Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Vaporiera Tedesca https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=7905 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | powertrade [ giovedì 5 ottobre 2006, 20:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Vaporiera Tedesca |
Gentili amici, devo comprare una vaporiera tedesca Roco qualcuno può darmi qualche consiglio, sul catalogo ne ho trovate diverse sono tutte belle e sceglierne una è proprio difficile. Aiutatemi Angelo |
Autore: | Sin [ giovedì 5 ottobre 2006, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Dipende dall'Epoca che ti interessa. A me piace la I e la II per cui ti consiglio Br 18 o Br 13 se le fanno ancora. La Br 13 ha anche il decoder di serie. Purtroppo hanno un grosso difetto sono care |
Autore: | acidità di stomaco [ venerdì 6 ottobre 2006, 6:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Vuole una vaporiera, vuole che sia Roco ma non sa quale. Ma che ciufala di domanda è? |
Autore: | andrea.vanzetto [ venerdì 6 ottobre 2006, 9:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La domanda è da neofita... che evidentemente apprezza il vapore ma non ne sa un tubo... Prima di tutto consiglio un po' di sano studio: internet pullula di siti dedicati a rotabili tedeschi (locomotive in particolare) e un buon numero di questi è in inglese. Subito dopo bisogna chiarirsi le idee sull'uso che si farà della macchina. Per la vetrina consiglio un kit Revell (si trovano ancora): a memoria sono disponibili 041, 18.3 e 044. Uno spende poco, si diverte e i risultati sono più che discreti! Per l'uso sul plastico poi non esiste solo Roco. I modelli Liliput sono altrettanto validi e costano meno. Peraltro, se proprio uno è fissato con Roco, su ebay.de i prezzi sono inferiori, anche includendo le spese di spedizione dalla Germania... E poi le produzioni Roco anni'90 non hanno nulla da invidare a quelle attuali (sono le stesse!) al massimo manca la presa NEM per il decoder.... Piuttosto occhio, perché lo stile tedesco è sterminato, pieno di macchine interessanti e una volta che inizi... (ne so qualcosa!) ![]() Andrea |
Autore: | Gianfranco [ venerdì 6 ottobre 2006, 9:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao, Angelo. Se ti interessa, qualche loco a vapore tedesca, in ottimo stato ce l'ho pure io e potremmo scambiarcela con qualcosa di ciò che hai tu. Buona giornata. Gianfranco |
Autore: | Pierluigi.facchin [ venerdì 6 ottobre 2006, 10:40 ] |
Oggetto del messaggio: | BR...... |
http://www.southernsteamtrains.com/BR%2052.htm |
Autore: | Pierluigi.facchin [ venerdì 6 ottobre 2006, 10:42 ] |
Oggetto del messaggio: | BR...... |
http://www.southernsteamtrains.com/BR%2052.htm |
Autore: | andrea.vanzetto [ venerdì 6 ottobre 2006, 13:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Dimenticavo un paio di ulteriori criteri: macchina per servizio passeggeri, merci o misto? E poi con tender separato o locotender? Restando su Liliput, per le macchine con tender separato personalmente punterei su: 18.3 per passeggeri 52 per merci Per le loco tender: 62 per passeggeri 84 per merci Se poi ti piacciono i "bestioni": 05 per passeggeri 45 per merci Le designazioni di gruppo che ho riportato sono riferibili all'Epoca II e III Inutile dire che a parte l'84 (preferisco la BR95, complessivamente molto simile) le altre sono nel mio DL... Andrea |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |