Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

ACME vs L.S. Models
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=70492
Pagina 1 di 2

Autore:  MALTE [ giovedì 16 maggio 2013, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  ACME vs L.S. Models

sappiamo bene che sono entrambe due marchi con i contro........., come si suol dire, ma valutando le nuove carrozze ristorante LS model 47236 e ACME 52361 tra le due ce' quasi una differenza di quasi 30 euro per la SBB della LS model.
Come mai cosi tanta differenza per due carrozze di costruzione e dettagli pressoche' equivalente, fatte entrambi in cina tra l'altro......!!

malte

Allegati:
52361sbieg.jpg
52361sbieg.jpg [ 87.56 KiB | Osservato 5248 volte ]
47236fianc.jpg
47236fianc.jpg [ 90.83 KiB | Osservato 5248 volte ]

Autore:  Miura [ giovedì 16 maggio 2013, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME vs L.S. Models

Tanto per cominciare confronta i materiali con cui sono fatti i particolari, ad esempio le condotte ed i corrimani, di una carrozza LS con quelli di una ACME. Quelli LS sono molto più elastici e resistenti, quelli ACME se li pieghi solo un po' si rompono. La scorrevolezza delle carrozze LS è sempre ottima. Comunque il prezzo delle ristoranti LS è veramente eccessivo e non si giustifica in alcun modo tanta differenza. Diciamo che una decina di euri ci starebbe pure, ma qui sono 30. :roll:

Autore:  DARIO PISANI [ giovedì 16 maggio 2013, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME vs L.S. Models

Ho la vettura letti P CIWL Inox della LS;la sognavo da bambino sui cataloghi Pocher e RR! è bellissima,marcia bene e
non ha mai perso pezzi in oltre 4-5 anni(a proposito qualcuno l'ha illuminata???)

Autore:  Torrino-Pollino [ giovedì 16 maggio 2013, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME vs L.S. Models

Domanda, ma la carrozza di LS Model costa di più solo sul mercato italiano?
Fabrizio.

Autore:  Dario Durandi [ giovedì 16 maggio 2013, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME vs L.S. Models

Modelli diversi e soprattutto destinati a mercati diversi: il confronto è improponibile.
Non mi permetto di contestare le tue convinzioni sulla qualità dei due marchi ma ti consiglio di cercare le foto delle Bpmz e di soffermarti sulle carenature. Il modello è lo stesso, il prezzo anche, ma il confronto è impietoso.

Autore:  MALTE [ giovedì 16 maggio 2013, 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME vs L.S. Models

dariod perche per mercati diversi?
trovi entrambe le carrozze in negozi svizzeri, tedeschi o appunto italiani......
non trovo cosi tanta differenza nella fattura delle vetture

Autore:  Dario Durandi [ giovedì 16 maggio 2013, 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME vs L.S. Models

Diciamo che in Svizzera sono un po' più ricchi...
Poi il fatto che lo si possa trovare tranquillamente anche negli altri paesi conta relativamente.

Aggiungi anche che LS ha marciato abbondantemente con i cofanetti (se ne era discusso abbondantemente anche qui), non avrebbe mai potuto abbassare il prezzo adesso che vende la carrozza singolarmente.

Dario

Autore:  luigi402A [ venerdì 17 maggio 2013, 9:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME vs L.S. Models

la quick pick di Acme, al pari di altre carrozze della stessa ditta, è un gran bel modello che però soffre della scelta costruttiva;
ovvero: per stampare le carenature insieme alla cassa, queste sono per forza "non sufficientemente" rivolte verso l'interno (vedi anche le Eurofima, le nuove carrozze JZ, le già accennate Bpmz... e tutte le carrozze che hanno la carenatura stampata con la cassa)

il prezzo della ristorante LS Models è comunque alto a prescindere dal confronto con la ristorante Acme

Autore:  Swiss Express [ venerdì 17 maggio 2013, 14:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME vs L.S. Models

non penso sia neanche una questione di scelta costruttiva perchè anche LS per le sue carrozze Bpmz DB (e Bpm SBB) ha realizzato un solo stampo per la cassa, però su queste le carenature sono ben incurvate verso l'interno come al vero, e non quasi completamente piatte come nelle Z Acme. Forse avranno scelto di farle così per rendere lo smontaggio più facile.
Comunque confrontando con le foto della carrozza reale le carenature della Quick-pick Acme mi sembrano sostanzialmente corrette, cioè sembrano quasi piatte anche al vero.

Invece di tutta la serie delle Z Acme continua a non piacermi il modo in cui sono realizzate le pedane sotto le porte e i predellini alle estremità in elementi in fotoincisione (tra l'altro incollati e facili da perdere), sovradimensionati e per niente somiglianti al vero.

Autore:  BRENNERLOK [ venerdì 17 maggio 2013, 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME vs L.S. Models

Beh diciamo anche che stiamo parlando di carrozze ristoranti e non di una 1^ o 2^ classe.....
QUi il prezzo sale appunto perchè se ne vendono sicuramente di meno rispetto alle altre.........quindi per rifarsi delle spese di stampo.......
Certo che L,S se ne approfitta anche del fatto che forse nessuno (forse ADE) ha mai fatto questa carrozza.

La Acme secondo me troppo delicata.......meglio una Roco a sto punto a prezzi piu' contenuti ......... :wink:

Autore:  luca [ sabato 18 maggio 2013, 10:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME vs L.S. Models

Beh, magari andiamo un po' OT, ma recentemente Piko ha prodotto alcune carrozze tipo X tedesche, tra cui la ARm216 che sicuramente non è una carrozza nè comune nè da mettere in più esemplari in una composizione, però non costa il 50% in più delle altre.
Secondo me il discorso delle carrozze particolari a 80 e passa euro è solo una scusa per sparare prezzi esagerati.

Autore:  SUD_EXPRESS26 [ sabato 18 maggio 2013, 10:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME vs L.S. Models

La carrozza ristorante LsModels é indispensabile per comporre il Bavaria express.

Cordiali saluti

Autore:  franz72 [ sabato 18 maggio 2013, 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME vs L.S. Models

Sarò fuori probabilmente dal coro, ma i 70 euro richiesti dalla ACME per la QuickPick a me sembrano onesti viste le peculiarità della carrozza.
Innanzitutto per via della lunghezza, non è possibile recuperare nessuno stampo delle Z DB già in produzione per cui si tratta di una produzione assolutamente nuova. Ed anche il tetto è finalmente accostabile con le Z di altre marche senza stonare.
E poi c'è il pantografo, che costa. Le carenature sono finalmente guardabili.
La LS invece è totalmente fuori prezzo, ma questo non fa altro che seguire la logica commerciale più o meno discutibile di Piron.
Bellissima anche lei, non c'è dubbio... ma 'tacci! Vabbè quando vincerò il superenalotto ci faccio un pensierino.
Lo scandalo vero (per tutti), non sono le carrozze "speciali" a 70-90 euro, ma le "normali" a 55-59! Il più delle volte poi solo ricoloriture di modelli già visti.
Quando uno riesce a prendere un modello nuovo a 50 euro ormai si considera fortunato. I set a 169... come li spiegate?
F.

Autore:  tipomilano [ sabato 18 maggio 2013, 11:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME vs L.S. Models

Le carrozze ristorante sono soprattutto belle, sembrano fatte apposta per essere riprodotte, con i loro finestrini ampi e i tavolini, se ben fatte è un piacere guardare e immaginare di essere accomodati dentro. Poi ne serve solo una per treno, e il fermodellista è disposto a spendere qualcosa in più' e i produttori lo sanno.

Autore:  davide miranda [ giovedì 15 agosto 2013, 8:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME vs L.S. Models

Ciao, ho acquistato la carrozza LS all' incirca un anno fa quando è stata commercializzata per la prima volta a 75 euro da un rivenditore on line mentre gli altri la vendevano ad 89 euro. Ho chiesto spiegazioni al venditore sulla differenza di prezzo, mi ha risposto che dipendeva dal fatto che molti ricevono LS model di seconda mano. Visto che in Italia non consegna regolarmente, molti negozi, per accontentare i clienti, acquistano da un grossista in Germania, così si spiegava la differenza di 24 euro.
Ora ho recentemente visto che lo stesso rivenditore si è adeguato agli 89 euro su questo articolo, che era di nuovo disponibile . Forse si è adeguato ai colleghi per ragioni di '' buon vicinato'' o lo ha ritirati anch' egli di seconda mano.
Misteri della fede (modellistica).
Davide

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice