| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| Trasformazione carro VKkkm ... https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=77056 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Silver [ lunedì 2 giugno 2014, 21:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Trasformazione carro VKkkm ... |
Salve a tutti , oggi ho finito vi presento e condivido una mia elaborazione ( un po' che ci sto dietro), su base elecrtotren carro VKkkm 320 5 280-7 trasformato con escavatore per lavori in linea. ..minuzioso lavoro di sporcatura e invecchiamento colori e polveri. Vi allego alcune foto. Cordialità Dario ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
|
| Autore: | Graziano [ martedì 3 giugno 2014, 21:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trasformazione carro VKkkm ... |
....che dire, BELLISSIMO!!!! Complimentoni! Da rivista! Buona serata |
|
| Autore: | Silver [ martedì 3 giugno 2014, 22:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trasformazione carro VKkkm ... |
Ciao Graziano ti ringrazio molto per il tuo giudizio ... Quelli positivi in genere mi danno motivo di soddisfazione ,.. quelli negativi mi aiutano a crescere! Buona serata anche a te! |
|
| Autore: | nerofumo [ mercoledì 4 giugno 2014, 8:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trasformazione carro VKkkm ... |
Molto bello. Complimenti. Alberto |
|
| Autore: | Zampa di Lepre [ mercoledì 4 giugno 2014, 8:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trasformazione carro VKkkm ... |
Il lavoro, in quanto tale, mi piace assai ... ... ho un dubbio filosofico che nasce da non aver mai visto al vero questi carri così attrezzati: se hai una pala meccanica perchè montarla su un carro che deve essere movimentato da una loco? Che fine ha fatto, al vero, la parte "di sotto" ? Se era gommata o cingolata bastava trasportarla su un carro ribassato, ancora meglio se era anfibia strada/rotaia. In entrambi i casi l'operatività , la mobilità e l'efficenza erano enormemente superiori a questo curioso allestimento. Forse in epoche precedenti (diciamo ante anni 60) stante l'inefficenza e l'ingombro dei mezzi semoventi un allestimento del genere è stato tentato ... ma questa pala è decisamente moderna e la potenza unita alle dimensioni compatte delle nuove macchine la vedo molto mortificata dall'esiguo raggio d'azione dell'allestimento su carro ferroviario. Queste considerazioni me le ero già fatte per il similare modello recentemente commercializzato da Viessman/Kibri (che altro non è che un remix di due precedenti kit di kibri). Fatto salvo l'enorme e pregevole lavoro fatto sul modello che ne pensate della plausibilità dell'allestimento al vero? |
|
| Autore: | TENDA PASS [ martedì 21 marzo 2017, 19:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trasformazione carro VKkkm ... |
Torno su questo argomento in quanto, navigando ... navigando... ho trovato questo filmato: https://youtu.be/JOfdMafwe_8 dove, nei primi secondi, si vede un carro a 2 assi equipaggiato con quello che sembra essere la parte alta di un escavatore. E' seguito da altro carro simile ai Ks (forse un Ks con sponde rialzate) e da una loco a 2 assi. Suppongo si tratti di un treno per il recupero di viti, bulloni, chiodi, materiale ferroso durante i lavori di sostituzione dei binari, quindi l'escavatore dovrebbe essere attrezzato NON con benna, bensì con elettrocalamita. Lancio un appello alla ricerca di foto o altri filmati che riprendano questo carro, mi piacerebbe riprodurlo, ma le sole immagini del filmato non sono sufficienti. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|