Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Interni
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:18
Messaggi: 639
Località: Vagabondo !!
domandina veloce veloce, che colore erano gli interni delle corbellini grigie ? nelle varie classi ? il colore delle centoporte grigie?
altra domanda sè vorrei modificare una corbellini o centoporte, in quella per servizio navetta che modifiche dovrei fare ai rispettivi modelli??

grazie Luca

( alla faccia della domandina veloce veloce !!) :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Le Corbellini e le centoporte avevano i sedili di legno chiaro e lucido.
I poggiatesta delle Corbellini erano di similpelle marrone un po' più chiaro della testa di moro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Riguardo alla modifica per trasformarle in pilota esiste un articolo su una rivista: stasera potrò essere più preciso....

Saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:18
Messaggi: 639
Località: Vagabondo !!
intanto grazie, bene per i colori dei sedili e appogiatesta,
invece le pareti??? e il pavimento???
per la carrozza pilota non c'è problema, volevo sapere esternamente che modifiche devo fare alle corbellini e centoporte per renderle " navetta", triangoli bianchi all'estremità, la marcatura?? altri particolari che diffiriscono dal modello non navetta ???
di nuovo grazie..

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Io vado a memoria...
Sarebbe bene verificare.
Intanto avevano molti coprigiunti color...cacca, ovverossia una via di mezzo tra il castano e l'isabella.
Le pareti erano per lo più bianco sporco. ma ho un ricordo anche di un verdino chiaro che forse, invece, era soltanto delle automotrici e delle elettromotrici.
Anche la vinilpelle corrugata marrone, secondo me, adornava le pareti.
Considera che le centoporte a salone unico (la maggior parte) avevano poche pareti, visto che erano da porte e finestrini.
E le tendine?
Marrone chiaro a disegni su un fondo a righine bianco sporco e marrone scuro. Ameno così mi sembra. Chi ci aiuta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Andando a memoria: le corbellini le ricordo con un rivestimento interno tipo formica avvitato e rivettato di colore chiaro azzurrino o verdino. Le centoporte avevano il rivestimento grigio chiarissimo (o bianco sporco a piacere) con modanature in legno flatinato. Le tendine in questo caseo erano le classiche FS damascate con i loghi corsivi. Per i sedili, legno flatinato in entrambi i casi, le corbellini avevano (che lusso) i poggiatesta di vilpelle color castano, le centoporte no (nel senso che era tutto di legno).

Ciao

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Allora Luca mi pare che confermi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
Però ricorda che la Corbellini pilota è accoppiabile solo con le elettromotrici Varesine e simili, non con i navetta a materiale ordinario! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Non vorrei sbagliarmi ma mi pare che una rivista publicò un articolo tempo fa sul tema corbellini pilota. Dovrei fare una ricerca.....

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
lucaregoli ha scritto:
Non vorrei sbagliarmi ma mi pare che una rivista publicò un articolo tempo fa sul tema corbellini pilota. Dovrei fare una ricerca.....

Luca


E infatti il modello era di fantasia (e non citarono la classificazione, che deve essere pBz, cioè pilota per elettromotrici). :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Ricordo di avere letto (non e' testimonianza personale) che le corbellini attrezzate navetta entrarono in composizione anche con 626 e 636. Il sistema era quello del citofono Perego, niente comando integrale come attuato dalle PR in poi.
Le marcature, per le semipilota erano pCiz poi pB 734.850 - 734.864 (15 unita' - di cui alcune avevano differenze in alcuni particolari tecnici, mi pare il voltaggio di alcuni impianti). Per le corbellini predisposte navetta (non pilota) devo consultare il libro del Voltan, li ci sono le marcature, come anche delle centoporte attrezzate e semipilota.
Accetto correzioni, vado a memoria e sono cose lette qua e la'...
(un articolo modellistico sulla trasformazione di corbellini e centoporte nelle versioni semipilota era su iTreni 245, ed uno sulle centoporte - sia a 3 assi che a carrelli - su TTM 7)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
Sì,ok...
le Corbellini intermedie erano atte al servizio navetta con materiale ordinario.

Ma le pilota, NO!
Solo con elettromotrici, come si evince dalla classificazione (p iniziale e marcatura a 6 cifre, mentre le intermedie avevano la iniziale e).

Con il materiale ordinario utilizzare:
centoporte np, centoporte 3 assi np (a dire il vero concepite per i navetta auto) e, soprattutto, np derivate dai tipi 35000!

Credo proprio che TTM, nel suo servizio, sia stato più preciso dell'altra rivista nella definizione di tipi.

Poi, sul plastico, ci si può mettere anche la pizza express in composizione, tanto non se ne accorge nessuno! hihihihi!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Ah, di corbellini attrezzate ne fece una Lima, inserita nel set di 4 pezzi a carrelli livrea castano, e giustamente era marcata eBz o eBiz.. mi pare 634.xxx...
Confermo la marcatura eBz 634.741 che la pone nel lotto delle trasformate per E623 (Varesine). Mentre le marcature 734.xxx e 735.xxx riguardano le trasformate per E624 (Piacentine). Le semipilota sono tutte in questo lotto (tranne una, e per breve tempo).


Ultima modifica di Riccardo Giangualano il giovedì 5 ottobre 2006, 13:34, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
Riccardo Giangualano ha scritto:
Ah, di corbellini attrezzate ne fece una Lima, inserita nel set di 4 pezzi a carrelli livrea castano, e giustamente era marcata eBz o eBiz mi pare...


Chissà se con qualche modifica erano utlizzabili in sostituzione delle np...

Non ho mai visto foto di composizioni del genere però!

Io ho una corbellini lima grigia nB.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
L'ultimo dubbio e' relativo a questo articolo :

http://www.trasportipubblici.info/ale801940le108.htm

dove si fa riferimento a complessi di e636+corbellini+corbellini pilota...
a quale corbellini pilota si riferisce ? Sono avvenute ulteriori trasformazioni ?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl