| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| DIGITALE: quando uno (sempre io) è ignorante. Parte seconda. https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=67661 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Gianfranco [ venerdì 21 dicembre 2012, 23:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | DIGITALE: quando uno (sempre io) è ignorante. Parte seconda. |
Arieccomi. Ribadendo la premesse sulla mia ignoranza in materia di digitale (vedi altra discussione aperta da me con medesimo titolo ma...parte prima), vorrei un altro chiarimento...terra terra. Ho comprato il FLIRT Liliput della Val Pusteria e anche in questo caso ci sono interruttorini vari per esclusioni luci, opzione captazione corrente tramite pantografi, ecc. La domanda, questa volta, è più semplice rispetto al quella posta relativamente alla 741 HR Digitale e con Sound System. Leggendo le istruzioni del FLIRT e smontando un particolare esistente sull'imperiale, ho visto che c'è lo spazio per l'inserimento dell'altoparlante. Domanda: se installassi questo altoparlante, quale suono potrebbe diffondere? Messa in moto, frenate, fischio? Il parallelo che faccio è con la citata 741 che, senza alcun altro elemento accessorio (centralina, Multimouse, o diavolerie del genere) emette sbuffi e rumori vari in sincronia con la velocità della loco. Nel caso del FLIRT, quindi, a parità di condizioni (ossia la sola installazione dell'altoparlante e niente Multimouse o centraline) che ne verrebbe fuori? Un nulla assoluto o, magari, il suono dei motori in fase di accelerazione e, magari, in frenata? Scusate queste domande e la forma con cui le pongo ma, che ci volete fare... brutta cosa l'ignorantitudine. O si dice ignorantezza? Grazie per la vostra pazienza. Gianfranco |
|
| Autore: | Dario Durandi [ sabato 22 dicembre 2012, 1:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Digitale: quando uno (sempre io) è ignorante. Parte seco |
... |
|
| Autore: | Zampa di Lepre [ sabato 22 dicembre 2012, 7:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Digitale: quando uno (sempre io) è ignorante. Parte seco |
Occhio ... ... nel flirt c'è solo la predisposizione per il decoder e per l'altoparlante (così come nella maggior parte dei modelli ultimi). Questo significa che: a) puoi prendere un decoder NON sound (tra i 16 e i 30 euro) per utilizzare il flirt in DCC (comando individuale del treno, luci indipendenti, accelerazione e decelerazione graduale, regolazione della velocità al cambio di pendenza/sforzo, ecc.), ma tu sei in analogico quindi non ha molto senso; b) puoi prendere un decoder SOUND (con relativo altoparlante, il tutto intorno ai 100 euro, come ti hanno detto) specifico per il flirt (i suoni, tipici per ogni macchina, devono essere programmati/registrati sul decoder) e, in questo caso, oltre a quanto elencato nel punto a) avresti anche gli effetti sonori (quelli che sono stati programmati: sicuramente fischio, freni, accensione e spegnimento del motore, rumori della marcia del treno. ecc.) con la stessa logica della 741 in tuo possesso quando funziona in analogico. Sia nel caso a) che b) ti ritrovi con una macchina già digitalizzata ... e visto che prima o poi, secondo me, al digitale ci passerai (è troppo comodo quando non si ha molto spazio o impianti volanti) può essere un interessante investimento. Ciao |
|
| Autore: | trenino [ sabato 22 dicembre 2012, 7:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Digitale: quando uno (sempre io) è ignorante. Parte seco |
Ciao Gianfranco, possiedo sia il Filrt Liliput che il GTW Piko, entrambi in livrea SAD-AltoAdige. Il primo é elettrico, il secondo gasolio, entrambi i modelli predisposti per il Loksound. La maggiorparte dei miei modelli ha un decoder sound installato, ma su questi due non l'ho messo per i seguenti motivi: 1. I treni reali sono dei treni moderni e sono molto silenziosi, per cui sul modello il sound non rende. 2. decoder sound attualmente si trova solo per il Flirt (svizzero) della ESU. Avendo un Lokprogrammer ho provato a programmarlo su un'altra loco per vedere come suona, ma non mi piace per niente. - alla fine ho messo un decoder ESU Lokpilot v4 su entrambi. Se ti piace il Loksound ti consiglio altri treni, vapore oppure gasolio, xes Rivarossi Aln668 che ha un bellissimo sound. I locomotori elettrici rendono un po meno. Se cerchi un po su YouTube trovi tantissimi filmati, pure sul mio canale trovi alcuni filmati di trenini con Loksound http://www.youtube.com/user/treninomio I decoder Loksound migliori sono gli ESU e Zimo, quest'ultimi sono programmati dall'importatore italiano con suoni registrati dai locomotori reali. Qui puoi ascoltare il sound ESU per il flirt: http://www.esu.eu/nc/en/downloads/sounds/generation-4/loksound-v40/ devi scrivere flirt nella finestra di ricerca! Ciao, Gideon |
|
| Autore: | Dr. No [ sabato 22 dicembre 2012, 9:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Digitale: quando uno (sempre io) è ignorante. Parte seco |
dariod ha scritto: ... perchè non compri un multimaus Roco? Quoto al 100% |
|
| Autore: | BuddaceDCC [ sabato 22 dicembre 2012, 9:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Digitale: quando uno (sempre io) è ignorante. Parte seco |
Dr. No ha scritto: dariod ha scritto: ... perchè non compri un multimaus Roco? Quoto al 100% Concordo...o se vuoi spendere qualche e in + un Intellibox 1 Usata. |
|
| Autore: | Marcello (PT) [ sabato 22 dicembre 2012, 10:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Digitale: quando uno (sempre io) è ignorante. Parte seco |
Non sono esperto di loksound, ma volendo provare l'effetto su una 668 RR cosa consigliate? |
|
| Autore: | trenino [ sabato 22 dicembre 2012, 10:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Digitale: quando uno (sempre io) è ignorante. Parte seco |
Marcello (PT) ha scritto: Non sono esperto di loksound, ma volendo provare l'effetto su una 668 RR cosa consigliate? Ciao Marcello,io ho la HR2172 - ALn 668 col sound ESU 3.5 (quello originale Rivarossi montato gia in fabbrica), vedi qui il mio video: http://www.youtube.com/watch?v=maS2Mcp8WJE&list=UUE_9z9azharYcig3e3PBazQ&index=8 qui invece puoi vedere una HR ALn XMPR con sound by Portigliatti: http://www.youtube.com/watch?v=d5_2ISOAUco Il sound ESU non so se deriva dalla 668 originale (credo di si?), mi sembra non male, io ho preso quella perché l'ho trovata in offerta. Il sound by Portigliatti naturalmente come sempre è quello della ALn 668 originale ed è ottimo! vedi tu |
|
| Autore: | Marcello (PT) [ sabato 22 dicembre 2012, 11:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Digitale: quando uno (sempre io) è ignorante. Parte seco |
Caspita 120 € ? Ci penserò ancora un po'. |
|
| Autore: | trenino [ sabato 22 dicembre 2012, 12:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Digitale: quando uno (sempre io) è ignorante. Parte seco |
Marcello (PT) ha scritto: Caspita 120 € ? Ci penserò ancora un po'. esatto, purtroppo è cosi.Ma ci sarebbe in offerta attualmente xes la Rivarossi HR2279 ALn 663 1107+ ALn 663 1136 compreso Loksound a 189,00 Euro oppure diverse D753 con Loksound a 169,00 - 184,00 (a seconda del modello) e le GR740/741 si trovano a 239,00 incluso Loksound, per quanto riguarda il Loksound vere occasioni |
|
| Autore: | snajper [ sabato 22 dicembre 2012, 14:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Digitale: quando uno (sempre io) è ignorante. Parte seco |
dariod ha scritto: Capisco che sei rimasto affascinato dalle locomotive sonorizzate ma, se posso permettermi un consiglio, invece che spendere molto più di 100 euro per un decoder sonoro, perchè non compri un multimaus Roco? Spendi abbastanza di meno e per iniziare, puoi goderti la 741 al suo meglio. dario Io col sonoro ho sempre avuto una perplessità : più o meno si osserva il modello a circa un metro di distanza. In H0 sono 87 m al vero. Che suono si percepisce al vero a 87 m? Anche a mezzo metro, siamo a 45 m circa al vero: quanto resta del suono del mezzo a quella distanza. Il che si traduce inevitabilmente in "ne vale la pena?" |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|