Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 20:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un'altra stella che cade....
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 18:54 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
da WorldRailFan


Quote from dpa yesterday:

"Nürnberger Modellbahn-Hersteller LGB insolvent

Das Nürnberger Modelleisenbahn-Unternehmen Ernst Paul Lehmann Patentwerk OHG ist zahlungsunfähig. Wie der Hersteller der weltberühmten Lehmann-Groß-Bahn mitteilte, stellte das Unternehmen gestern beim Amtsgericht Nürnberg einen Insolvenzantrag. Der Schritt sei notwendig geworden, weil die Banken die Lehmann-Konten gesperrt und den Verkauf der Produkte untersagt hätten, obwohl die Umsatz- und Auftragsabwicklung für 2006 im Plan liege. Von der Insolvenz sind 150 Beschäftigte betroffen.

Quelle: Deutsche Presseagentur/dpa"

Basically - LGB have filed for bankruptcy after their banks froze the Lehmann accounts and have prohibited the sale of further stock, even though turnover for 2006 was in line with expectations. Around 150 employees are affected.


Prima Lima, poi Roco, poi Märklin... avanti c'è posto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 20:38
Messaggi: 678
Località: Toscana
Cioè è fallita l'LGB?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 17:58
Messaggi: 143
..purtroppo questa non è proprio una buona notizia !!!
Per l'enesima volta ... si stava meglio quando si stava peggio ...
SalutoNi
Mario

:( :( :( :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 20:34 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Non si possono dire parolacce, ma un caz.. mi ci scappa proprio!
Vuoi vedere che la crisi non è solo in Italia, ma che anche in nord europa assistiamo ad una forte contrazione del modellismo ferroviario e del suo mercato?
Ultimamente siamo stati così "ottusi" da pensare solo a noi stessi, e non ci accorgevamo di questo!
Accidenti alla Playstation ed al Gameboy!!!!!!
Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:22
Messaggi: 346
Località: spoleto
anche il colosso marklin? allora la situazione non è per nulla rosea :shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:22
Messaggi: 346
Località: spoleto
scusate volevo dire LGB :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 giugno 2006, 15:42
Messaggi: 44
In questi giorni, pensavo "se il fermodellismo italiano è destinato a scomparire, vorrà dire che tra 10 anni (o giù di lì) passerò al teutonico tanto già un tempo o ti compravi roba tedesca o ciccia..."
Oggi, alla luce delle ultime notizie...mi sa che tra 10 anni mi farò un bel plastico in stile americano (forse) o (meglio) cinese.....

Condoglianze alla LGB :cry:

Ciao
Tigre652


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
secondo me viene comprata da BEMO......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 16:33
Messaggi: 173
Questa è l'ennesima conferma, crisi finanziarie assortite a parte comprese quelle dei singoli fermodellisti, che il treno elettrico e chi lo pratica è irreversibilmente avviato verso l'estinzione.
Spariti di scena gli attuali 30/40 enni (ad essere magnanimi) la crisi sarà all'apice perchè il primo grande botto lo avremo man mano che i vecchi balenghi ultracinquantenni come me avranno tirato le quoia.........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Sinceramente non sapevo dove mettere questo mio intervento. Se nel topic riferito al commento di Diabolik, o su quello di Novegro, ma approfitto della triste notizia su LGB.

E' vero, un'altra azienda morde la polvere come RR prima. Quando RR fallì, intervenni in questo forum dicendo, sostanzialmente, che poco o nulla sarebbe rimasto del fermodellismo italiano, per varie ragioni. Do atto a Sabatini di non essere stato d'accordo quella volta.

Aveva ragione lui, e io torto.

Con la fine di RR, sono nate VTrains, Traingold, Os.kar a nuova vita e ACME è esplosa solo per parlare di Italia.

I modellisti italiani, i "morenti" modellisti italiani, si sono permessi di rifiutare sostanzialmente in blocco la produzione di un colosso come Hornby, che tratta con sufficenza un mercato come il nostro.
V Trains è riuscita a farmi comprare un modello fuori epoca. ACME ci inonda di materiale in epoca III, IV e V. Si faranno 2 (due) modelli di TEE Breda. Probabilmente la 342 sarà la prima macchina ACME che acquisterò.

