembre 2012, 13:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carichi carri. E

Scenetta vintage, ma sempre affascinante:

Immagine

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice