Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

br10 trix
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=7816
Pagina 1 di 1

Autore:  Pino63 [ martedì 3 ottobre 2006, 15:59 ]
Oggetto del messaggio:  br10 trix

Salve a tutti. Vivo a Taranto e qui l'unico negozio di modellismo, esclusione fatta per le solite 460 e 675, non tratta articoli della Trix.
Collezionando modelli stranieri, in molti casi sono costretto ad acquistare al buio, confidando soltanto nelle mie conoscenze pregresse e nelle capacità di analisi del mio occhio sui siti Internet. Nel caso della nuova br10, art. 22125, l'effetto visivo è buono ma mi piacerebbe avere qualche dettaglio in più da chi avesse visionato dal vivo il modello o ne fosse già in possesso.
In particolare vorrei sapere quale sia il peso del modello, quali siano le parti realizzate in metallo, le qualità di marcia e tutto quello che voleste cortesemente riferirmi.

Grazie e salutoni a tutti

Pino

Autore:  olengobalengo [ giovedì 5 ottobre 2006, 11:35 ]
Oggetto del messaggio: 

lascia perdere le "seghe" mentali e prendila , è un ottimo modello quasi tutto in metallo dal funzionamento ineccepibile. Poi se ci metti il sonoro diventa uno schianto !
Una dritta : se arrivi in tempo Artuffo a Torino ne ha una nuova che cede a 220 euro ! :shock: E' un prezzaccio che non trovi manco in Germania.
Consiglio spassionato : prendila non te ne pentirai !!

Autore:  Alessio85 [ giovedì 5 ottobre 2006, 12:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao, in effetti la Br 10 Trix è fatta molto bene, e poi è tutto metallo...!
Comunque,a meno che tu non abbia precisi limiti temporali o altro, io ti consiglio di dare un occhio (sempre se tu non lo abbia già fatto) al sito della Brawa. Io ho una BR 06, e posso dirti che nessun modello industriale della mia collezione ( non molti pezzi a dire il vero) regge il confronto. Assolutamente spettacolare! Se poi la compri in Germania riesci a risparmiare pure qualcosina...
Saluti, e buona scelta... :wink:
Ale

Autore:  Pino63 [ giovedì 5 ottobre 2006, 12:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Conosco molto bene la qualità Brawa, ne possiedo tre modelli inclusa la br06. Da quando è entrata a far parte della mia collezione la prima locomotiva della Brawa (proprio la 06) ho capito fino a quali livelli qualitativi (e non avevo ancora visto la s 2/6) si possa spingere la produzione industriale. Naturalmente tutto questo mi ha portato a ridimensionare il valore di altre case, persino di quelle più blasonate come Trix, Roco e Fleischmann. Ecco perchè voglio documentarmi sulle qualità della br10 trix; ho una Trix dell'ultima generazione, una br38.... bhè ce ne vuole per arrivare a Brawa...

Salutoni

Pino

Autore:  Amon Ra [ giovedì 5 ottobre 2006, 13:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Nota anche la presenza delle luci per l'ispezione presenti sotto la caldaia, vicino alle ruote. Vederle accese nel buio della stanza è fantastico!

Autore:  Riccardo Giangualano [ giovedì 5 ottobre 2006, 13:14 ]
Oggetto del messaggio: 

Ecco, se hai presente la Br38 Trix allora sai cosa aspettarti dalla Br10. Un modello solido, ottimo, senza pero' "acuti" modellistici come i Brawa.

Autore:  Alessio85 [ giovedì 5 ottobre 2006, 14:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Allora Pino,fai conto che non ti abbia detto nulla!
In effetti hai ragione: oggi come oggi,secondo me,Brawa è il riferimento per la produzione industriale...Pensate ad una 685 Brawa...
Per la S 2/6...bellissima,ma accidenti quanto costa!
Riguardo alla 06,per caso tu hai la versione con suono? Dal momento che devo sia montare il decoder che il generatore fumogeno,mi domandavo se valesse la pena fare un ulteriore sacrificio e aggiungere pure il sonoro...
Ciao
Ale

Autore:  Pino63 [ giovedì 5 ottobre 2006, 15:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Caro Alessio, mi spiace, non posso aiutarti. Io ho il modello di "base", art.634... certo con la sua massa di oltre 800 grammi in movimento sulle giunzioni dei binari è in grado comunque di riprodurre fedelmente il tipico suono dei treni in corsa.

Saluti
Pino

Autore:  Alessio85 [ giovedì 5 ottobre 2006, 16:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie lo stesso Pino...
L'unica pecca di questa loco è che con le carenature anteriori montate ha bisogno di raggi di curvatura kilometrici! D'altra parte,non si può avere tutto dalla vita...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice