| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| INFO SU ETR 242 LIMA - ART. 149979 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=73869 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Transalpin [ venerdì 29 novembre 2013, 18:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | INFO SU ETR 242 LIMA - ART. 149979 |
Salve a tutti, mi interessa sapere se è già predisposto per il digitale e se lo hanno migliorato come funzionamento, perchè mi ricordo di avere avuto uno delle prime sfornate anni fa, che non ero an cora stato "rapito" dal digitale... - il 233 STONE - ma faceva un po' di capricci, in traino in spinta invece no. Grazie. 4010 |
|
| Autore: | gianca [ venerdì 29 novembre 2013, 19:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: INFO SU ETR 242 LIMA - ART. 149979 |
Uhm.. io ho avuto anche il lima, secondo me è cambiato ben poco, ad esempio le casse con un pò di fessure visibili tra telaio e carrozzeria, i tergicristalli che al vero sarebbero di 10cm di diametro! Come elettrotreno mi piace molto e comunque sono soddisfatto ma il mio è un parere di parte Giancarlo |
|
| Autore: | verde magnolia [ venerdì 29 novembre 2013, 19:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: INFO SU ETR 242 LIMA - ART. 149979 |
Veramente il (ottimo) motore a 5 poli esordì proprio con l'ETR 233 (la migliore riproduzione di questi ETR insieme al 242 della Lima, a parte qualche imprecisione nelle griglie del sottocassa), sostituendo il 3 poli che era in dotazione nei primi usciti, a partire dall'ETR 228. |
|
| Autore: | ale.636 [ venerdì 29 novembre 2013, 19:44 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: INFO SU ETR 242 LIMA - ART. 149979 | ||
Transalpin ha scritto: mi interessa sapere se è già predisposto per il digitale Si e no, cioé il lavoro é fatto a metà , é predisposto ma devi comunque interrompere le piste. Per il funzionamento non saprei, se gli ingranaggi non sono fessurati funziona, altrimenti...., comunque ho smontato l'ETR234 e meccanicamente é identico al 242. Allego copia scanner del foglietto, relativo all'installazione del decoder, che si trova all'interno della confezione.
|
|||
| Autore: | Transalpin [ venerdì 29 novembre 2013, 23:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: INFO SU ETR 242 LIMA - ART. 149979 |
Grazie. 4010 |
|
| Autore: | anderfla [ martedì 1 novembre 2016, 14:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: INFO SU ETR 242 LIMA - ART. 149979 |
Salve a tutti, rispolvero questo vecchio argomento, senza aprirne uno nuovo, per una rapida richiesta di informazioni riguardante i carrelli intermedi dell'ETR 242 Lima. Me ne hanno recentemente regalato uno praticamente nuovo, per di più completo di illuminazione interna delle carrozze. Il modello ha però un problema: il carrello intermedio tra la 3a e 4a carrozza (per intenderci tra quella più corta e priva di carelli e la semipilota non motorizzata di coda) tende di tanto in tanto (non sempre) a deragliare all'uscita di una curva (R3). Ho ascritto il problema a qualche fastidio causato della condotta passante realizzata da chi fece l'impianto elettrico per portare corrente all'interno della carrozza senza carrelli. Tuttavia non ne sono convito...invece muovendo con le mani il carrello ho l'impressione che questo sia meno scorrevole dell'altro intermedio (presente tra la 2a e 3a carrozza). E' a questo punto che mi sono accorto che, internamente, sul perno del cinematismo, non c'è la molla di richiamo, che invece è presente sul secondo carrello intermedio. Sono riuscito a trovare, navigando su internet, foto dell'interno di un ETR 234 dove effettivamente sembra essere chiaro che, almeno sul carrello incriminato, la molla non ci sta. Tuttavia non essendo lo stesso modello vorrei avere conferma della presenza o meno di questa benedetta molla prima di tentare di aprire la carrozza (in queste cose sono abbastanza inetto e pasticcione). Se qualcuno di voi, possessore dell'ETR 242, potesse darmi questa conferma, e magari anche qualche suggerimento su come ovviare al problema, gliene sarei grato. Andrea |
|
| Autore: | riccardo m [ martedì 1 novembre 2016, 16:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: INFO SU ETR 242 LIMA - ART. 149979 |
Salve. Io possiedo il 228 (fu il primo ad uscire) e non ha alcuna molla in quel cinematismo. Il mio non evidenzia alcun problema, sia a marcia avanti che a marcia indietro. Verifica che le ruote del carrello siano ben posizionate così come i cavi dell'illuminazione. Verifica anche che l'aggancio tra le due carrozze sia avvenuto correttamente. Altri suggerimenti non ho. Saluti, Riccardo |
|
| Autore: | GigiCEM65 [ martedì 1 novembre 2016, 18:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: INFO SU ETR 242 LIMA - ART. 149979 |
anderfla ha scritto: Salve a tutti, rispolvero questo vecchio argomento, senza aprirne uno nuovo, per una rapida richiesta di informazioni riguardante i carrelli intermedi dell'ETR 242 Lima. Me ne hanno recentemente regalato uno praticamente nuovo, per di più completo di illuminazione interna delle carrozze. Il modello ha però un problema: il carrello intermedio tra la 3a e 4a carrozza (per intenderci tra quella più corta e priva di carelli e la semipilota non motorizzata di coda) tende di tanto in tanto (non sempre) a deragliare all'uscita di una curva (R3). Ho ascritto il problema a qualche fastidio causato della condotta passante realizzata da chi fece l'impianto elettrico per portare corrente all'interno della carrozza senza carrelli. Tuttavia non ne sono convito...invece muovendo con le mani il carrello ho l'impressione che questo sia meno scorrevole dell'altro intermedio (presente tra la 2a e 3a carrozza). E' a questo punto che mi sono accorto che, internamente, sul perno del cinematismo, non c'è la molla di richiamo, che invece è presente sul secondo carrello intermedio. Sono riuscito a trovare, navigando su internet, foto dell'interno di un ETR 234 dove effettivamente sembra essere chiaro che, almeno sul carrello incriminato, la molla non ci sta. Tuttavia non essendo lo stesso modello vorrei avere conferma della presenza o meno di questa benedetta molla prima di tentare di aprire la carrozza (in queste cose sono abbastanza inetto e pasticcione). Se qualcuno di voi, possessore dell'ETR 242, potesse darmi questa conferma, e magari anche qualche suggerimento su come ovviare al problema, gliene sarei grato. Andrea Ti confermo che le molle di richiamo si trovano soltanto sul perno del cinematismo posto sulla carrozza 1 (quella folle con il pantografo, per intenderci) e sulla carrozza 3 (carrozza intermedia col pantografo). Non erano presenti sui primi ETR Lima, li hanno montati un pò posticciamente sui modelli costruiti a fine anni 90. Tendono a sfilarsi facilmente, per rimontarle devi per forza smontare la carrozzeria sperando si richiuda senza fessure... insomma, una passeggiata di salute! |
|
| Autore: | anderfla [ martedì 1 novembre 2016, 19:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: INFO SU ETR 242 LIMA - ART. 149979 |
GigiCEM65 ha scritto: Ti confermo che le molle di richiamo si trovano soltanto sul perno del cinematismo posto sulla carrozza 1 (quella folle con il pantografo, per intenderci) e sulla carrozza 3 (carrozza intermedia col pantografo). Non erano presenti sui primi ETR Lima, li hanno montati un pò posticciamente sui modelli costruiti a fine anni 90. Tendono a sfilarsi facilmente, per rimontarle devi per forza smontare la carrozzeria sperando si richiuda senza fessure... insomma, una passeggiata di salute! Ti ringrazio per la risposta. Quindi si, dovrò aprire la carrozza (speriamo bene... mi confermi che non è proprio una cosa agevole esente da rischi), sperando poi che la molla sia ancora dentro... se fosse andata persa immagino che saranno guai... |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|