ETR301 ha scritto:
Andrea, credo anch'io che la questione funzioni come dici tu. Ovvero, nella fibra ottica può passare fino a una certa "portata" di luce (situazione analoga a un conduttore elettrico), per cui è opportuno cercare di far passare in ciascun filamento di fibra più luce possibile, con una sorgente che generi un fascio luminoso concentrato. In questo senso, per dimensioni e direzionalità del fascio luminoso, sarebbero senz'altro più efficienti i led
Certo, con le fibre ottiche sono da usare i LED.
Come dice Max è importante che abbiano il minor angolo possibile di diffusione luminosa.
Più sottile sarà la fibra ottica e maggiore la flessibilità ma non devono essere fatte piegature secche
perché ne limitano l'efficenza;
inoltre risulterà più "invisibile" perché si farà notare meno anche seminascosta.
Un fanale di una vaporiera che è innestato sulla fibra ottica e tenuto da un incastro meccanico
sul praticabile può essere montato sia di tipo elettrico che a petrolio secondo l'epoca del modello.
Vabbè, è un'idea buttata là.
Ottantotto ha scritto:
X Cinese, si potrebbero illuminare le lampade sui tavolini dell'Orient Express,oppure i fanali delle automobili sul plastico ed ancora le insegne luminose di tipo trasparente...la tastiera del cellulare del capostazione...bè forse con l'ultima ho un pò esagerato

Hehehe esagerazione a parte mi sa che le lampade dell'Orient Express illuminate erano
già state fatte.
Non so da chi ma ricordo una notizia su qualche rubrica news modellismo di non ricordo quale rivista.
Saluti
Andrea