Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Cisterne FS in scala H0 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=71131 |
Pagina 1 di 21 |
Autore: | bigboy60 [ giovedì 20 giugno 2013, 14:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Cisterne FS in scala H0 |
Salve a tutti, il sito di un noto negozio di Bologna ha appena annunciato l' uscita della cisternina FS tipo M4, con marcature in epoca III, della Brawa. Il prezzo e' pure accattivante ( circa 29 Euro ), per lo meno per un modello Brawa. Dalla foto il modello pare molto ben dettagliato, come da standard della casa tedesca. Mi chiedo, pero', se tale modello sia l' ennesima arbitraria riverniciatura di un modello tedesco o se, invece, abbia avuto corrispondenza al vero. Ringrazio anticipatamente e saluto Stefano. |
Autore: | capolinea [ giovedì 20 giugno 2013, 15:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cisterna FS M4 by Brawa |
mumble mumble... già la garitta con la ringhiera sagomata ad angolo retto non mi convince, ma altri ben più qualificati ed esperti di me sapranno rispondere. In ogni caso fosse solo per la garitta ed eventualmente le boccole ci sono sempre gli avanzi di TTM kit... |
Autore: | DARIO PISANI [ giovedì 20 giugno 2013, 16:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cisterna FS M4 by Brawa |
Nein carren italianen !!solo krukkencarren riverniciaten!!Anghela gosì volere! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Dr. No [ giovedì 20 giugno 2013, 16:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cisterna FS M4 by Brawa |
Dato che si tratta dell'ennesima ricoloritura, perlomeno potrebbero azzeccare lo schema di coloritura, per renderla plausibile..... |
Autore: | DARIO PISANI [ giovedì 20 giugno 2013, 16:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cisterna FS M4 by Brawa |
Dr. No ha scritto: Dato che si tratta dell'ennesima ricoloritura, perlomeno potrebbero azzeccare lo schema di coloritura, per renderla plausibile..... Come diceva Marisa Laurito... "figùrati!": lo sanno che qui c'è una buona fetta di adepti del devocompralo/devoaverlo,come Paperone quando fiuta un filone di oro o un giacimento di petrolio.... ![]() |
Autore: | Bari S. Spirito [ giovedì 20 giugno 2013, 17:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cisterna FS M4 by Brawa |
Le quattro cisterne M 7 920 000-003 furono incorporate nelle FS nell'ambito delle vicende belliche del 1915-18. Una foto è presente sul libro di Leone. Questi carri ricevettero la marcatura FS "a seguito di ricostruzione" (cito testuamente), ma la garitta sembra essere rimasta quella germanica, coi mancorrenti massicci in legno; il serbatoio di lamiera, che sono ragionevolmente sicuro in origine fosse chiodato, deve essere stato sostituito con uno elettrosaldato molto più avanti nel tempo, perché quest'ultima tecnica divenne economicamente sostenibile solo a partire dai secondi anni 20. Per intenderci, la prima nave da guerra con ampie parti saldate fu l'Emden della Kriegsmarine nel 1925. In definitiva un carro meno fantasioso di altri; l' imprecisione principale sembra siano le solite boccole austro-germaniche, da sostituire con delle italiane 40c, e la banda nera mancante al centro del serbatoio. |
Autore: | Bari S. Spirito [ giovedì 20 giugno 2013, 17:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cisterna FS M4 by Brawa |
Aggiungo anche che il carro - una specie di frankenstein su ruote, ricostruito come tanti suoi simili con parti di veicoli diversi - montava dei respingenti di foggia moderna, molto simili a quelli del carro Brawa. |
Autore: | Maurizio il Vaporista [ giovedì 20 giugno 2013, 20:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cisterna FS M4 by Brawa |
Concludendo ... forse uno "dei meno peggio"....! Ciao Maurizio |
Autore: | stefa [ venerdì 21 giugno 2013, 12:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cisterna FS M4 by Brawa |
non penso che sia una semplice ricoloritura del carro tedesco, ho sotto gli occhi una tavola dell'albun edito nel 1961, carri serbatoi serie Mr costruzione 1943 dalla ditta ERIKA di Praga, n carri 50; il figurino sembra proprio il nostro carro nelle note sale montate B56, cuscinetti D.W.V, boccole e molle della sospensione tipo straniero, trazione continua tipo straniero, custodie CU 5, respingenti RE5, serbatoio saldato, diaframmi frangiflutto e dispositivo per travaso a ciclo chiuso. lunghezza in tutto 8600 passo 4500 garitta di tipo tedesco con ringhiere spesse ciao stefano |
Autore: | Bari S. Spirito [ sabato 22 giugno 2013, 11:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cisterna FS M4 by Brawa |
I carri Evika erano senz'altro simili al nostro, ma erano marcati 981600-049, numerazione cioè di normali cisterne FS. Erano dunque carri italiani a tutti gli effetti, pur essendo di fabbricazione straniera; il carro Brawa è viceversa marcato 7xxxxxx, che come sappiamo è la serie dei carri di provenienza straniera. Non posso certo postare la foto presente sul libro di Leone per motivi evidenti, ma vi assicuro che il carro è proprio lui. |
Autore: | SCOTTO Roberto [ martedì 25 giugno 2013, 10:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cisterna FS M4 by Brawa |
Cari Amici, a questo punto, dopo aver attentamente esaminato il libro dell'Ing. Leone e le vostre impressioni sul Forum, nonchè la foto del modello in esame sul catalogo del produttore, posso tranquillamente dire che se BRAWA ci fa la fascia nera sul serbatotio questa bella cisterna di epoca III potremo acquistarla in tutta serenità , visto il buon rapporto qualità /prezzo (29 Euro). Un acquisto del genere sarebbe pure un incoraggiamento per le varie ditte a produrre carri cisterna FS periodi 1905 - 1960. Una delle poche lacune che ancora ci sono sul nostro mercato. Abbiamo i due eccellenti kit Duegi, ed un modello (di buona qualità ) della scomparsa MGM. Il carro Mop Hornby Rivarossi recentemente rispolverato mi lascia molti dubbi riguardo alla rispondenza al vero. Un cordiale saluto a tutti! Roberto SCOTTO |
Autore: | Maurizio il Vaporista [ martedì 25 giugno 2013, 14:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cisterna FS M4 by Brawa |
Cita: ...Il carro Mop Hornby Rivarossi recentemente rispolverato mi lascia molti dubbi riguardo alla rispondenza al vero..... Roberto ti sbagli. Vai a vedere a pagina 3 del 4° Volume di Giovanni Leone (proprio quello dei serbatoio) e guarda cosa c'è dietro al Dm in grigio ardesia. Il convoglio Agip è trainato da una 625. Il Mop, pur se datato come stampo, era in scala quasi perfetta (uno dei pochi carri della vecchia produzione RR in 1/87). Se la Hornby mi facesse un bel Display di 6 carri di questo tipo (magari Supercortemaggiore....o Agip, perchè no) numerati diversamente uno dall'altro lo comprerei di sicuro (pur se ho fatto incetta di quei carri negli anni scorsi). Salutoni. Maurizio |
Autore: | ciccioconfusione [ martedì 25 giugno 2013, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cisterna FS M4 by Brawa |
Cita: Il prezzo e' pure accattivante ( circa 29 Euro ), per lo meno per un modello Brawa. A ecco... 29 euro per un vagoncino... perchè è brawa è accattivante, se fosse della rivarossi sarebbe un furto... ma voi giocate coi trenini o coi nomi dei trenini? no perchè se gucci o cristian dior decidessero di fare trenini, qualcuno avrebbe pure il coraggio di pagare 200 euro un carro tipo E perchè è gucci! |
Autore: | Ivan Vatteroni [ martedì 25 giugno 2013, 21:31 ] |
Oggetto del messaggio: | R: Re: cisterna FS M4 by Brawa |
ciccioconfusione ha scritto: Cita: Il prezzo e' pure accattivante ( circa 29 Euro ), per lo meno per un modello Brawa. A ecco... 29 euro per un vagoncino... perchè è brawa è accattivante, se fosse della rivarossi sarebbe un furto... ma voi giocate coi trenini o coi nomi dei trenini? no perchè se gucci o cristian dior decidessero di fare trenini, qualcuno avrebbe pure il coraggio di pagare 200 euro un carro tipo E perchè è gucci! È che Brawa lavora benissimo quindi la qualità vale qualcosa di più... Handmade real leather! |
Autore: | Bari S. Spirito [ martedì 25 giugno 2013, 23:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cisterna FS M4 by Brawa |
ciccioconfusione ha scritto: A ecco... 29 euro per un vagoncino... perchè è brawa è accattivante, se fosse della rivarossi sarebbe un furto... ma voi giocate coi trenini o coi nomi dei trenini? no perchè se gucci o cristian dior decidessero di fare trenini, qualcuno avrebbe pure il coraggio di pagare 200 euro un carro tipo E perchè è gucci! La finitura dei modelli Brawa nella maggior parte dei casi è di livello decisamente superiore a quella di modelli di case concorrenti che utilizzano le medesime tecnologie; aggiungiamo che in questo caso ci sono ben pochi strafalcioni da evidenziare - tipico invece delle operazioni di riverniciatura in chiave FS - e il prezzo sembrerà meno scandaloso di altri. Questa comunque è una discussione aperta per rispondere ad una precisa domanda, bigboy60 ha scritto: Mi chiedo, pero', se tale modello sia l' ennesima arbitraria riverniciatura di un modello tedesco o se, invece, abbia avuto corrispondenza al vero. e so di parlare senz'altro anche a nome dell'autore: rimaniamo in topic, di menate e partigianerie ne abbiamo tutti lette e sentite a sufficienza. Parliamo se abbiamo qualcosa da aggiungere all'argomento, altrimenti apriamo un filetto nostro dove scriviamo ciò che ci va. Un saluto Giuseppe Foglianese |
Pagina 1 di 21 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |