| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| consigli x estrattore ruote https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=72987 |
Pagina 1 di 3 |
| Autore: | peppe1951 [ sabato 12 ottobre 2013, 5:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | consigli x estrattore ruote |
ciao qualcuno potrebbe consgliarmi qualche estrattore per ruote, ne avevo fatto uno ma non mi soddisfa. magari in vendita in qualche negozio a roma. ne ho trovati alcuni online, ma vorrei evitare spedizioni e soprattutto "arnesi" inservibili. grz mp |
|
| Autore: | Snaggletooth [ domenica 13 ottobre 2013, 10:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: consigli x estrattore ruote |
Qui: http://www.utensilirevelli.com/utensili ... i-c-11_159 ci sarebbe anche un sito tedesco che al momento non riesco a recuperare |
|
| Autore: | Snaggletooth [ domenica 13 ottobre 2013, 10:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: consigli x estrattore ruote |
Questo: http://www.fohrmann.com/spezial-werkzeu ... ahner.html |
|
| Autore: | max5726 [ domenica 13 ottobre 2013, 12:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: consigli x estrattore ruote |
Ce l'ha anche Lineamodel, nella sezione Utensili. Saluti Max |
|
| Autore: | peppe1951 [ domenica 13 ottobre 2013, 16:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: consigli x estrattore ruote |
ciao ringrazio tutti. ero gia' a conoscenza di quei siti, ne ho trovati anche altri. ma cercavo qualcosa nella mia citta per poterli vedere "dal vivo". da revelli acquistai, l'anno scorso, alcune chiavi A tubo ed ordinai anche gli estrattori, ma mi diisero che erano in arrivo e dopo un anno sono ancora in arrivo.... comunque grazie. se non lo trovo a roma provo a ricostruitmelo. ciao mp |
|
| Autore: | frenk [ lunedì 14 ottobre 2013, 9:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: consigli x estrattore ruote |
ho letto da qualche parte (ora non ricordo dove) che si trova qualcosa in qualche brico o similare. saluti. Frenk |
|
| Autore: | mca1310 [ lunedì 14 ottobre 2013, 14:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: consigli x estrattore ruote |
Nella sezione Cerco chiedevo aiuto a chiunque fosse in grado di farsi carico di estrarre gli ingranaggi calettati dal mio Lima Stone. Alla fine ho avuto tanti incoraggiamenti (grazie a tutti per i vostri mp) a cercare di risolvere la cosa da solo. Quindi se hai un po di pazienza tra qualche giorno mi arriva questo estrattore (ho preso il puller II) che sembra presentare diversi vantaggi vs altri modelli visti in giro come la modularità (ha anche un blocchetto per mettere in asse gli ingranaggi al montaggio) e la sua "profondità " di esercizio mi suggerisce versatilità per vari usi. Ti faccio sapere. Maurizio http://www.micro-modele.fr/index.php?pa ... 5&q=puller |
|
| Autore: | mca1310 [ lunedì 21 ottobre 2013, 5:30 ] | ||||
| Oggetto del messaggio: | Re: consigli x estrattore ruote | ||||
Come promesso ecco le mie prime impressioni. Il Puller II é un dispositivo estremamente semplice ma molto efficace. Viene fornito con due "viti" uno dei quali é perfetto per gli assali da 2mm di HO (l'altro é piu piccolo). Il funzionamento e molto intuitivo e non richiede spiegazioni (bugiardino in inglese fornito). e sebbene viene fornito di una chiave brugola, non ne ho avuto bisogno e le ruote, cosi come il suo ingranaggio sono venute via con la sola rotazione della testa con le dita. L'ampia escursione consente anche il rimontaggio delle stesse parti. Non sono un grande esperto in materia ma mi é sembrato ben fatto e ne sono soddisfatto. Ciao Maurizio
|
|||||
| Autore: | Pik [ lunedì 21 ottobre 2013, 11:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: consigli x estrattore ruote |
mca1310 ha scritto: L'ampia escursione consente anche il rimontaggio delle stesse parti. Maurizio, grazie della recensione e delle foto, molto utili. Quando usi l'attrezzo per rimontare le ruote sugli assi, può capitare di inserirle non proprio ortogonali? Cioè che la vela poi "oscilla" durante la rotazione? Quali precauzioni prendere? Grazie, ciao! |
|
| Autore: | gianca [ lunedì 21 ottobre 2013, 19:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: consigli x estrattore ruote |
La prima precauzione, ossia prima di qualsiasi smontaggio, almeno di assali zigrinati alle estremità , è quella di segnare mediante una semplice riga fatta con pennarello indelebile a punta finissima (es. lumocolor S), che parta dal centro dell'asse al bordo esterno del foro della ruota, in modo da segnare il punto esatto di accoppiamento originario tra la ruota e l'asse da smontare che in fase di rimontaggio dovranno ricombaciare esattamente. Questo servirà ad evitare che la ruota venga montata con una seppur lieve rotazione rispetto alla zigrinatura presente in positivo sull'asse e in negativo sulla ruota che potrebbe comportare un montaggio non perfettamente perpendicolare tra il piano della ruota e l'asse e annullare l'interferenza corretta foro/asse necessaria ad un duraturo accoppiamento del sistema. Giancarlo |
|
| Autore: | peppe1951 [ mercoledì 23 ottobre 2013, 6:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: consigli x estrattore ruote |
ciao grazie per le info mp |
|
| Autore: | Drago62 [ giovedì 24 ottobre 2013, 9:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: consigli x estrattore ruote |
anche io uso il puller, ma per rimontare le ruote perfettamente perpendicolari uso il tornio |
|
| Autore: | gianca [ giovedì 24 ottobre 2013, 11:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: consigli x estrattore ruote |
Usare il tornio (per chi lo possiede) per riposizionare la ruota sull'asse è senz'altro il sistema più sicuro e affidabile ma a condizione che venga utilizzato un "attrezzo soccorritore" (si trova in commercio ma costa carissimo) costituito da una pinza elastica (quelle in genere a tre o quattro segmenti, da inserire nel portapinze del tornio) che riporta sulla parte frontale uno o più incavi di diametro diverso (per contenere ruote di diametri diversi) e che la fascia periferica di ciascun incavo abbia la giusta conicità in modo da ospitare perfettamente il cerchione conico della ruota, solo così il tornio potrà essere usato come "pressa" per inserire la ruota nell'assale. Un altro modo più "avventuroso" ma efficace con un pò di pazienza, è stringere la ruota in un normale mandrino da tornio serrandola sul bordino ma in tal caso per garantire la perpendicolarità va interposto dietro alla ruota ponendolo entro il mandrino stesso, un cilindretto rettificato di diametro leggermente inferiore a quello del bordino, che faccia da battuta per appoggiarvi la faccia esterna della ruota e garantirne quindi la perfetta concentricità e perpendicolarità . Giancarlo |
|
| Autore: | Pik [ giovedì 24 ottobre 2013, 14:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: consigli x estrattore ruote |
Gianca & Drago, grazie per le vostre info. Gianca, in questo ultimo intervento parli di usare il mandrino di un trapano per bloccare la ruota "ricevente"; e poi come guidi l'asse da inserire? Se stai parlando di un trapano a colonna, come mantieni ben verticale l'asse? Perdona la domanda un pò ingenua.... |
|
| Autore: | gianca [ giovedì 24 ottobre 2013, 14:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: consigli x estrattore ruote |
No pik, lungi da me consigliare un trapano a colonna! Il manrino cui mi riferivo è quello a 3 o 4 griffe autocentrante da tornio, per una perfetta coassialità i mandrini da trapano (anche se montati sul tornio) vanno dimenticati e lasciati dove stanno! Giancarlo |
|
| Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|