Sinceramente non sapevo dove mettere questo mio intervento. Se nel topic riferito al commento di Diabolik, o su quello di Novegro, ma approfitto della triste notizia su LGB.
E' vero, un'altra azienda morde la polvere come RR prima. Quando RR fallì, intervenni in questo forum dicendo, sostanzialmente, che poco o nulla sarebbe rimasto del fermodellismo italiano, per varie ragioni. Do atto a Sabatini di non essere stato d'accordo quella volta.
Aveva ragione lui, e io torto.
Con la fine di RR, sono nate VTrains, Traingold, Os.kar a nuova vita e ACME è esplosa solo per parlare di Italia.
I modellisti italiani, i "morenti" modellisti italiani, si sono permessi di rifiutare sostanzialmente in blocco la produzione di un colosso come Hornby, che tratta con sufficenza un mercato come il nostro.
V Trains è riuscita a farmi comprare un modello fuori epoca. ACME ci inonda di materiale in epoca III, IV e V. Si faranno 2 (due) modelli di TEE Breda. Probabilmente la 342 sarà la prima macchina ACME che acquisterò.
Trix propone prede belliche a vapore, e deve venderle a ondate, rifacendole sporcate perchè il mercato assorbe tutto.
Roco risorge, fa ex-novo delle 444 molto belle e un intero parco carrozze TEE, e offre molto astutamente al mercato 636, 645 a prezzi di 5-6 anni fa.
Faccio modellismo dal 1996, e non ricordo, nel mio piccolo, una tale pletora di modelli.
Il modellismo italiano è in crisi? Siamo sicuri? Siamo sicuri che con Cina o senza, non si guadagna in questo settore?
Non penso proprio. Ma ovviamente è una mia opinione. E Saba aveva ragione.
Ovviamente mi spiace per LGB, ma probabilmente, qualcuno prenderà il suo posto.
Saluti
|