Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Terrazzini da Acme all'HME? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=7358 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | aro62 [ giovedì 21 settembre 2006, 9:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Terrazzini da Acme all'HME? |
Riporto l'anticipazione apparsa ieri sera sul forum "amico" ******. Sembra che Acme proporrà , direttamente in vendita a Novegro, i modelli delle carrozze a terrazzini. Dovrebbero essere dei modelli completamente nuovi e non una riedizione di quelle di cinque anni fa. Certo che la vitalità di questa azienda lascia veramente stupiti! PS: se non fosse vero non me ne vogliate! ![]() |
Autore: | luca [ giovedì 21 settembre 2006, 9:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
A me questa novità piace parecchio, ma si sono dimenticati di quelli che aspettano l'ETR500? |
Autore: | aro62 [ giovedì 21 settembre 2006, 9:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Un campione dell'ETR500 dovrebbe essere in visione presso il loro stand e penso che la commercializzazione sia ormai imminente, diciamo per fine anno. La produzione delle terrazzini, che fra l'altro presagisce nel futuro prossimo venturo anche alla realizzazione delle BI35000, completa grossomodo la produzione di tutte le più importanti famiglie di carrozze FS. Certo mancano ancora i piccoli bagagliai e postali, ma a questo punto spero sia solo questione di tempo. |
Autore: | centu [ giovedì 21 settembre 2006, 13:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Terrazzini da Acme all'HME? |
![]() |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ giovedì 21 settembre 2006, 15:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ho letto anch'io la notizia sul sito di Lorenzo, di conseguenza aumenta ulteriormente la "fame" di vapore. Ciao paolo bartolozzi. |
Autore: | Libli II [ giovedì 21 settembre 2006, 18:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
aro62 ha scritto: completa grossomodo la produzione di tutte le più importanti famiglie di carrozze FS.
Certo mancano ancora i piccoli bagagliai e postali, ma a questo punto spero sia solo questione di tempo. Secondo me mancano ancora le centoporte a tre assi, ....e SOPRATTUTTO manca quello ,o meglio, quella che stà "davanti"a queste vecchie carrozze ,che fuma,fischia e snuvolazza a destra e a manca(appunto, manca)e che non voglio nominare per scaramanzia!!!! Coi'cche le si tirano????....Coi dito????....il 402A ,o B mi sembrano uno zinzino stonati e alle RR 1/80 un ci voglio proprio pensare sennò mi sveglio la notte tutto sudato e con la tachicardia. Naturalmente scherzo,(ma mica tanto)non sono questi i problemi della vita. Giancarlo |
Autore: | luca [ giovedì 21 settembre 2006, 18:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per ora accontentiamoci delle carrozze a terrazzini, per l'epoca III. Anche per quest'anno la locomotiva sarà col pantografo. Non so se Acme si butterà sulla trazione a vapore... magari... chissà .. |
Autore: | Giovanni.Ricciardiello [ giovedì 21 settembre 2006, 18:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Diciamo che mancherebbero anche le vecchie carrozze per fare un treno reversibile epoca III con e626 |
Autore: | Torrino-Pollino [ giovedì 21 settembre 2006, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bene, bene, sapevo che prima o poi sarebbero uscite fuori, le metterò dietro la vecchia 740 riattata alla scala H0 da me medesimo. Treno storico a Fabriano. Ma siete sicuri che il prezzo si aggiri intorno ai 100 euro per ciascuna? Ciao Fabrizio Ferretti. |
Autore: | centu [ giovedì 21 settembre 2006, 23:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() |
Autore: | Andrea Pd [ venerdì 22 settembre 2006, 8:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per quelle in metallo, in assoluto la prima produzione Acme, il prezzo era intorno ai 100 euro. Se queste sono in plastica, considerate le dimensioni e i costi delle altre carrozze Acme, ritengo dovremmo andare un po' sotto la metà . |
Autore: | lucaregoli [ sabato 23 settembre 2006, 10:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Viste ieri allo stand: prezzo finale al pubblico per la confezione da 3 pezzi (solo Bt niente bagagliaio) 145.00 EurozziUscite previste per il 9 ottobre il convoglio in grigio ardesia, dopo un mese il castano e a dicembre il castano isabella. Sono bellissime, tutte in plastica con gli interni riportati e con la riporduzione delle cappelliere sopra i sedili. Sono veramente belle ad un prezzo che troveremo nei negozi di fiducia a circa il 20% in meno. Ciao Luca PS l'etr 500 c'era anche se non ancora completo nelle tampografie. |
Autore: | The_Mule [ sabato 23 settembre 2006, 14:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Bellissime |
Belle davvero. Incisione notevole, ottimo aspetto generale e splendidi interni con addirittura le griglie portabagagli sopra le panchine in legno.... Due critiche. Prima critica. Dov'è la ABDt 66200? (La Mista 1^ e 2^ classe con bagagliaio a terrazzini). Una confezione di tre Bt 46000 mi pare eccessiva...avrei capito due.... Seconda critica. Verranno riprodotte in cofanetto tre Ct 46000 di III classe epoca II-IIIa; secondo cofanetto tre Bt 46000 in tutto castano di 2^ Classe; terzo cofanetto tre Bt 46000 in grigio ardesia con logo fumatori epoca IV-V per treni speciali appassionati. Domanda. E chi è interessato all'epoca IIIb (1960/1975) cosa comprerà ? Niente. Le Bt 46000 in castano ed isabella post 1957 (dall'abolizione della III classe) in catalogo non ci sono. Le Bt 46000 anni 70 in grigio ardesia senza logo fumatori che permetterebbero di ricreare l'atmosfera dei vari locali anni 70 a trazione a vapore (magari mischiate a vetture in castano) neppure. Che disegno c'è dietro? Il solito? Vetture Bt 46000 in castano ce ne sono state pochissime, la maggior parte delle carrozze di questa serie sono passate direttamente dal castano isabella al grigio ardesia. Visto che esistevano solo dieci esemplari. Una foto? Andate a pagina 79 dello splendido libro di Luigi Voltan, distribuito da Duegi Editrice. Saluti dal Mulo. |
Autore: | centu [ sabato 23 settembre 2006, 15:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() |
Autore: | Torrino-Pollino [ sabato 23 settembre 2006, 17:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il prezzo finale al pubblico, listino acme è 135 euro per la confezione da tre carrozze, in consegna dal 9 otobre, il livreagrigio ardesia. Centu, leggendo velocemente non avevo "inteso" la finezza! Le ho viste dal vivo, interni compresi e sono proprio ben fatte. Ogni tanto anche Acme ne azzecca una alla prima botta, oddio, avevano già esperienza con le Laser...... Ciao Fabrizio Ferretti. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |