Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MOTORE G PROBLEMI!!
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 20:00
Messaggi: 93
Sto rimettendo in "sesto" un vecchio Tigre Lima motore G.
Nel farlo rifunzionare , dopo un po' di anni, ho notato che il motore gira regolarmente ma con periodicità improvvisamente , per pochi secondi , tende a fare uno strano rumore , come una specie di attrito subendo nel contempo un calo di tensione (le luci diventano piu' fioche).
Il fenomeno tende a sparire al massimo della tensione.
Che succede????
Cosa mi consigliate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Un semplice goccio d'olio sul perno del motore, stando attenti a non esagerare specie dal lato delle spazzole. Quando pensi di averne messo poco, hai già abbondato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 20:00
Messaggi: 93
Al di la che è un discorso affettivo , mi sembra nonostante gli anni un bel modello.
Poi oggi comprare un Tigre cardanico è davvero un problema (oltre 200 euro....!).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Un consiglio: tieniti stretta quella col motore G. Una volta risolto il problema con le sedi del rotore (meglio grasso al molibdeno che non olio, dura di più) avrai un mezzo affidabile e con un funzionamento meno farlocco di quello con motore cardanico.
Se poi vuoi lavorare sull'aspetto del modello, ci sarebbero da cambiare gli assali del carrello centrale, inspiegabilmente del tipo a cerchione sottile tipico dei vagoni Lima dell'epoca.
Un po' di zavorra, due pantografi decenti, respingenti un po' più papabili, e sei a posto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 20:23 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Anchi'io ho ancora quello col vecchio "G" e debbo dire che con un po' d'attenzione e poca manutenzione e sistemazione dei particolari aggiuntivi e cambio pantografi fa ancora la sua "porca" figura.
Ciao Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 23:22 
Non connesso

Nome: Gianmarco Aulino
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:32
Messaggi: 536
Località: praticamente Africa
Se poi cambiante il G con un motorino da cd-rom... diventa un'altra cosa!
Saluti da cambiatore di motorini.
Gianmarco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 giugno 2006, 15:42
Messaggi: 44
Ha le bronzine del rotore del motore usurate, dovresti sostituirle un altre nuove o rifarle. Il grasso attenua ma non risolve.

Saluti
Tigre652


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
sz541 ha scritto:
un consiglio prendi solo cardanica la macchina motore g=loco senza motore per me!


non è detto che "nuovo" sia sempre uguale a "più efficiente" :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
dario.f ha scritto:
io ho una vechia e424 con motore G..restaurata, elaborata..e opportunamente zavorrata (peso totale 365 g)..e va alla grande dopo una piccola revisione del motore e un'oliata agli ingranaggi..non credevo neppure io che andasse cosi bene e strappi...si tira dietro un carro Roco Clean e altri 9 carri merci su livellette da 30 per mille...
un saluto


Ciao...

posteresti qualche foto dell' elaborazione ? anche io vorrei fare un' operazione del genere.

Grazie,
Antonino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
...il bello è che le macchine con motore G zavorrate non bruciano nemmeno il motore! Al massimo scaldano, è inevitabile, ma se le sedi del rotore (pardò, indotto) sono ben lubrificate non è possibile un grippaggio.
Di quante meccaniche moderne si può dire lo stesso?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
HA RAGIONE ALESSANDRO.CON OLIO RISOLVI
CIAO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 20:35
Messaggi: 257
Località: torino
david7srfn ha scritto:
sz541 ha scritto:
un consiglio prendi solo cardanica la macchina motore g=loco senza motore per me!


non è detto che "nuovo" sia sempre uguale a "più efficiente" :roll:


Già, ma in questo caso nuovo significa più efficiente. Il motore con trasmissione cardanica è sicuramente migliore (regolare e silenzioso), le prese di corrente poi sono doppie...
Apettiamo, ahimè, HR


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl