Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Problemi di verniciatura
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=6867
Pagina 1 di 1

Autore:  dan.leone [ mercoledì 6 settembre 2006, 14:27 ]
Oggetto del messaggio:  Problemi di verniciatura

Piccolo (mica tanto!) problema riscontrato nel verniciare un kof brawa.. in pratica sia utilizzando il primer che senza quest'ultimo, la vernice tende a scrostarsi dagli spigoli, basta una piccola azione meccanica (insomma diventa difficile anche maneggiare il modello!!!). :shock: :(
Che posso fare per evitare di incorrere in questo inconveniente? è solo un problema di vernice (proveniente da bomboletta spray e data con aerografo).. o sbaglio tecnica??
saluti, dan

Autore:  Graziano [ mercoledì 6 settembre 2006, 14:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Per quella che è la mia esperienza (anch'io ho verniciato un kof Brawa) usando colori sintetici (gli Humbrol per capirci o simili) non ho trovato problemi, anche senza altra base; io ho provato i nitro, gli acrilici ma sono sempre dell'idea che i sintetici siano i migliori. Il mio consiglio è di sverniciarla (per non far sparire i particolari sotto la vernicie) e usare una buona vernice sintetica.
Ciao

Autore:  dan.leone [ mercoledì 6 settembre 2006, 15:09 ]
Oggetto del messaggio: 

mmmm ... veramente la loco era stata completamente sverniciata (immersa in diluente nitro!!) e ripulita, sgrassata.. ed infine verniciata (con i risultati di cui sopra!). In realtà a posteriori devo dire che forse avrei fatto meglio a lasciare la vernice originale come fondo (sicuramente non avrei avuto questi problemi!)
comunque seguirò il consiglio e proverò con gli smalti! vi farò sapere!!
saluti,

Autore:  Epoca III [ mercoledì 6 settembre 2006, 23:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Scusa Danilo, ma che primer e che tipo di vernice hai usato?
A me era capitato utilizzando un primer della Tamiya e poi verniciando il modello con dei sintetici, sia Humbrol che Molak.
In ogni caso ho risolto il problema passando una mano successiva di trasparente Humbrol, normalmente satinato piuttosto che opaco, che oltre a "fissare" le decals sembra che funzioni anche per la vernice.
Prova. Ciao
Beppe

Autore:  dan.leone [ mercoledì 6 settembre 2006, 23:31 ]
Oggetto del messaggio: 

... ok.. allora proverò innanzitutto con il trasparente!! .. se dovessi avere ancora problemi passerò alla riverniciatura integrale e si vedrà!!
Per quel che riguarda i prodotti utilizzati, beh si tratta di primer della arexons (fondo riempitivo per carrozzerie) e spray acrilico acquistato in ferramenta (non amo particolarmente gli smalti humbrol ed in genere li evito!)
Vi terrò aggiornati :D
saluti, dan

Autore:  andrea.vanzetto [ giovedì 7 settembre 2006, 8:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Danilo,

Non sono un esperto di vernici, ma per quanto ne so, la resistenza della vernice dipende dalla capacità del pigmento di aderire al "supporto". Da questo punto di vista è fondamentale un buon primer. Ora, il primer che hai usato è (o dovrebbe essere per definizione) bello tosto, dovendo resistere a intemperie e sbalzi di temperatura, quindi immagino che la vernice venga via ma il primer sotto resti.
Se è così, trovo sorprendente che uno spray (con solvente sintetico anche se il pigmento è acrilico), pensato anch'esso "per esterni", abbia questa scarsa resistenza al maneggiamento.
Quest'ultima è, almeno nella mia esperienza, scarsa per le tinte acriliche per modellismo (a base acquosa o alcolica), ma sono pensate per modelli statici che, una volta completati, se ne stanno buoni e tranquilli. Quidni ci può anche stare...
Ciò nonostante è una regola nel modellismo passare una mano di trasparente opaco per far sparire il film delle decal e proteggere la verniciatura.
Questo vale sia per gli smalti, sia per gli acrilici, ma per questi ultimi è sicuramente una necessità.

Non dimenticare di fare delle prove di compatibilità tra trasparente e verniciatura: a volte il solvente del trasparente in bombole attacca la vernice (mi è successo) e rischi di dover rifare tutto il lavoro...

Quanto hai esposto mi porta a riconsiderare l'idea di verniciare la 402A di LM con bombolette, se i risultati sono simili a quelli che otterrei con colori per aerografo! I colori alla nitro forniti da LM con il kit sono infatti troppo puzzolenti e tossici (per non parlare dei diluenti necessari per darli ad aerografo) per i miei gusti, anche se probabilmente sono quelli più "resistenti"...

Buona verniciatura!!

Andrea

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice