| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| Intonaco ad acqua https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=7513 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | BuddaceDCC [ lunedì 25 settembre 2006, 21:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Intonaco ad acqua |
Che roba è ? L'ho letto su saluti da ferbach. |
|
| Autore: | BuddaceDCC [ martedì 26 settembre 2006, 12:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Up |
|
| Autore: | Cinese [ martedì 26 settembre 2006, 13:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Io conosco lo stucco a muro pronto che "diluito" con un po' di vinilica può fungere da "intonaco" per edifici di plastica. Tuttavia non so se il libro che menzioni intenda questo. Ciao Andrea |
|
| Autore: | andrea (valpambiana) [ martedì 26 settembre 2006, 13:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Sì, anch'io penso che sia così. |
|
| Autore: | Fiskiotto Kid [ martedì 26 settembre 2006, 15:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Non ho il libro in questione e tiro ad indovinare. Potrebbe essere la "tempera" o tinta da imbianchino, che è diluibile in acqua e una volta seccata funziona benissimo come "intonaco" in scala HO o N. In genere molti la usano per gli edifici, però, ripeto, potrebbe essere qualcos'altro, magari sapere la frase completa del contesto, aiuterebbe a capire le intenzioni dello scrittore. ... Armando(FK) |
|
| Autore: | Ottantotto [ martedì 26 settembre 2006, 16:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Se mi dici in quale pagina hai letto dell'intonaco ad acqua, provo a capirci anch'io di ke si tratta. A pagina 15 si parla di intonaco Polyfilla...è a questo ke ti riferisci? Ciao Roberto |
|
| Autore: | Mario e656 [ martedì 26 settembre 2006, 17:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Se non sbaglio è il gesso. |
|
| Autore: | lorenzo73 [ martedì 26 settembre 2006, 17:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
è una tempera in tubetto abbastanza densa....è del tipo usata dai pittori |
|
| Autore: | sean [ martedì 26 settembre 2006, 17:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
e........... scusate come viene usata? |
|
| Autore: | BuddaceDCC [ martedì 26 settembre 2006, 17:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Ne parla leplat nelle pagine per la rifinitura del manto stradale. |
|
| Autore: | BuddaceDCC [ martedì 26 settembre 2006, 22:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Pagina 73 colonna di sinistra. |
|
| Autore: | Ottantotto [ mercoledì 27 settembre 2006, 13:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Si ho trovato il paragrafo in questione...in effetti nn è chiaro quale sia il materiale usato,ma considerando il lavoro da svolgere penso sia del comunissimo intonaco bianco usato per la pinitura delle pareti da tinteggiare.Lo si trova ovunque ,ferramenta e bricolagerie.Viene venduto in sacchetti o in cartocci,esiste anche un tipo profumato "Aguaplast"in vendita da brico verde.Ti consiglio di prenderlo in ferramenta o dove vendono materiali x l'edilizia.Qui lo trovi anche sfuso e ad un prezzo conveniente. Tutto sommato puoi usare anche il gesso in polvere,ma evita di usare la scagliola sopratutto se a contatto con il metallo.Spero di essere stato utile,ciao Roberto |
|
| Autore: | Ottantotto [ mercoledì 27 settembre 2006, 13:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
volevo scrivere "finitura delle pareti" ovviamente |
|
| Autore: | Cinese [ mercoledì 27 settembre 2006, 13:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Aggiungo come nota. Ho notato che il gesso ha una finitura abbastanza grezza e irregolare mentre lo stucco per muri è finissimo e anche carteggiandolo rimane molto più liscio. Ciao Andrea |
|
| Autore: | BuddaceDCC [ mercoledì 27 settembre 2006, 14:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Anche io ero orientato per lo stucco, seguirò questa strada. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|