Trix propone prede belliche a vapore, e deve venderle a ondate, rifacendole sporcate perchè il mercato assorbe tutto.

Roco risorge, fa ex-novo delle 444 molto belle e un intero parco carrozze TEE, e offre molto astutamente al mercato 636, 645 a prezzi di 5-6 anni fa.
Faccio modellismo dal 1996, e non ricordo, nel mio piccolo, una tale pletora di modelli.

Il modellismo italiano è in crisi? Siamo sicuri? Siamo sicuri che con Cina o senza, non si guadagna in questo settore?

Non penso proprio. Ma ovviamente è una mia opinione. E Saba aveva ragione.

Ovviamente mi spiace per LGB, ma probabilmente, qualcuno prenderà il suo posto.

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 giugno 2006, 23:17
Messaggi: 305
Località: COMO
DOMANDA:

Chi di noi fermodellisti ( europei, non solo italiani ) ha un giardino?

E chi di questi ha una ferrovia in giardino?

E ancora: chi ha una ferrovia in giardino che scala ha scelto : la I o la IIm?

Non e' che lgb si sia concentrata troppo su una nicchia troppo ristretta con un catalogo a dir poco esagerato ???

( fuori tema: votate nel sondaggio " piu vapore per tutti ")


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:55
Messaggi: 189
"I modellisti italiani, i "morenti" modellisti italiani, si sono permessi di rifiutare sostanzialmente in blocco la produzione di un colosso come Hornby, che tratta con sufficenza un mercato come il nostro."


Ma sei proprio sicuro di questo? Io già non vedo più in alcuni negozi alcuni modelli ed ho visto vendere un po' tutto di quello che hanno riprodotto ed il bello è che ho visto alcuni modelli tanto disprezzati come il D341 comprati da chi il modellista lo sa fare veramente che li ha presi perchè si è trovata tra le mani un'ottima base a poco prezzo, sapendola trasformare in modo superlativo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Che tristezza!
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1034
Località: Genova
Salve a tutti, sono padre di un bambino di 8 anni, leggendo mi fate capire che quando avrà più o meno la mia età, tutto ciò che ho sarà per lui una cosa cara e rara altro che colezione, beh, trovo scrivere questo esagerato e spero veramente tanto che non sia così, certo che la mentalità dei giovani la maggior parte non ami più non solo il fermodellismo ma anche tutto il resto del modellismo, hobby diventerà una parola rara? Io penso che non sia tanta le colpa dei genitori almeno da parte mia cerco di farle conoscere e apprezzare tante cose, purtroppo le società di oggi/domani e la tanta e alta tecnologia spinge a questi ragazzi ad altri hobby digitali, risultato sempre più rincoglioniti! Perchè ho paura dei doppioni? Perchè quel poco che c'è tipo acme, vitrains, etc, adesso sfornano qualcosa spaccandosi le corna uno con l'altro, io mi chiedo: e domani?
Saluti tristi!

Mureddu Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 maggio 2006, 16:25
Messaggi: 180
Località: Reggio Emilia
Mi piacerebbe fare un sondaggio presso i negozianti per capire come e quanto è cambiato il mercato del ferrmodellismo negli anni: numero di clienti, fatturato, ecc. per capire se il calo di appassionati è un trend costante negativo o si sta consolidando.
A Reggio Emilia, my town, 20 anni fa con 80.000 abitanti c'erano 2 negozi di ferrmodellismo, oggi con 150.000 abitanti non ce ne sono più!!!

Siamo in via di estinzione??? :?: :(

Negozianti ... se siete all'ascolto ... diteci qualcosa?

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:32
Messaggi: 434
Ciao
Io classifico me stesso tra quelli che hanno decisamente snobbato la produzione Hornby. Da quando sono riapparsi, ho comprato solo qualche carro merci ( i tramoggioni tadns, i "Savona silos" ed i "cita" ) e qualche locomotiva di quelle che sono riusciti a non rovinare. Le loro tipo Z ed X,
ad esempio, non le guardo neanche.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], GIOVANNONE, Google [Bot] e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl