| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| modelli svizzeri Lima-RR: Hornby li riproporrà ? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=7196 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Scarto&Ridotto [ domenica 17 settembre 2006, 9:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | modelli svizzeri Lima-RR: Hornby li riproporrà ? |
Salve a tutti. qualcuno sa se tra i piani della Hornby c'è anche quello di rimettere in stampo, nel breve periodo, i modelli svizzeri che realizzarono lima e RR? la domanda è interessata... infatti non riesco a trovare delle Re4/4 II a prezzi ragionevoli! Anzi, se qualuno mi descrive anche la qualità del modello lima (allegando qualche foto) gliene sarei grato. così so se vale la pena prenderla dovessi trovarla di seconda mano. ciauzz! |
|
| Autore: | centu [ domenica 17 settembre 2006, 10:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
| Autore: | Riccardo Giangualano [ domenica 17 settembre 2006, 11:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Anche io attendo, specie la Ae3/6 di RR (molto rara da trovare al contrario della Ae3/5). Per la Re4/4II di Lima ne so poco, pero' le versioni RR mi parevano molto buone - nella versione Lima le qualita' sono quasi le stesse, magari c'e' da cambiare il pantografo. Altro modello ottimo e' quello della Re4/4I... |
|
| Autore: | Scarto&Ridotto [ domenica 17 settembre 2006, 12:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Riccardo Giangualano ha scritto: Anche io attendo, specie la Ae3/6 di RR (molto rara da trovare al contrario della Ae3/5). Per la Re4/4II di Lima ne so poco, pero' le versioni RR mi parevano molto buone - nella versione Lima le qualita' sono quasi le stesse, magari c'e' da cambiare il pantografo. Altro modello ottimo e' quello della Re4/4I...
si, ovviamente io mi riferivo alla loco nel catalogo Rivarossi, cardanico che venne realizzata dopo la fusione delle due aziende e che, se non erro, derivava la cassa dal modello lima G. la re 4/4 I... già ce l'ho ed è uno dei modelli più belli mai realizzati a mio avviso. qualcuno ha foto della Re 4/4 II RR-Lima? merci! |
|
| Autore: | MaurizioPolier [ domenica 17 settembre 2006, 13:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Ciao ! Le Re4/4'' Lima hanno qualità di marcia schifose ! Ne ho due (Swiss-Express e Südostbahn) e viaggiano malissimo, tirano poco. Della Rivarossi ne abbiamo un paio rosse e una Swiss-Express. La qualità della cassa è nettamente migliore che quella delle Lima. La qualità di marcia anche. Per me la Re4/4'' della Roco è il massimo ! Ne ho una Swiss-Express (il terzo tentativo !) e mio padre mi ha detto, che tira senza problemi il nostro Swiss-Express di 12 carrozze. Per le Re6/6 lo stesso discorso: le vecchie Faido e Wädenswil facevano schifo, quelle della seconda serie gia meglio, ma con problemi (di rottura) degli ingranaggi. L'ultima versione (Meilen ? ) era nettamente meglio. Ma il massimo ? come sopra quella della Roco ! Per me una locomotiva deve essere bella (non per forza perfetta), ma deve essere potente, visto che voglio riprodurre i treni che circolavano ca. 10-20 anni fa sul Gottardo. Anch'io spero che tornino i modelli della Lima-Rivarossi. Magari una Ae3/6' rifatta ? O una Bm4/4 che funziona bene ? Perchè non una Bm 6/6 ? Così si potrebbereo riprodurre i treni in caso di panne di corrente, ... Vediamo cosa ci porta il futuro ... per intanto ho varie loco Lima-Jouef che attendono una rimotorizzazione. ciao Maurizio |
|
| Autore: | lucaregoli [ domenica 17 settembre 2006, 18:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Ecco le foto fatte al volo:
Confermo quanto già detto da Maurizio: il funzionamento è accettabile solo con macchina perfettamente revisionata e contatti pulitissimi. Vado a memoria (sono passati oltre vent'anni): pantografo ridipinto in color argento. Vomere anteriore installato senza però gli accoppiatori (non ricordo se non si riuscivano ad incollare o se si rompevano a guardarli). Le ruote sono a raggi ma non passanti (sono incollati sulla vela). Ciao Luca |
|
| Autore: | lucaregoli [ domenica 17 settembre 2006, 19:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Per i curiosi una foto dell'interno della macchina: motore a 3 poli con trasmissione cardanica su un carrello. Presa di corrente dalle 4 ruote del carrello anteriore e ruote gommate sulle 4 ruote dell'altro. Da qui i problemi di captazione della corrente cui accennava Maurizio.
Luca |
|
| Autore: | Franz [ domenica 17 settembre 2006, 20:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Ciao a tutti! Sono felice possessore delle Re 4/4 1° Lima e Re 4/4 2' Rivarossi, tutte dell'ultima generazione. Soffermandomi su queste ultime, al centro della discussione, posso dire che sono ottimi modelli, messi in commercio nel 1997 con il marchio Rivarossi mantenendo carrozzeria Lima e rifacendo completamente telaio (trasmissione cardanica doppia), panconi e respingenti, tetto e pantografi, con uno standard meccanico ed estetico pari alle Re 4/4 1° del 1994/1995. Vennero riprodotti i modelli della 11137 verde scuro con pantografo monobraccio, fari rettangolari e corrimano e predellino frontale, la 11147 uguale ma rossa con pantografo simmetrico, la 11141 "Swiss Express" arancio-grigio con le stesse caratteristiche della 11141 e limitata per il mercato svizzero epoi la doppia trazione 11134+11143 rosse, diverse tra loro per fanali (una tondi ed una rettangolari), pantografi diversi e solo una motorizzata. Oggi introvabili sul mercato italiano, le trovi ancora facilmente in Svizzera a prezzi mediamente tra i 200,00 ed i 240, 00 Euro.... Ciao. Franz. |
|
| Autore: | Scarto&Ridotto [ domenica 17 settembre 2006, 22:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Franz ha scritto: Ciao a tutti!
Sono felice possessore delle Re 4/4 1° Lima e Re 4/4 2' Rivarossi, tutte dell'ultima generazione. Soffermandomi su queste ultime, al centro della discussione, posso dire che sono ottimi modelli, messi in commercio nel 1997 con il marchio Rivarossi mantenendo carrozzeria Lima e rifacendo completamente telaio (trasmissione cardanica doppia), panconi e respingenti, tetto e pantografi, con uno standard meccanico ed estetico pari alle Re 4/4 1° del 1994/1995. Vennero riprodotti i modelli della 11137 verde scuro con pantografo monobraccio, fari rettangolari e corrimano e predellino frontale, la 11147 uguale ma rossa con pantografo simmetrico, la 11141 "Swiss Express" arancio-grigio con le stesse caratteristiche della 11141 e limitata per il mercato svizzero epoi la doppia trazione 11134+11143 rosse, diverse tra loro per fanali (una tondi ed una rettangolari), pantografi diversi e solo una motorizzata. Oggi introvabili sul mercato italiano, le trovi ancora facilmente in Svizzera a prezzi mediamente tra i 200,00 ed i 240, 00 Euro.... Ciao. Franz. Si, era proprio di quell'ultima versione che parlavo. puoi postare qualche foto così ne apprezzo la qualità ? Grazie a tutti! ciauzz! |
|
| Autore: | Franz [ lunedì 18 settembre 2006, 20:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Ciao, Ho difficoltà a postare foto, comunque su "I treni" n° 183 a pag.59 c'è la presentazione della Re 4/4 2' 11147 rossa (con pancone senza aggiuntivi montati), mentre su un Tuttotreno del 1997 (non ricordo il mese) c'è la prova e le relative foto della Re 11137 verde..... Ciao. Franz. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|