Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ferrovie inglesi
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Salve atutti, credo di essere stato colpito da un morbo rarissimo, :( che mi costringe, al di sopra di ogni ragionevole accortezza, ad acquistare treni inglesi.
Ma dato che ancora devo cominciare, vorrei farlo bene: quindi DCC ready, se possibile ganci a norma NEM, ultima generazione produttiva e così via.
Bene, ora mi servirebbe il Vostro aiuto per dei consigli, e soprattutto per trovare qualche forum inglese pari a questo, dove reperire info su modelli, ambientazione, etc.
Sono indirizzato al periodo dal 1920 al 1965.
Per ora grazie .
Francesco

P.S. : non mi venite a dire che sono fuori scala; essenzialmente non me importa nulla, dato che sul mio "sarà" plastico, circola di tutto. E' ambientato in una località amena detta "mio Impero" :idea: dove io, appassionato fermodellista, governo tutto, anche le locali ferrovie..... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
I modelli attuali sono sostanzialmente di buona qualità e spesso in proporzione costano meno di quelli "continentali". I marchi di riferimento sono Hornby e Bachmann, un tempo "Mainline".
Un giro su ebay.co.uk dovrebbe chiarire le idee su prezzi e disponibilità nel settore. Se poi hai accesso a un'edicola che vende riviste straniere di fermodellismo, quelle inglesi sono ottime e dettagliate. Anche se hanno troppa pubblicità...
Il massimo? Usare nel plastico l'armamento con rotaie a doppio fungo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 17:21 
Non connesso

Nome: Pier Attilio Chionna
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 18:58
Messaggi: 63
Località: Imperia
Sono appena rientrato da una settimana di vacanza in Inghilterra. Devo riconoscere che i modelli di vecchi treni inglesi hanno un fascino particolare; nei negozi ho visto locomotive e carrozze bellissime ed a prezzi accessibili. Il massimo è stata la visita al Pendom Museum. Se vi interessa potete trovare un breve reportage a questo indirizzo:
http://www.marklinfan.it/pendon_museum.htm
Saluti a tutti
Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Del resto, il fermodellismo lo hanno inventato loro. Una cosa che mi ha sempre stupito è come le ferrovie inglesi siano ignorate, per non dire disprezzate, dalle nostre parti. E' vero che l'estetica di molti rotabili è a dir poco discutibile (pensiamo un po' alle Deltic o ai locomotori elettrici Class 87), però il loro bello è proprio questo essere totalmente fuori da qualsiasi canone diffuso altrove.
Nonostante la rete britannica sia ormai fisicamente connessa a quella europea, nonostante esistano servizi di interconnessione via traghetto da parecchi decenni (con i nostri carri derrate che un tempo arrivavano anche in Scozia... ancoretta dipinta sulle fiancate, condotta per il freno a vuoto, tiranteria apposita e via andare!), è come se ci si trovasse in un altro mondo. Un mondo in cui solo incidentalmente scartamento e organi di aggancio sono compatibili, ma dove i mezzi sono assolutamente differenti per forma e dimensioni, dove perfino l'armamento è speciale.
Sul piano modellistico purtroppo queste differenze si accentuano.
Sarebbe bello accostare un nostro Imfs o un Hfhs al materiale inglese, ma ragioni di scala non lo permettono. Ci sarebbero le diesel della Mehano Classe 66, ma poi a parte carri nostrali e altri mezzi europei a sagoma inglese non c'è molto per simulare una composizione oltre-Tunnel.
In alternativa ci sono gli Eurostar, quelli veri e non i nostri, e lì abbiamo qualcosa che circola di qua e di là.
L'argomento merita di essere approfondito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
E' bello vedere che non sono il solo a rimanere intrigato dai treni d'oltremanica.
Spero che la discussione si allarghi e comprenda magari qualcuno che già possiede modelli inglesi e ce ne possa parlare diffusamente.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
La mania mi prese nel '72, ho ancora un raccoglitore di Model Railways di quei tempi.

Forse conosci già questo sito, ma per chi non lo conosce è necessaria una visita. minimo 1280 x 1024

http://freepages.nostalgia.rootsweb.com ... /index.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
:shock: :shock: :shock: :shock:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Sono stato preso anche io dal virus dei treni britannici nel 78 ( forse perche' bazzicavo tantissimi oltremanica ) e ho tantissime riviste e tanti modelli di quegli anni.

Modellisticamente sono meno raffinate di quelle di oggi, ma fanno ancora una bellissima figura.

Ho anche vari modelli di Lima e tanto Kitmaster.

Dalle riviste inglesi ho imparato tantissimo, soprattutto sui plastici ' on a shoestring', ovvero i ptp o pap di oggi.

In che forma si potrebbe iniziare la discussione ?

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Beh, si potrebbe partire da chi ha modelli dell'ultima generazione o conosce magari un forum come questo dove ci si confronti sulla qualità ed accuratezza dei modelli....
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 0:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Ridicola la 33036... :lol: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Forse questa foto verrà maggiormente apprezzata...
http://black5photos.co.uk/blackfives/photoopage02.htm[/img]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
A proposito della Leander qualcuno ha il modello Rivarossi della gemella Royal Scot, magari con le carrozze relative ?

E'stato un esperimento isolato della RR ( tral'altro non in 00 ), ma a mio giudizio erano proprio ben fatte . . .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 giugno 2006, 14:17
Messaggi: 21
Località: Novara
Non tutti i modelli inglesi che corrono su binari da 16,5 mm sono 00. Ci sono anche alcuni modelli H0. Vedete qui:

http://www.british-ho.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 1:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Bèh, l'argomento si è esaurito?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 11:57 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
La foto poco più in alto è della "Austerity" loco costruita dalle BR durante la IIa guerra mondiale risparmiando il più possibile! Da li l'aspetto orrendo e il nome!

Non adoro particolarmente le attuali ferrovie inglesi, ma all'inghilterra ci sono legato per diversi estati passati la! In effetti un modello quasi per ricordo lo prenderei... in particolare la mia loco preferita e la Fowler 4F (e in generale le ex LMS) qualcuno la produce in 00?

Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Zampa di Lepre e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl