Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 22:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tetto 1921 Roco - curiosita'
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Una curiosita' nata da una domanda letta su un forum straniero...
I modelli Roco delle carrozze 1921 ambientati nelle epoche piu' lontane (II e IIIa nei colori verde e castano/isabella) sono rappresentati con il tetto "liscio" in tela, mentre le versioni piu' recenti con tetto rivettato e con le casse dell'acqua in bella evidenza.
E' giusta l'assenza di dette casse sulle versioni piu' vecchie (almeno su quelle verdi ?)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 17:53
Messaggi: 207
L'assenza delle casse dell'acqua è giusta, ma quei tetti hanno un altro problema. Su tre ve n'è uno solo giusto, quello della 20.000. Infatti questi tetti avevano il ricasco-gocciolatoio interrotto in corrispondenza dei montanti dei finestrini. Per meglio chiarire, c'era il gocciolatoio in corrispondenza dei finestrini, ed era mancante in corrispondenza dei montanti, in modo da evitare un grosso accumulo di acqua. Il fatto è che Roco di fatto riprodusse solo il tetto delle 20000, mettendolo pure sulle 30000 e 10000, laddove il modulo dei finestrini è diverso. Risultato, non v'è alcuna corrispondenza tra i finestrini ed i gocciolatoi sulle10000 e 30000.

Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Grazie per la conferma e per l'interessante spiegazione sul gocciolatoio (ora mi viene una mezza voglia di correggerlo, se non fosse che sono pigro, gia' mi e' bastato stuccare e carteggiare il tetto di una 20000 cui l'illuminazione interna non aveva fatto un gran bene, non per il lavoro in se' quanto per la successiva verniciatura - fase per me odiosa e lavorando necessariamente in casa davvero poco salubre...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Quale problema ti ha causato l'illuminazione? :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Beh, non a me; ho preso la carrozza usata con due avvallamenti sul tetto (e relativo rialzo sul bordo dell'avvallamento - quindi c'e' stato materiale da togliere e pareggiare e "le fosse" da riempire di stucco) in posizione paracentrale - che sia stata colpa delle lampadine e' una mia idea dati questi indizi... pero' non credo sia cosa che possa accadere in condizioni normali, per creare quel danno penso gli avranno dato la 220 a quelle lampade :-)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl