Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 167 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: HRS2338 E 428 RIVAROSSI BRASS
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 14:31
Messaggi: 430
Alle presentazioni delle novità Rivarossi c'era anche il 428 con cassa in ottone, qualcuno l'ha visto funzionare?

Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRS2338 E 428 RIVAROSSI BRASS
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 17:39 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Credo che abbia le stesse caratteristiche meccaniche dei suoi "predecessori" Hornby, a parte ovviamente, la cassa in ottone.

Spero! :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRS2338 E 428 RIVAROSSI BRASS
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 17:56 
Non connesso

Nome: STEFANO TARTARI
Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 23:33
Messaggi: 394
Località: TERNI TR UMBRIA
A Fra' (mi permetto la libertà di darti del tu! :wink: ), a Roma, settimana scorsa, quando sono passato io, verso le 12,45/13,00, non girava.

Oggi, all'incontro di Padova, è stato visto girare e la marcia era molto fluida e silenziosa e le luci calde.

Il peso non si discosta eccessivamente dal modello già presente, in quanto, come detto, cambia solo la cassa in ottone per altro in lamierino.

Per il resto: "Picchia forte!"

Ti seguo e faccio il tifo per te!


STEFANO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRS2338 E 428 RIVAROSSI BRASS
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
che poi ha solo la cassa in ottone!!! e' il telaio ??? in zama !!!! :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRS2338 E 428 RIVAROSSI BRASS
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 14:31
Messaggi: 430
gavino 633 ha scritto:
che poi ha solo la cassa in ottone!!! e' il telaio ??? in zama !!!! :lol: :lol:


Embè?

Traduzione dal romanesco all'italiano: E con questo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRS2338 E 428 RIVAROSSI BRASS
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 19:12 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
gavino 633 ha scritto:
che poi ha solo la cassa in ottone!!! e' il telaio ??? in zama !!!! :lol: :lol:


Il telaio è quello in plastica comune ai modelli messi in commercio fino ad oggi..
p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRS2338 E 428 RIVAROSSI BRASS
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 12:17
Messaggi: 929
a quel che ho capito il 428 100 e' un po' diverso da quello proposto da Hr per numerosi particolari che non saprei elencare data la mia totale ignoranza.
risulta anche a voi o sono solo chiacchiere?
grazie
renato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRS2338 E 428 RIVAROSSI BRASS
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
allora non e una brass ma una plastobrass!!!!

almeno anche il telaio in ottone !!
si sono sprecati allora tanto vale vendere solo la carrozzeria in ottone come ricambio ,
cosi' per chi volesse la macchina con la cabina in ottone non sia costretto a comprare una loco intera
risparmiando un po di soldi, dato che ce la crisi ... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRS2338 E 428 RIVAROSSI BRASS
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Se volete le mie personali impressioni vi dirò che le 428 Rivarossi sono le locomotive meglio funzionanti fra quelle commerciali italiane.
Hornby ha addirittura migliorato le qualità di funzionamento e non vedo quindi il motivo di produrre un telaio in ottone che tanti problemi crea con l'impianto elettrico e con la meccanica.
Solo le casse sono in ottone e devo confessare che donano un aspetto splendido; anche se verniciate (HR ha mostrato anche un esemplare in ottone nudo) denotano immediatamente una netta superiorità rispetto a quelle in plastica.
Credo sia il miglior modello presentato nel corso di questi incontri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRS2338 E 428 RIVAROSSI BRASS
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 14:31
Messaggi: 430
gavino 633 ha scritto:
allora non e una brass ma una plastobrass!!!!

almeno anche il telaio in ottone !!
si sono sprecati allora tanto vale vendere solo la carrozzeria in ottone come ricambio ,
cosi' per chi volesse la macchina con la cabina in ottone non sia costretto a comprare una loco intera
risparmiando un po di soldi, dato che ce la crisi ... :lol:


Come è fatto il 428 Brass lo so benissimo, ma la domanda era: qualcuno l'ha visto funzionare (verbo intransitivo)?

Altrimenti la domanda sarebbe stata: di quale materiale è fatto il telaio interno ed esterno?

Buona serata.

P.S. Come al solito si prendono "fischi pe' fiaschi", oppure "lucciole pe' lanterne" a seconda se è giorno o notte eh?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRS2338 E 428 RIVAROSSI BRASS
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 14:31
Messaggi: 430
Gr471 ha scritto:
Se volete le mie personali impressioni vi dirò che le 428 Rivarossi sono le locomotive meglio funzionanti fra quelle commerciali italiane.
Hornby ha addirittura migliorato le qualità di funzionamento e non vedo quindi il motivo di produrre un telaio in ottone che tanti problemi crea con l'impianto elettrico e con la meccanica.
Solo le casse sono in ottone e devo confessare che donano un aspetto splendido; anche se verniciate (HR ha mostrato anche un esemplare in ottone nudo) denotano immediatamente una netta superiorità rispetto a quelle in plastica.
Credo sia il miglior modello presentato nel corso di questi incontri.


Grazie, questa è già 3/4 di risposta, che i 428 funzionano benissimo ce lo siamo già detto io e te in un precedente intervento, compresi i Made in Como.

Quindi se la meccanica è la stessa 'sto 428 funziona bene ed è anche più bello, compresi i pantografi che a detta di Paolo Bartolozzi nel reportage della fiera di Norimberga sono stupendi.

Grazie, era quello che volevo sapere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRS2338 E 428 RIVAROSSI BRASS
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Peccato che la cassa era la parte meglio riuscita del modello, quello che veramente bisognava rifare è appunto il telaio!! O meglio, i semicarri ed i carrelli, che invece sono rimasti esattamente uguali....e spero che si inventino qualcosa di diverso per la scaletta di accesso in cabina e soprattutto i relativi corrimani, per ora hanno lasciato quelli del modello "normale" e non si possono vedere (né su quello in plastica, né tantomeno su questo).
I pantografi sono bellini ma mi danno una grossa impressione di fragilità, e per certi versi gli MdF sono fatti meglio, specie i dettagli della base...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRS2338 E 428 RIVAROSSI BRASS
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 20:37 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Gabriele ha scritto:
Peccato che la cassa era la parte meglio riuscita del modello, quello che veramente bisognava rifare è appunto il telaio!! O meglio, i semicarri ed i carrelli, che invece sono rimasti esattamente uguali....e spero che si inventino qualcosa di diverso per la scaletta di accesso in cabina e soprattutto i relativi corrimani, per ora hanno lasciato quelli del modello "normale" e non si possono vedere (né su quello in plastica, né tantomeno su questo).
I pantografi sono bellini ma mi danno una grossa impressione di fragilità, e per certi versi gli MdF sono fatti meglio, specie i dettagli della base...

Condivido le parole di Gabriele, e mi chiedo: a che serve una cassa di ottone, avendo, quella in plastica una incisione di stampo eccezionale? E mi chiedo ancora: perchè non stamparla in pressofusione di metallo, invece che farne una fotoincisa e di costo senz' altro superiore? Ho rivolto lo stesso quesito anche alla Hornby, eh!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRS2338 E 428 RIVAROSSI BRASS
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 19:38
Messaggi: 243
Località: Trinacria
Torrino ha scritto:
a che serve una cassa di ottone, avendo, quella in plastica una incisione di stampo eccezionale? E mi chiedo ancora: perchè non stamparla in pressofusione di metallo, invece che farne una fotoincisa e di costo senz' altro superiore? Ho rivolto lo stesso quesito anche alla Hornby, eh!


Pure io,due volte nel filo diretto sul forum amico,ma non sono stato c***** nemmeno di striscio :wink: Avevo chiesto come mai per i modelli d'oltralpe stanno usando la pressofusione di metallo (al prezzo della comune plastica) mentre per i nostri hanno scelto una soluzione (plastica/lamierino) che mi sembra tanto uno specchio per le allodole...costoso. Ma,come ho detto,niente risposte. :wink: Magari tu sei più fortunato!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRS2338 E 428 RIVAROSSI BRASS
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 20:54 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Alessio85 ha scritto:
Torrino ha scritto:
a che serve una cassa di ottone, avendo, quella in plastica una incisione di stampo eccezionale? E mi chiedo ancora: perchè non stamparla in pressofusione di metallo, invece che farne una fotoincisa e di costo senz' altro superiore? Ho rivolto lo stesso quesito anche alla Hornby, eh!


Pure io,due volte nel filo diretto sul forum amico,ma non sono stato c***** nemmeno di striscio :wink: Avevo chiesto come mai per i modelli d'oltralpe stanno usando la pressofusione di metallo (al prezzo della comune plastica) mentre per i nostri hanno scelto una soluzione (plastica/lamierino) che mi sembra tanto uno specchio per le allodole...costoso. Ma,come ho detto,niente risposte. :wink: Magari tu sei più fortunato!

La mia risposta è semplice: se c'è qualche gonzo che la compra, perchè non vendergliela, no? :wink:
In fondo il libero arbitrio è anche questo, no?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 167 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 150 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl