Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Come è stato fatto questo impasto?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=6813
Pagina 1 di 2

Autore:  sean [ lunedì 4 settembre 2006, 11:59 ]
Oggetto del messaggio:  Come è stato fatto questo impasto?

Ciao amici,qualcuno sa dirmi con che tecnica è stato riprodotto il terreno nella foto,che impasto ha usato il modellista per imitare i grumi della terra?
Grazie mille



http://home.scarlet.be/~geselud1/rhb/si ... ire001.jpg

Autore:  Franz ALn 668.3300 [ lunedì 4 settembre 2006, 13:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao Sean,

dalla foto non riesco a capire cosa sia stato fatto al di sotto del terreno;
potrebbe essere pasta di legno (ovvero segatura + vinavil) oppure polveri che simulano il terreno (commerciali)...

Autore:  norge [ lunedì 4 settembre 2006, 14:05 ]
Oggetto del messaggio: 

opterei per segatura in varie coloriture molto simili miscelate tra di loro e successivamente sovrapposte a strati, mi pare

Autore:  cemas [ lunedì 4 settembre 2006, 15:56 ]
Oggetto del messaggio: 

concordo con Norge ma io, in svariate occasioni, avevo aggiunto alla segatura anche un pò di sassolini per massicciata (quella piccola della scala N). E comunque l'effetto risulta migliore se si effettuano vari passaggi ad asciugature avvenute. Ovviamente il tutto va ripassato di colore molto secco e sfumato in 2-3 tonalità molto vicine tra loro

Autore:  Marcello (PT) [ lunedì 4 settembre 2006, 16:24 ]
Oggetto del messaggio: 

E se fosse volgarissima terra?

Immagine

Questa è più scura, ma basterebbe cercarne di più chiara e lavorare così:

http://www.marmari.org/modellismo/foto/foto19.htm

Autore:  aiupira [ lunedì 4 settembre 2006, 19:40 ]
Oggetto del messaggio: 

ame sembra sughero sbriciolato, ma ovviamente è solo una delle possibilità.
saluti, massimiliano

Autore:  Torrino-Pollino [ lunedì 4 settembre 2006, 20:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Potrebbe essere della sabbia incollata con acqua e vinavil, i grumi si formano perchè la sabbia non riesce a rompere la tensione superficiale dell'acqua. Dico questo, perchè capita anche a me, soprattutto quando voglio realizzare superfici liscie e puntualmente vengono così!
Ciao Fabrizio Ferretti.

Autore:  lucius [ lunedì 4 settembre 2006, 22:05 ]
Oggetto del messaggio: 

ciao a tutti. io per questo tipo di lavori uso della terra comune macinata e posata a secco con un colino. per il fissaggio uso il fissante per intonaci che o mensionato su l'articolo sulla massiciata, e non trovo alcun problema con la coesione della terra, anzi mi trovo con un ritiro minimo di questa, cosa che con il vinavil mi son dovuto rifare tutto il piazzale.
Immagine
con la freccia ho evidenziato la pozzanghera (peccato che la foto non renda )
Immagine

Autore:  Torrino-Pollino [ lunedì 4 settembre 2006, 22:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Difatti dopo aver letto il tuo articolo, non ci sono rimasto più fregato!
Ciao Fabrizio Ferretti.

Autore:  rovelauda [ lunedì 4 settembre 2006, 22:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Per lucius: Scusami,ma a che articolo ti riferisci?
Qui sul forum non sono riuscito a trovare nulla... :oops: :oops: :oops:
Ciao e grazie,Max

Autore:  Marcello (PT) [ martedì 5 settembre 2006, 10:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Questo?

http://www.duegieditrice.it/forum/topic ... c_id=31055

Domanda: è inodore ed innocuo come il vinavil? Oppure puzza ed è anche tossico?

Autore:  Marcello (PT) [ martedì 5 settembre 2006, 11:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Immagine

Autore:  Marcello (PT) [ martedì 5 settembre 2006, 11:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Volendo riprodurre qualcosa che somigliasse a questo:
Immagine

Ho provato a mettere insieme qualcosa con vinavil, qualche pietruzza e sabbia finissima, ed ho ottenuto questo:

Immagine

Forse con la vegetazione e qualche pietruzza più adatta, scelta con cura, si può ottenere anche qualcosa di meglio.

Autore:  sean [ martedì 5 settembre 2006, 14:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie a tutti per le esaurienti risposte,volevo solo fare una domanda a Lucius,anzi forse più di una.
Prepari il fondo del terreno prima di colare la terra?
Come la prepari prima di usarla?
Grazie

Autore:  norge [ martedì 5 settembre 2006, 14:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Ah, ma allora c'è gente che lavora... vi invidio non ho ne lo spazio ne il tempo (ma per quello lavorerei anche di notte e il 1° punto che mi frega)

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice