Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Costruirsi una piattaforma girevole
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=6743
Pagina 1 di 1

Autore:  Freddy [ venerdì 1 settembre 2006, 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Costruirsi una piattaforma girevole

Ciao a tutti

Sul mio piccolo plastico in costruzione pensavo di inserire una piccola piattaforma per la giratura di locotender e mezzi corti in genere.
Sfogliando alcuni siti ne ho notato alcune.

Immagine

Questa ad esempio di Faenza sembra essere proprio giusta.
Ad occhio sara' 16 metri........che ne dite ?
Anche la costruzione e' fattibile , tranne forse il ponte nella parte sottostante.
Chiedo il vostro competente parere in merito.
un saluto Alfredo

Autore:  Stefano (Li) [ venerdì 1 settembre 2006, 20:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Qui puoi trovari dei disegni precisi per piattaforme di 9,5, 15, 21 e 21,5 metri: potrebbero esserti utili, ma probabilmente li conosci già.

http://www.rotaie.it/New%20Pages/Disegn ... Fissi.html

Anche io avevo un'idea del genere in mente, ma per ora l'ho abbandonata: avevo pensato ad azionamento manuale, mediante una manovella.

Autore:  Giovanni.Ricciardiello [ venerdì 1 settembre 2006, 21:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Be,il ponte almeno per le mie capacità la vedo la cosa più semplice da fare,con profilati in plastica della evergreen oppure in ottone(più costosi)non vedo grossi problemi.Il problema è la tina con il binario circolare e la motorizzazione

Autore:  Freddy [ sabato 2 settembre 2006, 12:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao

Grazie per i consigli....., comunque la piattaforma alla quale penso sara' manuale e visto che non sara' distante dall'operatore potrebbe essere comandata come diceva Stefano da una apposita manovella.
Sto pensando per la rotaia circolare di utilizzare quella di un flessibile di sezione 2,1....forse con un po di pazienza si curva al punto giusto.
Per il ponte hai ragione tu Giovanni ...ma che ne pensi se si utilizza legno e listelli abbastanza piccoli .Verosimile ? Se uno avesse foto molto datate di piattaforme!!

Autore:  Giovanni.Ricciardiello [ sabato 2 settembre 2006, 14:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Per la manualità che ho io preferisco la plastica perchè riesco a sagomarla meglio ed è più facile da lavorare ed incollare rispetto al legno.

Autore:  Libli II [ sabato 2 settembre 2006, 18:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Freddy ha scritto:
Sto pensando per la rotaia circolare di utilizzare quella di un flessibile di sezione 2,1....forse con un po di pazienza si curva al punto giusto!

Binario flessibile ,avvolto a spirale su qualcosa di diametro inferiore a quello che dovra essere, perche poi si riallarga,nella tina traccia con un compasso le due circonferenze, interna ed esterna ,del piede della rotaia circolare.Munirsi di chodini a forma di L per modellismo navale (es. ditta Amati).Fare dei fori del diametro preciso dei chiodini (meglio che forzino un po ma che si possano sfilate con delle pinze a punta ),sulle circonferenze tracciate a distanze regolari.
Eliminare la prima parte di rotaia non spiralata bene e cominciare ad inchiodarla nei fori precedentemente fatti procedendo regolarmente e stando dentro ai segni tracciati.Non ci dovrebbero essere problemi,tagliare a misura la rotaia solo dopo averla fissata per piu della meta della lunghezza.Se necessario in fase finale incollare i chiodini se troppo laschi
io ho usato questo metodo su legno, plexiglas e quella della foto è plastica,sempre con ottimi risultati

http://img439.imageshack.us/my.php?image=pict1336sk2.jpg
http://img439.imageshack.us/img439/7158/pict1336sk2.th.jpg

La piattaforma di Faenza nella foto è una 15 mt. allungata con mensole a mt.18 ,come tutte quelle della Faentina ,(Marradi e Borgo SL).
Per articoli sulle piattaforme vere Tutto Treno n.15 ed I Treni n.200
per modello I Treni n. 200

Autore:  Torrino-Pollino [ lunedì 4 settembre 2006, 22:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Comunque una piattaforma di 15 metri non è così piccola, forse ti conviene realizzarne una da 9,5m come quella di Fabriano, dove, tagliandola dal tender gira anche una 740.
Ciao Fabrizio Ferretti.

Autore:  Madalex [ martedì 5 settembre 2006, 8:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Si va bene, avete tutti ragione, ma a parte la soddisfazione personale di realizzarsela da soli, non la vedo così facile specie se poi si vuole motorizzarla... Tant'è vero che più di una volta ho iniziato ma dopo un pò di ore ho lasciato tutto e mi sono detto: comprarla anche a 100/150 Euro su e-bay?? Magari sono io che sono un pò ciambellone, però......
Alex :?

Autore:  Freddy [ martedì 5 settembre 2006, 20:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Il problema sta nel trovare piccole piattaforme stile italiano.
L' unica motorizzata e' La Fleischmann 6154 ma a meno di 180 euro in Germania non si trova. E' un bel modello ....anche se provare a costruirla
in stile italiano invoglia di piu'.
Per Libli , il tuo lavoro che hai mostrato e' molto interessante.
Che procedura hai adottato per la costruzione della tina?....e' perfetta.
Il pezzo centrale sbaglio o e' un componente di modellismo navale ?
Ciao a tutti !

Autore:  Libli II [ martedì 5 settembre 2006, 21:50 ]
Oggetto del messaggio: 

La piattaforma in foto è da 9,5 mt. ed è realizata in plastica tornita,diciamo non alla portata di tutti,ma la prima l'ho realizzata in legno compensato tagliato in " tondi " e "ciambelle" ed angolari a "L" incollati giro giro per dare forma alla tina.una volta poi fissata la sede del pernio centrale,l'ho usato per farci girare un pernio con una "bandierina "sagomata che raschiava (nella forma voluta)del comune stucco a legno o da muro che via via riportavo sui bordi della tina fino a quando non è risultata perfettamente tonda e liscia.Il lavoro è lungo devi aspettare che secchi lo stucco tutte le volte,ci avro messo un paio di settimane ,ma quando hai tra le mani la parte del livello dei binari col foro del ponte ,gli angolari ad L che creano la fossa ,in fondo la parte bassa della tina,la ciambella che sostiene la rotaia circolaree li metti insieme,anche se sei stufo e sconsolato ,automaticamente ti torna la voglia di continuare.
La pilletta,(il pezzo centrale )è in ottone e sono 13 pezzi uniti,1 tornito gli altri tondini e lamierini piegati e sagomati.
Per la motorizzazione di piccole piattaforme ,che sono generalmente su un binario senza diramazioni quindi bastano 180 gradi da un lato e dall'altro uso dei motoriduttori lenti con una puleggina,una puleggia grande sotto il ponte ,una guarnizione O ring per collegarle che tiene anche la posizione e sfriziona quando il ponte è in asse col binario , un tassello di battuta sotto la puleggia grande che batte su due viti di battuta in corrispondenza del binario per l'arresto .
Poi lavorandoci ognuno trova le soluzioni adatte alle proprie capacita.
A mio avviso la parte piu difficile è far coincidere i binari del ponte con quelli a bordo tina.Io darei un'occhiata alle riviste che ho elencate di sopra.

saluti Giancarlo

PS Quando ti sei fatto il modello coi disegni FS e la rivedi dal vero in qualche impianto ,è una goduriaaaaaa libidinosaaaaa.......altro che quelle tedesche ,precisissime è ...ma le vedi in ..Germania..

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice