Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Presa di corrente ALn 663/668 Lima Hornby
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=69464
Pagina 1 di 2

Autore:  andrea (valpambiana) [ lunedì 25 marzo 2013, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Presa di corrente ALn 663/668 Lima Hornby

Lo so che c'è un articolo pubblicato su TTM.
In ogni caso: ho montato un decoder sonoro (vecchio) su una ALn 668 Lima, ma funziona veramente male: il mezzo si ferma improvvisamente perchè il carrello portante oscilla poco e non segue le disuguaglianze del binario.
Ho smontato la macchina. Anzitutto mi chiedo: a cosa serve la molla montata sotto la ralla del carrello se (almeno nella mia macchina) non molleggia niente?
Come qualcuno di voi (se c'è!) ha reso il carrello più adeguato a seguire gli sghembi del binario?
Oppure qualcuno ha optato per rendere prendicorrente anche il carrello motore?In caso positivo: in quale modo?
Grazie!

Autore:  alegiustizia [ martedì 26 marzo 2013, 14:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Presa di corrente ALn 663/668 Lima Hornby

Nella parte alta del carrello della 668 - ma anche della 663 - ci sono due mezze lune in plastica sulle quali poggia il telaio in plastica.
Bhè, non servono a nulla.
Puoi limarle per rendere la macchina isostatica migliorando la captazione.
Certo che aggiungere prese di corrente sull'altro carrello (se non già presenti) risolverebbe il problema.

Autore:  andrea (valpambiana) [ martedì 26 marzo 2013, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Presa di corrente ALn 663/668 Lima Hornby

Grazie. Farò così.
Per fare le prese di corrente anche sul carrello motore, ci metterò due piccoli perni di bronzo, sui quali salderò due prese di corrente fatte con corda di chitarra (ovviamente di acciaio) adeguatamente elastica.
Posterò qualche foto del lavoro.

Autore:  fabio7771 [ mercoledì 27 marzo 2013, 6:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Presa di corrente ALn 663/668 Lima Hornby

Su alcune delle miei ALn668 ho fatto l'intervendo descritto da alegiustizia e qualcosa è migliorato.
A volte alcuni carrelli sono un po' ...rigidi e questo ne compromette la stabilità sui binari.
Sulle nuove ALn 668 ci sono le prese di corrente sul carrello folle...il problema è che ancor oggi abbiamo una vecchia meccanica con un solo carrello motore.
Ciaoo

Autore:  alessandro calzolari [ sabato 6 aprile 2013, 14:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Presa di corrente ALn 663/668 Lima Hornby

io le ho tagliate di 0,2 mm le mezze lune e vedo che i risultati sono migliorati molto. niente più impuntamenti in curva negli scambi e nei punti più accidentati....etc..etc..insomma ne è valsa la pena. per le prese di corrente del carello motore in teoria appena uscite di fabbrica in tutte c'erano. erano fili sottilissimi di acciaio armonico sagomato apposta e.....non avevano un gran risultato...solo in curva perché c'erano 4 anelli di aderenza quindi non captava molto bene. :lol:

Autore:  crystal13 [ sabato 6 aprile 2013, 14:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Presa di corrente ALn 663/668 Lima Hornby

l'ho fatto proprio qualche giorno fa...l'ho fatto in ottone ma sarebbe meglio in rame...

Allegati:
663_captazione2.jpg
663_captazione2.jpg [ 180.18 KiB | Osservato 6221 volte ]
663_captazione1.jpg
663_captazione1.jpg [ 234.01 KiB | Osservato 6222 volte ]
663_captazione3.jpg
663_captazione3.jpg [ 123.12 KiB | Osservato 6222 volte ]

Autore:  fabio7771 [ sabato 25 maggio 2013, 12:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Presa di corrente ALn 663/668 Lima Hornby

ma sul carrello motore non ci sono fili rigidi per ogni ruota nei nuovi modelli? Sono prese di corrente o mi sbaglio.... :shock:

I nuovi modelli prevedono solo due ruote con gli anelli di aderenza.
A voi capita qualcosa invertendoli?

Ciaoo

Autore:  Rodano89 [ domenica 4 novembre 2018, 15:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Presa di corrente ALn 663/668 Lima Hornby

Fatemi capire: l'articolo HR2024 (ALn 668 3301 + 3306) ha le prese di corrente solo su UN carrello dell'unità motore? :? Ecco perchè sul plastico in alcuni scambi isolati si ferma senza rimedio. :| :|

Tocca rismontarle, ho capito... :evil:

Autore:  Carmelo Ferrante [ domenica 4 novembre 2018, 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Presa di corrente ALn 663/668 Lima Hornby

I due "chifeletti", essendo rigidi, servono poco o niente; per migliorare la presa di corrente vanno tranciati e, al loro posto, saldati sul moncherino della presa due spezzoni di filo di rame elastico che si infilino nelle gole delle ruote ed esercitino una certa pressione. Invece i due dentini superiori, che vedo mancano nel pezzo copiato, servono ad incastrare la presa nel telaio del carrello e vanno mantenuti.

Autore:  lucaregoli [ domenica 4 novembre 2018, 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Presa di corrente ALn 663/668 Lima Hornby

Ciao Andrea, oltre alle prese di corrente migliorate, piazza un condensatore nei cessi. sul decoder basta identificare il punto a valle del raddrizzatore e collegarlo li. Alcuni decoder hanno anche le piazzole predisposte...

Autore:  andrea (valpambiana) [ lunedì 5 novembre 2018, 15:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Presa di corrente ALn 663/668 Lima Hornby

Ciao Luca.Non ricordando di aver interpellato il forum, tempo fa ho tolto il decoder sonoro e ne ho messo uno degli ultimi di quelli che mi comprasti tu. Poichè il mezzo, ora, assorbe parecchia meno corrente, l'automotrice va decisamente meglio.
Se, poi, ci mettessi, i condensatori... ma dove saldare i cavi?

Autore:  Rodano89 [ lunedì 5 novembre 2018, 15:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Presa di corrente ALn 663/668 Lima Hornby

fabio7771 ha scritto:
ma sul carrello motore non ci sono fili rigidi per ogni ruota nei nuovi modelli? Sono prese di corrente o mi sbaglio....


Scusate, io su queste cose sono davvero negato e tendo all'incapacità totale. :oops:
Ho smontato la mia 668 3000, Rivarossi HR2024: sulla motorizzata la presa di corrente è solo ed esclusivamente sul carrello NON motore. E mai possibile? :cry: Il carrello motore non capta la corrente perchè è difettoso oppure è progettato - male - per prendere corrente solo da quello folle?

Santo cielo, sugli insulfrog diventa un patimento così! :x

Autore:  andreachef [ lunedì 5 novembre 2018, 19:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Presa di corrente ALn 663/668 Lima Hornby

Cita:
Ho smontato la mia 668 3000, Rivarossi HR2024: sulla motorizzata la presa di corrente è solo ed esclusivamente sul carrello NON motore.

Ciao
a me pare di ricordare che la presa sia anche su quello motore , dove però con gli anelli di aderenza montati ,la capacità di presa corrente si riduce .
Ciao
Andrea

Autore:  bugatti [ lunedì 5 novembre 2018, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Presa di corrente ALn 663/668 Lima Hornby

ciao io ho risolto mettendo ganci polarizzati 2 poli, motrice e, rimorchiata avendo anche la illuminazione sulla rimorchiata .non si ferma mai il problema e che la motorizzata ha un solo carrello di corrente

Autore:  Rodano89 [ giovedì 8 novembre 2018, 9:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Presa di corrente ALn 663/668 Lima Hornby

Ho smontato il carrello motore della mia 668 e ho visto che quattro fili rigidi prendicorrente effettivamente ci sono.
Ciononostante, NON prendono corrente nemmeno a piangere. :evil:
Immagine
Ho notato che assali e carrelli sono tutti lordati di una quantità eccessiva di grasso. Ho provato a togliere gli eccessi con un panno morbido, ma senza risultati.

Provo ad utilizzare qualche prodotto specifico per pulire ruote e fili rigidi? :?: Benzina? Alcol isopropolico?

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice