Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gambadelegn e /o simili:aiuto per documentazione...
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Ciao a tutti...mi stà frullando in testa di costruirmi una piccola tranvia a scartamento ridotto , per cui necessiterei di documentazione.
Potete indicarmi dove trovarla e ,se in vostro possesso, inviarmi qualche scansione ,( soprattutto disegni ) sia delle macchine suddette che del materiale rimorchiato?
un grazie anticipato...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 9:56 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:wink:


Ultima modifica di centu il domenica 2 luglio 2017, 6:47, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:28
Messaggi: 843
Località: Novate Milanese
Ciao Claudio esiste un bellissimo libro di Cornolò (ETR) "fuori porta in tram" sulle tramvie extraurbane milanesi, ricco di foto e disegni (purtroppo non più reperibile se non su e-bay o simili).
Ne ho visto un altro molto più datato sul Gambadelegn, ho tentato di prenderlo ad un asta ma toccati i 100 euro ho desistito.
Se ti serve materiale del libro di Cornolò posso fotocopiartelo.
Mercoledì sono a Torino per lavoro. Telefonami.
Ciao, Ennio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Per le tre viste della locomotiva vedi nel database di pescaraferr, Antonello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 22:47
Messaggi: 132
probabilmente l'hai già fatto ma consiglierei a tutti gli appassionati di andare a vederselo al museo della scienza e della tecnica di milano. La LGB in scala G e train magique in scala 0e hanno versioni tedesche di questo tram facilmente milanesizzabili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:22
Messaggi: 44
Località: Bergamo
Questo è quello per l'0e... ci stavo facendo un pensierino pure io...

http://www.letrainmagique.com/Tarif_letrainmagique.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Se serve qualche immagine da "Fuori porta in tram", basta chiedere e le fotocopie arriveranno. Se poi a questo dovesse seguire qualche progetto in HO...
Per ora mi devo accontentare di una vecchia Egger/Jouef con velocità di crociera da TGV, e ultimamente mi sono dotato in germania di una Trix in scala N che in linea molto teorica potrebbe fornire la meccanica per una tranviaria a tre assi in HOe. Certo, ci fosse un giorno sul mercato qualcosa a prezzi accessibili...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:22
Messaggi: 44
Località: Bergamo
Già... comuqnue tienila stretta la Egger... che nonostante l'età e la motorizzazione da TGV su ebay raggiunge prezzi abbastanza assurdi manco fosse d'oro! (...magari averne una!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:22
Messaggi: 44
Località: Bergamo
dennyv ha scritto:
Questo è quello per l'0e... ci stavo facendo un pensierino pure io...

http://www.letrainmagique.com/Tarif_letrainmagique.htm


Ritornando a questo modello... non mi sono mai "sporcato" le mani con l'ottone, ma questo kit mi sembra abbastanza semplice, complice anche la scala e ad un prezzo abbordabile... che ne dite??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 1:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
E chi la vende?!? Sono diventato matto per averla, anche se poi l'ho pagata poco. Mi piacerebbe fare da me qualcosa di simile, la minitrix servirà precisamente a questo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:22
Messaggi: 44
Località: Bergamo
Comuqnue questo thread è decisamente ciclico... mi ricordo ancora sul vecchio forum quando si fantasticava che la "nuova" Lima riprendesse mano agli stampi Jouef... approposito... che fine hanno fatto? Sono rimasti in Italia (Vitrains?) o hanno preso la nave della Cina (Hornby?).

X Claudio: rigurado alle Gamba de Legn ho trovato qualcosa anche tra le prime pagine di "Ferrovie e tranvie della Bergamasca" che tra l'altro è in ristampa a prezzi più bassi; se ti servono i disegni contattami in pvt che vedo di mandarteli!

Ciaoo, Daniele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
aaarlecchino ha scritto:
probabilmente l'hai già fatto ma consiglierei a tutti gli appassionati di andare a vederselo al museo della scienza e della tecnica di milano.


Ma è di un deludente dal far paura. NON andateci per le esposizioni, casomai
per le animazioni (robotica, dna, storia degli edifici, NON trasporti che sopratutto in questo periodo...

In ogni caso anche il TT Storia 1 o 2 ha un articolo sulla Padova Fusina dove
girò una "masenetta" identica a quella esposta a Milano. E c'e` il disegno.
Devo ricontrollare il libro di Cornolò sulla SV se ha altri disegni.

Cita:
train magique in scala 0e hanno versioni tedesche di questo tram facilmente milanesizzabili


Le motrici sono buone per la Tolmezzo-Paluzza :).

Peco fa una locomotiva tramviaria nella stessa scala, molto british, e materiale rotabile dall'aspetto decisamente retrò.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gambadelegn e /o simili:aiuto per documentazione...
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 23:06
Messaggi: 19
claudio.mussinatto ha scritto:
Ciao a tutti...mi stà frullando in testa di costruirmi una piccola tranvia a scartamento ridotto , per cui necessiterei di documentazione.
Potete indicarmi dove trovarla e ,se in vostro possesso, inviarmi qualche scansione ,( soprattutto disegni ) sia delle macchine suddette che del materiale rimorchiato?
un grazie anticipato...
saluti


Ciao Claudio, io sono di Milano, il Gamba de legn e' una vecchia gloria mai dimenticata.
Volevo chiarirti che lo scartamento NON era ridotto, ma quello tranviario, che a Milano e' uguale a quello ferroviario.
Ti mandero' del materiale, compresa una autocostruzione, tratta da una risvista RR del 1958, dove come vetture venivano riadattate le RR delle Ferrovie Nord.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
per ora grazie a tutti .
Lo sapevo che ilmilanese Gambadelegn è a scartamento ordinario , ma lo avevo inserito nel 3d per far capire quale era la tipologia di loco che vorrei riprodurre.
Erano anche simili , ma ascartamento ridotto , in moltissime tranvie piemontesi e in giro per l'europa...
Documentazione di qualsiasi tipo è ben accetta...attendo con impazienza


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Se si continua a parlarne è segno che avere a disposizione una locomotiva tranviaria in HO piacerebbe a molti.
La storia della locomotivetta Jouef è lunga, e comincia una quarantina d'anni fa con una ditta che si chiamava Egger Bahn, la quale si era praticamente inventata l'HOe. Fu commercializzata da noi grazie alla Lima, poi la Jouef rilevò gli stampi, cambiò la meccanica con una improponibile, e produsse questo materiale fino a pochi anni fa.
Una nuova Egger è ricomparsa un paio d'anni fa, ma i prezzi sono più da gioielleria che da fermodellismo. Dato che questi ladri hanno cominciato a rifare delle cose riprendendo la vecchia produzione, è lecito pensare che abbiano loro gli stampi.
Ecco perché è giusto che qualcuno si metta a produrre un modello accessibile.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl