| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| Alimentazione Led https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=69215 |
Pagina 1 di 6 |
| Autore: | essegi58 [ mercoledì 13 marzo 2013, 22:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Alimentazione Led |
I led utilizzati per illuminare l'interno di case o lampioni è consigliabile alimentarli in corrente alternata o continua. Attendo vostri consigli, grazie. gianni |
|
| Autore: | fabiluc [ mercoledì 13 marzo 2013, 22:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Alimentazione Led |
non sò se ho capito bene la domanda,ma i led in alternata non si possono alimentare. sempre che non ti piacciano le luci tremolati Sent from my iPhone using Tapatalk |
|
| Autore: | essegi58 [ giovedì 14 marzo 2013, 8:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alimentazione Led |
Forse mi sono spiegato male. I led devono essere alimentati esclusivamente in corrente continua a 12 volt, previa resistenza, oppure si può anche in alternata a 16 volt. Io personalmente ho provato con ambedue le soluzioni e funziona ma non vorrei che a lungo andare succedesse qualcosa, scusate ma nel specifico ho poca dimestichezza e chiedo aiuto. gianni |
|
| Autore: | Bomby [ giovedì 14 marzo 2013, 8:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alimentazione Led |
Teoricamente, per andare, vanno, ma bisogna fare attenzione ai picchi di corrente negativa (se non ricordo male tensione e corrente di breakdown, oltre la quale il diodo svampa)... Il mio consiglio è quantomeno quello di raddrizzare detti picchi, per non avere problemi in quel senso: basta ben poco! |
|
| Autore: | Marcello (PT) [ giovedì 14 marzo 2013, 9:05 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Alimentazione Led | ||
Basta un diodo al silicio ed un condensatore elettrolitico per eliminare la tensione inversa ai LED e l'eventuale sfarfallio.
|
|||
| Autore: | essegi58 [ giovedì 14 marzo 2013, 11:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alimentazione Led |
Marcello (PT) ha scritto: Basta un diodo al silicio ed un condensatore elettrolitico per eliminare la tensione inversa ai LED e l'eventuale sfarfallio. A questo circuitino posso collegare più lampioni a led, o questo serve per ogni punto luce. Grazie Signor Marcello. Gianni |
|
| Autore: | max5726 [ giovedì 14 marzo 2013, 11:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alimentazione Led |
Per completezza, lo schema di Marcello è assolutamente corretto, ma devono essere fatte alcune considerazioni.... 1 - raddrizzando, anche se a singola semionda, una tensione alternata, il valore della tensione continua che si ottiene non è lo stesso in alternata, ma questo va moltiplicato per 1,415 (radice di 2): quindi con 16Vac, l'equivalente tensione continua sarà 22,6 circa: questa sarà la tensione (da cui va sottratta quella di caduta del led) da utilizzare per il calcolo della resistenza in serie al led 2 - il valore della capacità del condensatore è funzione del numero di led che questo alimenta: ponendo che ogni Ampère di corrente al carico si mettono 1000 uF per il livellamento, con 330 uF si livellano bene assorbimenti di 330 mA, che è sufficiente per massimo 22 led da 15 mA l'uno. Non è che se si connettono più led rispetto al calcolo non funziona più niente, né si rischiano bruciature: l'unico effetto può essere uno sfarfallamento simile (ma di ampiezza inferiore) al funzionamento in alternata. Per il funzionamento in alternata pura, una semplice soluzione può essere quella di mettere un normalissimo diodo connesso a rovescio in parallelo al led (la tensione inversa che il led 'vede' è la quella di caduta diretta del diodo, cioè circa 0,7 volt) per alimentare illuminazioni di case / lampioni, e limitare l'assorbimento generale, si possono collegare in serie più led, badando a non andare oltre la tensione d'alimentazione con la somma delle cadute dei singoli led.... saluti Max |
|
| Autore: | ROBINTRENO [ giovedì 14 marzo 2013, 13:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alimentazione Led |
Ma perchè aggiungere un diodo? Il led è di per sè stesso un diodo. |
|
| Autore: | Marcello (PT) [ giovedì 14 marzo 2013, 14:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alimentazione Led |
Il fatto è che quando la corrente alternata presenta la semionda in cui il LED è spento, ai suoi capi si ha una tensione inversa che può essere dannosa. Cita: A questo circuitino posso collegare più lampioni a led, o questo serve per ogni punto luce. A questo puoi collegare, come dice Max 20 - 25, LED se usi un condensatore elettrolitico da 1000 uF puoi arrivare anche a 60. |
|
| Autore: | Mario (To) [ giovedì 14 marzo 2013, 17:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alimentazione Led |
max5726 ha scritto: Per il funzionamento in alternata pura, una semplice soluzione può essere quella di mettere un normalissimo diodo connesso a rovescio in parallelo al led (la tensione inversa che il led 'vede' è la quella di caduta diretta del diodo, cioè circa 0,7 volt) Max o un altro LED uno si accende sulla semionda positiva e uno sulla negativa. ciao |
|
| Autore: | essegi58 [ giovedì 14 marzo 2013, 17:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alimentazione Led |
Quindi alla luce delle vostre gentilissime risposte, alimentare i Led in alternata mi incasino la vita, forse è meglio in continua che dite? Ciao Gianni |
|
| Autore: | Bomby [ giovedì 14 marzo 2013, 18:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alimentazione Led |
Cita: Ma perchè aggiungere un diodo? Il led è di per sè stesso un diodo. Sì, però il suo scopo è produrre luce, non funzionare come diodo vero e proprio: certi parametri sono peggiori rispetto a quelli dei normali e comuni diodi! |
|
| Autore: | fabiluc [ giovedì 14 marzo 2013, 19:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Alimentazione Led |
essegi58 ha scritto: Quindi alla luce delle vostre gentilissime risposte, alimentare i Led in alternata mi incasino la vita, forse è meglio in continua che dite? Ciao Gianni èra quello che avrei voluto dirti nel primo post un alimentatore in cc da 4/5 A da 10 euro e passa la paura! Sent from my iPhone using Tapatalk |
|
| Autore: | marco_58 [ giovedì 14 marzo 2013, 21:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alimentazione Led |
Dove si comprano i led, si trovano anche ponti radrizzatori e condensatori, un ponte da 3/5 A ed un condensatore da 1000 miccor farad costano ben meno di un alimentatore dedicato. Quinid basta calcolare le resistenze per 22 V piuttosto che 12: le resistenze hanno un costo talmente irrisorio. Un alimentatore che a 12 V fornisce costantemente 4/5 A te lo scordi a 10 Euro. A 4/5 di picco per pochi mS si può anche trovare. |
|
| Autore: | max5726 [ venerdì 15 marzo 2013, 0:32 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Alimentazione Led | ||
l'alimentatore nella foto eroga oltre 5A @ 12 Volt, è regolabile a scatti fino a 24 Volt, ha l'ingresso 220Vac e 12Vdc, è protetto in corrente, ha un'uscita sussidiaria a 5V 1A con connettore USB. Costo 15 €. Dove si trova? alle fiere di elettronica (io l'ho preso a Verona...) Ne sto utilizzando già 3, senza problemi! ciao Max
|
|||
| Pagina 1 di 6 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|