Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: vetture IC
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 22:14
Messaggi: 949
Località: Roma
scusate la banalità ma vorrei rinnovare il parco vetture IC in mio possesso.
se non ho capito male al momento le Z1 sono state prodotte
da roco,acme e rivarossi
mentre le Gran Confort solo da Roco
a furor di popolo le migliori riproduzioni quali sono ?
sono deciso a fare dei treni "completi" per cui vista la spesa,vorrei un consiglio
tks


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Le GC le ha fatte recentemente anche ACME, la versione con tetto cannellato.

Le GC Roco sono le migliori in assoluto secondo me, ma anche le ACME meritano.
Per le Z...ACME buone ma il tetto è schiacciato, con le Eurofima Roco vai sul sicuro, le Lima/Rivarossi "italiane" sono molto buone ma a decorazione/verniciatura sono leggermente inferiore alle ACME più recenti, le Hornby/RR nuove sono identiche di forma alle Lima ma non si possono guardare per come le hanno colorate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 22:14
Messaggi: 949
Località: Roma
allora tirando una somma : roco sia per GC che per Z1 e acme se voglio scendere a compromessi ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:32
Messaggi: 434
Ciao
Bisogna precisare cha le Z1 riprodotte da Roco sono quelle della primissima fornitura, che le FS acquisirono nel 1977/78, e che negli anni hanno avuto sempre la livrea arancio C1 con banda grigio chiaro sotto i finestrini, poi sostituita di colpo dall'XMPR. Queste vetture si differenziano per il fatto di avere il finestrino delle porte d'accesso leggermente più piccolo delle carrozze ordinate dopo il 1985. ACME e gli altri hanno riprodotto il tipo Z1 successivo al 1985.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: precisazione
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 22:14
Messaggi: 949
Località: Roma
ti ringrazio,credo sia una sottolineatura non da poco.
in fondol le differenti forniture ci permettono anche di creare ic eterogenei anche in modello
un tuo parere rispetto alle valutazioni estetico/economiche ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:32
Messaggi: 434
Mi correggo: sulle Z1 consegnate nel 1977/78 il finestrino delle porte d'accesso è leggermente più GRANDE e non più piccolo delle versioni successive.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:32
Messaggi: 434
Ecco, con la Roco si va praticamente a colpo sicuro come rapporto qualità prezzo. Resta però la limitazione costituita dal fatto che si tratta solo delle carrozze di prima fornitura. Le Lima - Rivarossi italiane sono ( erano ) discrete. Inguardabile in quanto osceno il rifacimento attuale "made in China". Ottime le ACME, con diverse livree della giusta tonalità, ma in quest'ultimo caso vai incontro a piccoli problemi di circolabilità sul plastico.
Problemi comunque risolvibili da chiunque.
ATTENZIONE: esaminare bene la fiancata lato scompartimenti delle Z1 ACME tipo 21-90 in livrea IC Plus. A volte, infatti, i finestrini mancano delle vasistas.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Infatti, le Eurofima sono abbastanza rare al vero e fare una composizione omogenea solo con quelle è irrealistico (in xmpr ovviamente, prima c'erano quegli spendidi treni tutti arancioni...). Se non erro ne esistono solo 70 di seconda classe e 30 di prima.

Attento anche al fatto di non mischiare IC normali con ICPlus (anche se ogni tanto al vero capita...): al momento Roco, Lima/RR e Hornby hanno fatto quelle normali (sia con logo trenitalia che senza), ACME per ora solo le ICPlus, sia per le Z che per le GC.
Roco ha annunciato anche lei le GC ICPlus ma con tetto liscio, e ACME dovrebbe fare anche le versioni non ICPlus delle sue carrozze.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: conclusione
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 22:14
Messaggi: 949
Località: Roma
a conti fatti occupandomi di epoca V credo di dovermi orientare necessariamente su acme.
sinceramente ero un pò scettico,xche i negozianti continuavano a parlarmi bene di lima.
grazie per l'aiuto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:32
Messaggi: 434
Esattamente. Trenta vetture di prima classe numerate da 19-90 000 fino a 029 e settanta di seconda numerate da 21-90 000 fino a 069. I treni arancioni di epoca IV? Semplicemente indimenticabili. Come non ricordare l'expr 226/227 "Lutetia" Milano-Parigi, il 382/383 "Barbarossa" Sestri Lev.-Stoccarda, il 990/991 "Aurora" Roma-Sicilia, ed in tempi più recenti l'eurocity "Michelangelo" Roma-Norimberga che esordì nel 1988 con una composizione omogenea di queste vetture ( tranne la ristorante che era del tipo GC ). Bei tempi e splendidi ricordi!
Saluti e scusatemi se sono stato noioso. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 20:38
Messaggi: 678
Località: Toscana
Io ho le GC Roco, 2+1 ristorante e sono fantastiche. Per le Z2 HRR cosa c'è che non va? Perchè ne volevo acquistare un paio, ma dal vero non le ho ancora viste... Illuminatemi.

Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 153
Località: livorno
Caro Renato Paolini, tutte le domande che fai sono legittime, ma e' anche vero che se non ti sbrighi a decidere riuscirai a fare ben poco. Le LIMA di qualche anno fa': introvabili. Le G.C. ROCO alcune: introvabili. Le ultime ACME sarai ancora fortunato...ma in confezione, a parte le XMPR.
Il nuovo modo di produrre e' un tot di pezzi poi...il vuoto! Ciao, Alberto.
P.S.: Naturalmente ci sono la borse scambio...Ma questo e' un'altro universo! Riciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Gabriele ha scritto:
Infatti, le Eurofima sono abbastanza rare al vero e fare una composizione omogenea solo con quelle è irrealistico (in xmpr ovviamente, prima c'erano quegli spendidi treni tutti arancioni...). Se non erro ne esistono solo 70 di seconda classe e 30 di prima.

Attento anche al fatto di non mischiare IC normali con ICPlus (anche se ogni tanto al vero capita...): al momento Roco, Lima/RR e Hornby hanno fatto quelle normali (sia con logo trenitalia che senza), ACME per ora solo le ICPlus, sia per le Z che per le GC.
Roco ha annunciato anche lei le GC ICPlus ma con tetto liscio, e ACME dovrebbe fare anche le versioni non ICPlus delle sue carrozze.

Gabrieleeeee!!!!Fare una composizione di sole(o quasi) Eurofima è realisticissimo,basta riprodurre uno di quei Ic periodici che fanno il venerdì e domenica da Milano(moltissime eurofima sono quasi tutte di Martesana) per Salerno,Lecce,Bari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Ah, buono a sapersi...però sono casi eccezionali, e a me riprodurre situazioni particolari o uniche non piace molto...secondo me è meglio una cosa comune, più "rappresentativa" della realtà generale :wink: E in genale le eurofima attualmente sono mischiate con le Z normali e le GC, in un IC normale ne ho beccate al massimo 2-3.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Gabriele ha scritto:
Ah, buono a sapersi...però sono casi eccezionali, e a me riprodurre situazioni particolari o uniche non piace molto...secondo me è meglio una cosa comune, più "rappresentativa" della realtà generale :wink: E in genale le eurofima attualmente sono mischiate con le Z normali e le GC, in un IC normale ne ho beccate al massimo 2-3.

Si in effetti quei treni girano un paio di giorni a settimana,di norma la situazione è quella che hai citato,le Eurofime essendo le Z più malridotte di tutta la dotazione vengono usate solo in casi di forza maggiore.La cosa cambierà essendo anche loro interessate al processo di Icstarrizzazione!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl