Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 23:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Magazzino merci e linea elettrica...
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Ciao a tutti,

scusate la domanda che forse è banale, ma..... ho notato che in parecchie stazioni su linee elettrificate i binari che servono il magazzino merci non hanno linea aerea, probabilmente per evitare che interferisse con la movimentazione merci (o in alternativa, quando hanno elettrificato la linea, il magazzino era già in disuso).

La domanda è... ma questo significa che per movimentare un convoglio merci su quei binari bisogna per forza utilizzare una loco diesel, oppure è utilizzabile anche una locomotiva elettrica a pantografi abbassati? Che autonomia ha una loco elettrica senza alimentazione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magazzino merci e linea elettrica...
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 22:09
Messaggi: 99
Località: Treviso
Bisogna per forza utilizzare una macchina diesel, quelle elettriche, senza alimentazione sono "morte"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magazzino merci e linea elettrica...
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Se li si osserva in epoca attuale è anche facile che siano stati de-elettrificati (dopotutto, non ha senso dover spendere per mantenere cose che non si usano e che attirano ladri di rame). In tempi passati molti scali erano elettrificati (quantomeno le radici) e si faceva uso di coltelli sezionatori per isolare le zone di carico e scarico o, se i binari proprio non erano elettrificati si adottavano dei carri-scudo (banalmente, dei carri che non erano destinati a quella stazione) usati per fare in modo che la loco motiva rimanesse sotto la zona elettrificata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magazzino merci e linea elettrica...
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Solo per completezza: negli ultimissimi anni sono state presentate delle locomotive elettriche con anche un piccolo generatore diesel e batterie a bordo proprio per manovrare i carri nei raccordi non alimentati cfr.: http://www.bombardier.com/en/media-cent ... ercom.html.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magazzino merci e linea elettrica...
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Un esempio: la stazione di Cascina, sulla linea Pisa Firenze: ora il piazzale merci è andato praticamente in disuso, ma fino a qualche anno fa era utilizzabile e non elettrificato, ma dalle foto degli anni 70 e 80 si vede che tutti i binari dello scalo erano elettrificati. Quini propenderei per l'ipotesi che hanno già detto: prima erano elettrificati, poi no.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magazzino merci e linea elettrica...
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2014, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
Non è possibile prendere come riferimento lo stato attuale dei nostri scali senza pensare (immaginare) come erano negli anni passati.

La riduzione delle spedizioni dalle singole stazioni, sia a carro che collettame, ha di fatto stravolto quella che era la realtà degli anni '60, '70, '80 ....... ogni scalo era un fervore di attività.
Quando da ragazzino passavo da stazioni come Empoli, Pontedera ma anche più piccole vedevo merci raccoglitori che prelevavano carri dallo scalo per rimetterli in composizione; addetti che dai magazzini caricavano carri F con pacchi e pacconi .......

Gli scali avevano sia sezioni alimentate in cc3000V che disalimentati ma , oggi, tutto è cambiato non solo la palificazione è stata eliminata già a partire dagli anni '90 ma poi, pian piano, anche i piani di stazione hanno visto sparire binari, scambi ..........

Fortunatamente ci sono milioni di foto che hanno fissato per sempre quella che era la realtà e questo serve molto a chi quei tempi non li ha vissuti.

Per i "vecchietti" :mrgreen: :mrgreen: come me l'HD della nostra memoria conserva immagini bellissime !!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl