Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Scartamento Ridotto. https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=739 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Tito [ sabato 28 gennaio 2006, 14:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Scartamento Ridotto. |
Vorrei aprire un nuovo topic dove poter parlare e postare le foto dei nostri plastici e/o diorami sul tema. Ora sotto con e foto... ciaociao ![]() ![]() ![]() |
Autore: | luca [ sabato 28 gennaio 2006, 14:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per ora ho molte foto fatte rincorrendo treni, ma plastico ancora niente... |
Autore: | Torrino-Pollino [ sabato 28 gennaio 2006, 15:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
1- Prima devo imparare ad usare bene la macchina digitale 2- Poi devo imparare ad inserire le foto nel forum 3- Al momento ho poco da inserire, però.... Datemi qualche giorno.... Fabrizio Ferretti. |
Autore: | dennyv [ sabato 28 gennaio 2006, 15:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mi sto preparando ora alla costruzione del mio diorama H0e/H0m... quindi per ora passo! ![]() |
Autore: | Tito [ sabato 28 gennaio 2006, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Vorrei inziare il filone fotografico con una cosa che c'entra poco con i modelli a scartamento ridotto... Il titolo è: 44 anni, 11 mesi e 11 giorni Praticamente è stata presa una fetta della famosa foto scattata dal Sig. Mario Diotallevi il 15 maggio 1960 e sovrapposta alla mia foto scattata nello stesso punto (più o meno) ![]() In fondo, però, un po' c'entra... La FSN era una delle più rappresentative ferrovie a scartamento ridotto d'Italia (e nominata tra le tre più belle ed effascinanti), un plastico vero e proprio... Un giorno, forse..... ciaociao ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Tito [ sabato 28 gennaio 2006, 19:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Vabbeh... ora però passo ai modelli veri e prori. Metto un paio di foto della ferrovia (o tramvia extrurbana) ad esercizio misto (elettrico, vapore e diesel) sul PDF... ![]() ![]() ![]() ![]() Penso che basta per ora... ciaociao ![]() ![]() ![]() PS: i dettagli non sono estremizzati al massimo... essendo un plastico modulare da trasportare sono dovuto scendere a compromessi. |
Autore: | Franz [ sabato 28 gennaio 2006, 22:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao a tutti, sto terminando un diorama di stazione in H0m della Ferrovia Retica RhB in epoca 5°........ Non appena avrò preso confidenza con la "digitale" (sono un po' impedito) provvederò ad inviare delle foto di tante belle Ge 4/4 1 rosse, Ge 4/4 3 pubblicitarie coloratissime e storiche Ge 222, Ge 353, Ge 414 e Ge 415..... Saluti Engadinesi. Allegra ! Franz. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Stanga-Tibb [ domenica 29 gennaio 2006, 15:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao! Insomma, non mi riesce mettere le foto qua, allora vi allego i link al sito, dei miei lavoretti sulla SFD (Dolomiti) che alcuni avranno già visto: http://img300.imageshack.us/my.php?imag ... ma28mr.jpg http://img300.imageshack.us/my.php?imag ... a112yf.jpg http://img81.imageshack.us/my.php?image=diorama83de.jpg frattanto sto lavorando sul carro pianale a carrelli.... ![]() sperando di trovare prima o poi il tempo di fare un diorama presentabile!! ciao ciao e W lo scartamento ridotto Alessandro |
Autore: | Tito [ domenica 29 gennaio 2006, 20:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Complimenti di nuovo... Una domanda: le matrice Carminati & Toselli l'hai costruita tu oppure è di qualche ditta (se si, quale)? ciaociao ![]() ![]() ![]() |
Autore: | dennyv [ lunedì 30 gennaio 2006, 12:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Complimenti!! ![]() ![]() ![]() Veramente bellissimi.... poi io sono letteralmente innamorato degli ellettrotreni delle Dolomiti passati poi alla Trento-Malè)! Mi associo alla domanda di Tito |
Autore: | Stanga-Tibb [ lunedì 30 gennaio 2006, 13:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao! L'elettromotrice (che in realtà era di costruzione Off. Mecc. Stanga-Tibb e non C&T) l'ho autocostruita in plasticard su carrelli Halling in H0m (e da allora ho assunto questo nick perchè mi sentivo autorizzato ... ![]() ![]() Alessandro |
Autore: | G-master [ lunedì 30 gennaio 2006, 14:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Complimenti, bellissima realizzazione! |
Autore: | Tito [ lunedì 30 gennaio 2006, 19:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non è che per caso hai ancora i disegni??? è molto simile alle elettromotrici C&T della FSN prima dell'ammodernamento (solo le prime 4, la A5 rimase in stato d'origine). Siccome dei disegni FSN non esiste traccia, vorrei sapere se sei disposto a farmeli avere in modo da poterci ricavare le motrici FSN... Grazie ciaociao ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Scarto&Ridotto [ lunedì 30 gennaio 2006, 20:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tito ha scritto: Non è che per caso hai ancora i disegni??? è molto simile alle elettromotrici C&T della FSN prima dell'ammodernamento (solo le prime 4, la A5 rimase in stato d'origine). Siccome dei disegni FSN non esiste traccia, vorrei sapere se sei disposto a farmeli avere in modo da poterci ricavare le motrici FSN...
Grazie ciaociao ![]() ![]() ![]() ehm... sarei interessato anch'io ![]() Ciauzz! |
Autore: | gambadelegn [ martedì 31 gennaio 2006, 12:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io ho autocostruito una locomotiva a batteria Orenstein & Koppel a scartamento metrico in scala 1/24. La loco ha il telaio in profilati di ottone, la cassa è in legno ricoperto con lamina di alluminio e ottone. I carri sono costruiti con listello di legno, le ruote sono pure autocostruite in fusione di metallo bianco. ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |