Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Direttamente dalla cabina di guida
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=7006
Pagina 1 di 2

Autore:  Antonello [ lunedì 11 settembre 2006, 23:51 ]
Oggetto del messaggio:  Direttamente dalla cabina di guida

Allora ho comprato su ebay una telecamerina a colori, l'ho installata su una pilota Medie Distanze e ho cominciato a registrare sul PC.

Se volete fare un giro sul plastico dell'Associazione cliccate su questo URL

http://www.youtube.com/v/1fwcUCtcutc.


Cosa devo fare per migliorare la qualita' del filmato ?

Quanto e' dovuto alla compressione del filmato per la trasmissione via Internet ?

Per ora non ho fatto tagli e/o montaggi.

Vedrete anche l'interno delle gallerie con le loro strutture e questo e' voluto.

Il tutto e' visibile anche su http://www.acaf-montesilvano.com/

Grazie per l'aiuto, Antonello

Autore:  max5726 [ martedì 12 settembre 2006, 14:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Anche io ho attrezzato un pilota MDVE con la telecamerina: secondo me il risultato che hai avuto è più che accettabile, in quanto la risoluzione delle microcamere è abbastanza bassa, sono nate per videosorveglianza. Se la tua telecamera è SVHS, connettendola ad un TV SVHS si ha un miglioramento della qualità.

Commenti personali:
mi sembra che il tuo video ha aloni neri attorno all'obiettivo: dipende dall'installazione o dalla telecamera stessa? io ho montato la telecamera eliminando il vetro anteriore (è una MDVE con intercomunicante, non si vede niente della struttura della carrozza...) ed ho montato 3 led bianche per illuminare davanti al treno (si notano abbastanza in condizioni di scarsa luminosità o in galleria!!) Per contro si possono avere disturbi sulla trasmissione (indipendentemente dal tipo di alimentazione, se a batteria isolata o con alimentatore da rotaie) dovuti allo strisciamento delle lamelle di presa corrente.
Come nel mio caso, la visuale è abbastanza limitata in curva, ma per eliminare ciò è meglio montare la telecamera su un vagone il più corto possibile.

ciao

Max

Autore:  Franz M. [ martedì 12 settembre 2006, 14:55 ]
Oggetto del messaggio: 

quanto vi è costato?

Autore:  Antonello [ martedì 12 settembre 2006, 15:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Costo complessivo circa 50 euro ( ma so che alle fiere si puo' spendere di meno ) per telecamera, ricevitore e alimentatori.

La telecamera e' alimentata da una batteria ricaricabile nascosta nella pilota.

Sul telaio sono stati aggiunti una presa jack mini per la ricarica eun interruttore di acceso/spento.

La prima versione era stata realizzata nel container di un carro Lima a due assi, ma in spinta deragliava continuamente.

Ho difficolta' a regolare la messa a fuoco dall'esterno della carrozza e sto cercando un sistema adeguato.

Quando il sistema e' in funzione affascina i ragazzini in vista che possono vedere allo stesso tempo il treno e la visione da macchinista su un televisore che abbiamo posto a un paio di metri d'altezza.

Antonello

Autore:  Antonello [ martedì 12 settembre 2006, 15:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Progettino per il futuro.


Recuperare un banco di manovra vero e attrezzarlo per l'alimentazione del binario. A quel punto dovremmo essere in grado di guidare il treno guardando nel tv, rispettando orario, segnali e tabelle e escludendo gli automatismi.

Attualmente ho esagerato con l'inerzia per cui nei vari filmati si vedono arrivi in stazione da stendere tutti i passeggeri !!!

Antonello

Autore:  max5726 [ martedì 12 settembre 2006, 16:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Anche io ho fatto esattamente come Antonello: il mio sviluppo futuro prevede l'alimentazione da binario, con convertitore di tensione, batteria da cellulare ricaricata in tampone (con alimentatori PWM o DCC), così da liberare l'interno della carrozza.

Credo che la mia telecamera non abbia regolazione della messa a fuoco: come l'ho provata l'ho montata.

Molto interessante lo sviluppo indicato, buona idea!

Ciao

Max

Autore:  Franz M. [ martedì 12 settembre 2006, 18:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Che bello!!! BRAVI!

In che negozi si può trovare questa attrezzatura?

Autore:  max5726 [ martedì 12 settembre 2006, 18:46 ]
Oggetto del messaggio: 

L'ho comprata in Italia su ebay. Il grosso del lavoro è adattare il tutto x il montaggio nel modello.... :wink: :wink: :wink:

Ciao

Max

Autore:  BuddaceDCC [ martedì 12 settembre 2006, 20:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Si trova in tutte le fiere dell'elettronica ad un costo pari a circa 25€. ultimamente qui a torino l'ho vista in vendita presso i banchetti dei cinesi.
Riguardo l'installazione l'ho montata su un carro giocattolo lima abbondantemente appesantito per poter essere spinto.

Autore:  Antonello [ martedì 12 settembre 2006, 21:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Ci sto prendendo gusto

Qui ho mixato riprese dalla cabina e dall'esterno


http://www.youtube.com/v/tVq21YX5JlI

e qui ho anche inserito un 'blooper'come in un sacco di film.

http://www.youtube.com/v/Bs7aCYOHqas


Peccato che le riprese della telecamerina siano cosi' buie anche all'esterno delle gallerie in contrasto con quelle fatte con il camcord !

Provero' con i led, ma credoche ci voglia qualche centinaio di watt di alogene a rischiarare il plastico.

Antonello

Autore:  max5726 [ martedì 12 settembre 2006, 21:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Antonello, tutto dipende dalla sensibilità luminosa della telecamera.
Ovviamente il led illumina l'oggetto che è davanti in un raggio limitato, ma specialmente in situazioni di penombra qualcosa fa... il treno incrociato sul binario accanto si vede abbastanza bene...

Puoi comunque fare qualche prova illuminando con un led bianco messo ad es. sul tetto, per vedere l'effetto. Io ne ho messi 3 nei 3 fanali.

La mia telecamera è una pinhole, il costruttore non dichiara dati di luminosità...

Purtroppo non ho avuto l'idea di registrare quando l'ho provata sul plastico (non mio, ancora non ce l'ho...)... sigh! :( :(

Ciao

Max

Autore:  Ser Luke [ martedì 12 settembre 2006, 22:59 ]
Oggetto del messaggio: 

sì in effetti i lux di queste telecamerine è molto basso, però si può migliorare, con l'aggiunta di più led anche 10 !! , usando quelli all'infrarosso, la luce emessa non è percepita dall'occhio umano , ma perfettamente visibile dalla telecamera, ( provate a mettere un telecomando davanti alla microcamera, lanciando un sengale vedrete perfettamente l'intermittenza del led trasmettittore , appunto all'infrarosso.)
quindi installando più led all'infrarosso, anche di 5 mm. dovreste riuscire ad illuminare meglio....
io le telecamerine , (2 ) una è montata sù di un carro a 2 assi in scala N misura 5,4 cm. un'altra invece è stata installata in una pilota due piani tedesca sempre in scala N, con a bordo anche il pacco batterie al litio, la microcamera , è montata lasciando invariato l'estetica della carrozza, mantenendo, in funzione le luci bianche è rosse!!!!...
saluti dalla regia :wink: Luca

Autore:  Pik [ mercoledì 13 settembre 2006, 11:14 ]
Oggetto del messaggio: 

Bravo Antonello!
Il montaggio paga abbondantemente, sull'effetto finale.
Bello anche il convoglio, "misto frutta ardesia" come tipico per l'epoca!

Autore:  MAC PAPER [ mercoledì 13 settembre 2006, 12:58 ]
Oggetto del messaggio:  Direttamente dalla cabina di guida

Bravi! Bello! Veramente Bello! :shock:
Volevo precisare per chi abita a Genova o in zona, che ho visto delle telecamerine complete a prezzi interessanti da MicroKit in C.so TORINO.
MAC

Autore:  Alessandro FAV [ giovedì 14 settembre 2006, 19:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Sono due anni che osservo le varie telecamerine che il mercato propone, e ho visto che ce ne sono di due tipi: fermo restando la dimensione cambia la qualità dell'immagine tra l'una e l'altra. Ho avuto occasione di provare una telecamera di un modello costoso e la qualità dell'immagine ottenuta ( registrata su VHS ) si dimostra sempre superiore a quella ottenuta da prove successive fatte con telecamere di prezzo economico. Credo che la differenza sostanziale sia nell'obiettivo che è di qualità minore in quelle economiche. Il fatto che si noti un alone scuro nel perimetro delle immagini di Antonello, mi fa pensare che sia proprio l'obiettivo a limitare la qualità. Da prove effettuate utilizzando un obiettivo di un ingranditore per fotografia, l'immagine migliorava sorprendentemente, con però il difetto di perdere il colore rosso, infatti poi verificando le lenti dell'obiettivo originale ho notato essere leggermente rosate: forse compensano una resa della telecamera a questo colore. Da ciò credo che l'elettronica ormai si sia stabilizzata in uno o due modelli, ma le lenti possono variare incidendo molto sul costo finale. Per inciso la telecamera che ho provato della quale conservo le immagini su nastro costa ora circa 300€, ed è diminuita di circa 120 € nel giro di 3 anni, ma mantiene una qualità di ripresa superiore alle telcamere di prezzo attorno ai 50-70 € che ora si trovano in giro.
Tutto questo per rispondere alle perplessità di Antonello: non è la compressione video fatta per passare in internet, ma è la qualità di partenza che è così, certamente la compressione video comporta una riduzione della qualità generale, ma non introduce zone di maggiore o minore luminosità.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice