Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Vetronite per circuiti stampati https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=7861 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Black-Lion [ mercoledì 4 ottobre 2006, 18:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Vetronite per circuiti stampati |
Qualcuno sa dove potrei reperire lastre in vetronite ramate con spessore di 2mm? Mi servono per fresare traversine per scambi e binari. |
Autore: | Giovanni.Ricciardiello [ mercoledì 4 ottobre 2006, 20:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io penso che in un normale negozio di componenti elettronici dovresti trovarle senza problemi. |
Autore: | Alberto Rossetto [ mercoledì 4 ottobre 2006, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Prova a dare un'occhiata qui www.espo-electronic.it/ |
Autore: | loiodicecataldo [ giovedì 5 ottobre 2006, 1:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Salve, se mi mandi il tuo indirizzo ti manderò quello che cerchi. Mi devi dire le dimensioni che ti servono. Ti saluto cordialmente. Loiodice Cataldo Tel. 3395441235 |
Autore: | max5726 [ giovedì 5 ottobre 2006, 8:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Attento, lo spessore delle lastre normalmente usate per i circuiti stampati è circa 1,6 mm.... è uno spessore standard, altri spessori (eccetto lo 0,8 mm) sono da considerare produzioni particolari per specifiche esigenze di produzione. Saluti Max |
Autore: | loiodicecataldo [ giovedì 5 ottobre 2006, 9:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Rispondo a Max5726. Buon giorno Sig. Max......produco circuiti stampati da ormai 30 anni e so benissimo quella che e stata la richiesta della persona che ha aperto la discussione. Se si parla di 2,00 mm si parla di un substrato di questo spessore. Siccome l'utilizzo sarà a scopi modellistici sarà mia premura soddisfare questa richiesta in modo del tutto gratuito, purchè la quantità rientri nei minimi termini. Saluti tutti. Loiodice Cataldo |
Autore: | max5726 [ giovedì 5 ottobre 2006, 9:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Buongiorno Cataldo, il mio intervento è solo frutto della mia esperienza personale, anche io lavoro nel campo dell'elettronica dalla metà degli '70 e la totalità dei progetti fatti (oltre 300....) tenevano conto della dimensione che ho indicato. Ciò non toglie, come mi pare di capire, che esistano spessori differenti, che ho considerato 'non standard' solo per quanto ho scritto sopra. I materiali che possiedo sono come ho descritto, ed ad esclusivo uso mio personale. Cordialmente Max |
Autore: | loiodicecataldo [ giovedì 5 ottobre 2006, 10:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Buon giorno, non era mia intenzione provocare un disappunto.... Mi scusi, non volevo assolutamente dire il contrario di quello che lei ha affermato nel suo intervento....anzi quello che lei dice è tutto vero!!! In ogni caso ribadisco che se Black- Lion ha chiesto del materiale in vetronite dello spessore di 2,00 mm con il rame sui 2 lati oppure su 1 lato solo sono pronto a soddisfare la sua richiesta e ribadisco inoltre e confermo che se l'utilizzo è per il modellismo e in particolare per trenini elettrici sono pronto a soddisfare la sua richiesta in modo del tutto gratuito!!! Saluti. Loiodice Cataldo |
Autore: | max5726 [ giovedì 5 ottobre 2006, 10:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
No, no, nessun disappunto, ci mancherebbe! Ben vengano discussioni così se ci chiariscono e chiariscono gli altri!!! Saluti Max |
Autore: | dgmax [ giovedì 5 ottobre 2006, 11:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Approfitto dell'interessante topic e della partecipazione di persone sicuramente esperte: Qual'è lo spessore minimo della vetronite ramata commercialmente reperibile? Ho visto pezzetti sottili circa 0.5 mm (usati per sostenere le lamelle di presa corrente)... è il minimo? Ciao Massimo |
Autore: | loiodicecataldo [ giovedì 5 ottobre 2006, 13:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Buon giorno, confermo che il materiale standard per la realizzazione di circuiti stampati su base FR4 (tessuto di vetro impregnato di resina epossidica.....in gergo VETRONITE!!!) è dello spessore 1,6mm. Questo è il materiale che solitamente si dovrebbe trovare in commercio. Tuttavia a livello industriale vengono forniti spessori molto più sottili.....(pensate alla costruzione di circuiti stampati multistrati che alla fine del processo di lavorazione devono avere sempre lo spessore di 1,6mm). Il valore più sottile che io conosco e ho lavorato è lo 0,05mm (5 centesimi di millimetro......lo so...sarebbe da non crederci....ma è così). Solitamente questi spessori così sottili vengono lavorati a bobina con macchine completamente automatiche che realizzano tutte le fasi di lavorazione. In ogni caso....per restare con i piedi per terra.....esistono spessori di 0,10 mm--0,15mm--0,20mm-0,25mm e così via fino allo spessore di 0,8mm. Questi materiali vengono definiti materali sottili e vengono applicati per la costruzione degli strati interni di un circuito stampato Multistrato. Saluti. Loiodice Cataldo. Te. 3395441235 |
Autore: | loiodicecataldo [ venerdì 6 ottobre 2006, 13:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Le ho spedito un pacco J+3 di cui le ho trasmesso il numero al telefono. Quando riceverà la "vetronite" da 2,00 mm mi faccia sapere. La saluto cordialmente. Loiodice Cataldo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |