Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Moto irregolare 402A ACME https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=6785 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | mario [ domenica 3 settembre 2006, 12:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Moto irregolare 402A ACME |
Ciao a tutti vorrei un vostro consoglio sul perchè la 402A 001 ACME ha questo moto irregolare che mi dà l'impressione di avere tra le mani una vecchia LIMA eppure la loco è nuovissima ed è anche bella. Mi spiego è ancora in rodaggio ma oltre a dondolare un pò sembra anche che singhiozzi leggermente ma non è dovuto a contatti ma proprio al motore o a qualche ingranaggio che non fà il suo lavoro. Cosa mi dite è successo anche a voi? Vi ringrazio e cioa. ![]() Mario |
Autore: | gianmodel [ domenica 3 settembre 2006, 13:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io ce l'ho e va benissimo ![]() ![]() |
Autore: | andreachef [ domenica 3 settembre 2006, 13:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Effettivamente è molto strano perchè i modelli ACME a livello meccanico vanno bene; se l'hai comprato da un negoziante rivolgiti a lui prima di metterci le mani tu..... |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ domenica 3 settembre 2006, 17:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
I campioni che abbiamo provato di E 402 proto di ACME vanno tutti molto bene (grazie all'appoggio isostatico anche meglio di quelli della E 402A), sia in analogico (alimentatore Fleischmann tradizionale) sia in digitale (Zimo MX63 pilotato con LokmausII), e anche su curve r2 di Roco Quindi, se altre locomotive viaggiano regolarmente sul tuo impianto, è sicuramente un difetto dell'esemplare in tuo possesso: prima di metterci le mani, portalo dal negoziante per la sostituzione o magari prima provalo su un altro tracciato... |
Autore: | mario [ domenica 3 settembre 2006, 20:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie per l'info. Come primo modello ACME non c'è male. Farò ancora una prova e poi mi rivolgerò al negoziante vediamo cosa mi suggerisce di fare. Grazie e ciao a tutti. Mario |
Autore: | mario [ domenica 3 settembre 2006, 20:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Signori forse mi ero preoccupato troppo in fretta, ma sembra che il problema stia rientrando da solo man mano che va avanti il rodaggio. Vi chiedo: forse è un problema di lubrificazione? Non so cosa fare se non aspettare ma chiedo a voi, se è un problema di lubrificazione mi conviene intervenire subito o aspetto? Spero non si danneggi qualche ingranaggio. Se avete suggerimenti sono a disposizione. Grazie Mario |
Autore: | emil [ domenica 3 settembre 2006, 23:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E' più facile che si trattasse di prese di corrente sporche. Saluti |
Autore: | Arrakis [ lunedì 4 settembre 2006, 0:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mi succede una cosa simile con la 402 Hr. Quand'è diverso tempo che non la prendo al primo giro durante gli incrementi di corrente ha dei vistosi scatti. Passato questo va liscia come al solito. Ho poi fatto caso che non si tratta nè di un problema di contatti delle lamelle nè delle ruote data la periodica pulizia. Probabilmente se non gira per un pò il grasso all'interno tende ad essere meno fluido. Magari anche perchè la tengo sempre esposta. |
Autore: | mario [ lunedì 4 settembre 2006, 12:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao arrakis proverò a mettere un pò d'olio e spero che si riprenda. In passato ho avuto lo stesso problema con una roco 626, ho anche cambiato il motore ma il problema è rimasto, a questo punto non può che essere un ingranaggio. Questa sera faccio la prova e se non funziona chiamo il mister. Ciao Mario |
Autore: | Leggera [ lunedì 4 settembre 2006, 12:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mario anche a me si presenta un problema simile, specialmente quando la loco sitrova su uno scambio ed ha i due carrelli curvati rispetto all'asse della cassa. In binario diritto o curve ampie va tutto ok. |
Autore: | mario [ lunedì 4 settembre 2006, 13:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao leggera, a me sembra però un problema di ingranaggi. Come detto sopra l'esperienza fatta con la 626 mi fà pensare che uno o più ingranaggi abbiano un problema forse ai denti perchè il motore si sente come se avesse 3 cilindri anzichè 4 ( esempio automobilistico) e la loco va a scatti leggeri ma ben visibili, ciò mi fà dedurre che qualcosa impedisce il normale rotolamento degli ingranaggi. La 626 roco da me smontata in toto non presenta nessun problema visibile a occhio nudo ma anche con motore nuovo va a scatti per questo se la 402 A dopo averla oliata e rodata non migliora sono costretto a chiamare il negoziante. Ciao Mario |
Autore: | Arrakis [ lunedì 4 settembre 2006, 14:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Mario, se non si riprende dopo aver oliato il tutto portala al negoziante. Mi capitò la stessa cosa con la prima 402. Da subito aveva mostrato problemi ai contatti, anche con la presa di corrente dal pantografo. Dopo essermi accertato l'ho portata al negoziante per sostituirla. E devo dire che questo ha pure storto la bocca facendomi capire in maniera velata che quando gli riportano le macchine è perchè chi le acquista non le sa adoperare.....per poco non gli ribaltavo tutto. |
Autore: | Leggera [ lunedì 4 settembre 2006, 14:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Vabbè ho capito, ma se io no la voglio potare dal mio negoziante ? Voglio fare il modellista ed eliminare questo difetto ?? Purtroppo ho il plastico e la faccio girare, ma dove devo intervenire ? Oltre al negoziante che è la cosa più semplice cosa si può fare ?? SGRUNT !!!! |
Autore: | max5726 [ lunedì 4 settembre 2006, 14:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bisogna andare per esclusione: quindi, smontare la macchina, e fare una dopo l'altra le seguentiverifiche: - Che il motore giri regolare. - Che le singole trasmissioni, azionate a mano, non diano la sensazione di qualche impuntatura. - Se entrambe le trasmissioni girano male, il difetto può essere congenito, ma non mi sembra questo il caso: quindi, concentrarsi sulla trasmissione difettosa. - Smontare le fiancate dal carrello e le ruote e ripetere la prova: se dipende dalle ruote, puo essere che ci sia l'asse appena storto, o che le sedi siano troppo precise. - Se non dipende dalle ruote, togliere la vite senza fine e ripetere la prova. - Se il problema fosse dovuto a sporco / grasso seccato, ripulire bene le parti in movimento. - A trasmissione completamente smontata controllare uno per uno gli ingranaggi, che siano integri e che ruotino liberi nelle loro sedi. - Durante il montaggio stare attenti che niente vada a toccare le parti rotanti della trasmissione. Dopo questo, son dolori.... Ciao Max |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ lunedì 4 settembre 2006, 14:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
puoi scoprire da solo dov'è il problema, (magari una saldatura fredda, o una lamella fuori posto) certo che se poi scopri che si tratta di un pezzo difettoso e tu ti presenti col modello smontato la ditta produttrice (vale per qualsiasi oggetto, dall'auto al PC, dal frullatore ai trenini) può anche dirti "ma la dovevi riportare intera e non a pezzi". come se dice... provaci... but @ ur own risk |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |