L'utilità di questi "tappeti" che si chiamano cutting-matt, non è tanto quella di proteggere il piano del tavolo dai tagli (lo fa comunque essendo di un certo spessore) o di guidare la lama (la lama di un cutter nei tagli rettilinei si "guida" con la riga e la squadra di alluminio o acciaio!), quanto al fatto che questo tappeto, essendo costituito da un materiale plastico tenero ma resistente ai tagli (potete tagliuzzarlo per anni e il piano rimarrà pressocchè integro), permette alla lama del cutter durante il taglio di affondare per qualche decimo nel suo spessore.
In questo modo la lama del cutter, affondando parzialmente nel tappeto, taglierà integralmente con sicurezza lo spessore del nostro materiale, ossia dalla superficie superiore a quella inferiore (lato del tappeto cutting-matt), in questo modo il taglio risulterà perfettamente liscio e netto, senza le sbocconcellature che si possono verificare nel caso che si tagli con il cutter su superfici dure.
E' altrettanto evidente che la lama del cutter si consumerà molto meno con l'interposizione del cutting-matt rispetto a eseguire il taglio su un piano di legno o di altro materiale duro come si faceva un tempo quando queste meraviglie non esistevano ancora.
Lo uso da più di trent'anni anche per lavoro e per consumarne uno vi assicuro che ce ne vuole!
La cosa simpatica è che ce ne sono diversi formati ma vi consiglio di acquistare quello più grande (450x620mm) più adatto a tagli di precisione anche di lunghezza notevole.
E' sicuramente un ottimo e indispensabile acquisto da fare per un laboratorio fermodellistico.
Giancarlo