Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 1:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: marciapiedi stazione
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2006, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:56
Messaggi: 197
Località: fiorenzuola d'arda(PC)
Ciao a tutti,volevo chiedere se qualcuno mi puo' dare una mano per realizzare i marciapiedi di stazione,sull'ultimo TTM ,nell'articolo sul plastico ligure sono stati realizzati in compensato e cartoncino ,chiedo a voi il procedimento e che altri materiali si possono usare.
Grazie ,ciao Vittorio :) :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2006, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:22
Messaggi: 346
Località: spoleto
anche con il forex.....puoi incidere i bordi per ricreare i classici blocci di pietra e la superficie del forex stesso sembra essere riproducente il marciapiede asfaltato già di suo avendo una superficie rugosa quindi basterebbe verniciarlo in grigio, se invece vuoi rifare quelli del tipo a mattonelle puoi utilizzare il compensato e rivestirlo con dei fogli in plastica incisi.
per i bordi la cosa si complica un pò.....dovresti utilizzare del plasticard
dello stesso spessore delle lastrine e inciderlo per riprodurre i blocchi di pietra


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2006, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 15:50
Messaggi: 88
Località: veneto orientale
io ho usato truciolare da 10mm, opportunamente sagomato (alcuni tratti della FV sono in leggera curva). Ho incollato sui bordi del cartoncino piegato a 90° ad imitazione delle pietre di contenimento e verniciato il tutto con colori opachi. A plastico ultimato (chissà quando...) velerò le superfici con polveri colorate. Prezzo irrisorio, perfetto adattamento dei marciapiedi all'andamento dei binari, solido ancoraggio dei pali della catenaria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2006, 20:58 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Daccordo che il forex è la panacea di tutti i mali, ma il legno non si può più usare? Vediamo, supponiamo che il nostro marciapiede debba essere alto 10mm, e con corpo asfaltato. Possiamo prendere delle strisce di compensato alto 8mm per realizzare il corpo, aggiungere dei listelli di tiglio di sezione 10mmX3mm per realizzare i bordi in pietra. I restanti due millimetri di dislivello li compensiamo o con carta vetrata fine, o con sabbia incollata con acqua vinavil e sapone. Non è una fatica improba!
Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2006, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 23:08
Messaggi: 445
Località: Porto Sant'Elpidio - FM
Torrino ha scritto:
Daccordo che il forex è la panacea di tutti i mali, ma il legno non si può più usare? Vediamo, supponiamo che il nostro marciapiede debba essere alto 10mm, e con corpo asfaltato. Possiamo prendere delle strisce di compensato alto 8mm per realizzare il corpo, aggiungere dei listelli di tiglio di sezione 10mmX3mm per realizzare i bordi in pietra. I restanti due millimetri di dislivello li compensiamo o con carta vetrata fine, o con sabbia incollata con acqua vinavil e sapone. Non è una fatica improba!
Fabrizio Ferretti.


Esattamente ciò che ho fatto io per il mio modulo del PDF - Plastico Del forum di TTM.

Resa ottima, con in più la possibilità di realizzare TUTTA la parte sotto al marciapiedi cava per accogliere eventuali cavetti per illuminazione dele pensiline... In questo modo si prepara e si collauda tutto fuori opera... Senza dover per forza farcire di cavi la parte sotto al piano del plastico...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 1:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:22
Messaggi: 346
Località: spoleto
il forex non è la panacea di tutti i mali.....ho ritenuto opportuno consigliare
il forex pechè ritengo che un marciapiede in asfalto sia la strada più breve
tutto qua....comunque i bordi in pietra andrebbero sempre incisi,dipende dal realismo che vogliamo :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 12:09
Messaggi: 54
Località: MI
Ciao!
I marciapiedi del plastico ligure li ho fatti così:
ho tagliato del polistirolo da presentazioni grafiche (più o meno 4mm di spessore, recuperabili in qualunque cartoleria ben fornita o in qualche agenzia di pubblicità), ne ho accoppiati 2 uno sull'altro, ho tagliato delle strisciette di cartoncino (Fabriano F4 ruvido) larghe 15 mm e le ho incise con la punta di un ago per simulare le mattonelle. Dopodiché le ho piegate a 90° (ottenendo 10mm in altezza e 5mm sul marciapiede.
Il dislivello tra le due estremità l'ho colmato sempre con del cartoncino F4 dipinto... Tutto qui.

Forse qualche foto può aiutare meglio a capire...
http://beetrains.com/01_onmyworkbench/p ... _to-01.jpg
http://beetrains.com/01_onmyworkbench/p ... _to-02.jpg
http://beetrains.com/01_onmyworkbench/p ... _to-03.jpg


Ciao!
Silvio - MI


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 16:10
Messaggi: 54
Località: Montesilvano (Pescara)
Date una occhiata a questa scheda che ho preparato qualche tempo fa.
E' una sequenza passo passo di come realizzo i miei marciapiedi di stazione. Potrebbe essere utile a chi volesse cimentarsi nell'uso del gesso o materiale similare.

http://xoomer.virgilio.it/magicothor-ze ... zione.html

Ciao a tutti.

______________
tiger (enrico57)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Sealview As See, mi piace il tuo metodo..i due fogli di polistirolo li hai attaccati assieme o è il cartoncino ripiegato e fissato che "accorpa" più o meno il tutto? Che colla hai usato?


Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 12:09
Messaggi: 54
Località: MI
Ciao!
Le lastrine di polistirolo sono incollate una sull'altra con del semplice Vinavil.
I listelli laterali (piegati a 90° con le pietre incise) sono incollati al polistirolo anche loro con colla vinilica. Idem per il cartoncino ruvido che riveste il marciapiede e riempie il "gap" tra una striscia laterale e l'altra...

:)
Silvio - MI


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2006, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Grazie ancora per l'informazione!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2006, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 16:02
Messaggi: 66
Anche io ho realizzato i marciapiedi con lo stesso sistema di Tiger utilizzando un altro materiale (Fugabella); è un sistema semplice e, soprattutto la resa finale è molto buona. Il bordo viene inciso facilmente con un cutter ben affilato e la colorazione l'ho fatta con le polveri colorare sciolte in acqua. Molte passate con colori chiari per ottenere la sfumatura finale.
Saluti
Saverio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 marzo 2006, 11:02
Messaggi: 151
Riporto su questo filetto perchè, dovendo a breve realizzare i marciapiedi per la mia stazione, mi farebbe piacere avere suggerimenti e consigli da chi ha già affrontato il lavoro. Inoltre, in tanto parlare di..."sesso dei locomotori" (classica deriva post Novegro), un po' di fermodellismo pratico non può che farci bene.
Comincio con la domanda più banale: quanto è alto il marciapiede rispetto al piano del ferro, ovvero quali son state le misure standard nelle varie epoche
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Secondo me tutti i metodi possono essere buoni. Io ho utilizzato da ultimo una lastra di sughero sintetico comprata presso un negozio di accessori per calzature, con rifinitura dei bordi mediante dei listelli di legno, adeguatamente incisi.
Certo il sistema di tiger è il più affascinante e quello con la resa migliore secondo me anche se mi sembra un po' lungo e "sporchevole" cioè può capitare che il gesso vada...dove non deve andare.
Comunque è un'ottimo sistema.
Complimenti a tutti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Io ho fatto così:

http://www.marmari.org/modellismo/foto/foto27.htm


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl