Ciao Nicola, il problema dei carrelli della MU FS in tuo possesso è un po' piu' articolato...e dipende dallo stampo delle carrozze MU prodotto a suo tempo da Rivarossi Italia. Questo stampo è stato realizzato nel 1995 e riproduce il tipo MU 1964,nate con la carenatura del sottocassa ma poi eliminate, così come si presentano i modelli Rivarossi..costruite per la CIWL e quindi utilizzate per più amministrazioni ferroviarie. Rivarossi fece la stessa cosa, utilizzando un unico stampo per poter riprodurre le MU appartenenti a più amministrazioni ferroviarie (FS, DB, SNCF, NS, OBB......) senza cambiare lo stampo. Un discorso a parte per le M ed MU carenate sempre del tipo 1964 della stessa Rivarossi, toppate anche queste ma meritano un discorso a parte. Tornando alla MU in questione, il n. di servizio della MU FS del set in tuo possesso è 72-90 007, quindi appartenente alla serie MU ordinazione 1988 (72-90 000-044), dotate appunto di carrelli FIAT e smorzatori antiserpeggio sui carrelli, essendo esse atte ai 200 km/h. La marcatura della carrozza quindi giustifica la presenza dei carrelli FIAT, ma è un errore voluto per poter riprodurre una serie diversa di MU utilizzando comunque lo stampo del tipo 1964. Un altro errore clamoroso è rappresentato dall' art. 3605, che vorrebbe riprodurre invece una MU tipo 1981, nata coi carrelli FIAT, senza smorzatori antiserpeggio, tetto bianco e una simil livrea ex CIWL, marcata 72-71 764..appartenente appunto alla serie MU 1981 ma con lo stampo della cassa sempre del tipo 1964..e quindi sbagliato. Per farti capire meglio le differenze tra le varie serie di carrozze MU (1964, 1973, 1981, 1988) dovrei mostrarti dei disegni che ne evidenziano le differenze a livello di finestratura, carrelli, cassa e sottocassa. Appena ho la possibilita' vedro' di pubblicare qualche disegno in mio possesso per chiarirti meglio le idee sulle varie serie di carrozze MU. Per concludere, l'unica carrozza MU Rivarossi in livrea XMPR con la marcatura che corrisponde al tipo 1964, e quindi coerente con la marcatura adottata e l'art. 600010, che corrisponde alla carrozza 72-70 587, appartenente appunto alla serie 1964. Con questo spero di esserti stato d'aiuto...
Federico