Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

740 RR-Horby a Natale 2007
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=8101
Pagina 1 di 3

Autore:  olengobalengo [ mercoledì 11 ottobre 2006, 11:28 ]
Oggetto del messaggio:  740 RR-Horby a Natale 2007

Tanto tuonò che piovve !! :D
Allora secondo le "profezie" di S.Benedetto nel Natale 2007 ( sperando di vivere abbastanza per poter toccare con mano) dovremmo avere la tanto agognata 740 in scala esatta e secondo i crismi delle migliori riproduzioni (così si legge nel comunicato.... :roll: ).
Bene, allora vuol dire che finalmente avremo vapore a volontà perchè se l'attuale tradizione sarà rispettata ne vedremo delle belle.......chissà cosa tireranno fuori dal "cilindro" Acme e Roco e........!!?? :wink:

Autore:  Benedetto.Sabatini [ mercoledì 11 ottobre 2006, 11:50 ]
Oggetto del messaggio: 

come scritto su TT di Ottobre, parlando con il ragazzo che la sta progettando, tutte le versioni derivate prevedibili (743, 940, 741...) sono state prese i considerazione.
Se poi i competitor di Hornby RR invece di fare un'altra 740 ('mazza come so' polemico stamattina) ci facessero, che so, una bella 625 e una 640, e magari anche la 685, ecco diciamo che con 880 e 835 già incatalogo un plastico a vapore FS lo si potrebbe pure impostare. E potremmo finalmente rimettere le tanto amate "prede Belliche" al loro posto, quello delle "curiosità" e non certo delle protagoniste dei nostri plastici.

Autore:  Riccardo Giangualano [ mercoledì 11 ottobre 2006, 12:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 740 RR-Horby a Natale 2007

olengobalengo ha scritto:
se l'attuale tradizione sarà rispettata ne vedremo delle belle.......


Io direi : "Ne vedremo delle bielle" :lol:

Autore:  300zxbiturbo [ mercoledì 11 ottobre 2006, 12:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Speriamo bene :cry:

Autore:  Graziano [ mercoledì 11 ottobre 2006, 12:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Io sono comunque curioso di vedere i prossimi arrivi delle riedizioni; saranno un chiaro indice della direzione che RR vuole prendere e se ha capito o meno qualcosa di treni.
Saluti

Autore:  Franz ALn 668.3300 [ mercoledì 11 ottobre 2006, 12:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Scettico sono, molto.

Ora iniziano a dare scadenze annuali.

Qua ci facciamo vecchi!

(ma che dico, forse faranno una 740 anche con il fumo vero!?)

:roll: :roll: :roll: :roll:

Autore:  sportwagon [ mercoledì 11 ottobre 2006, 13:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Io spero moltissimo che si rivedano vaporiere italiane VERE.

E chiunque le faccia per me e' il benvenuto.

8) 8) 8) 8)

ciao ciao

Autore:  Soffitta [ mercoledì 11 ottobre 2006, 13:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Olengo, se quello che dici e` vero, avverti il Saba di venire in fretta a fare le foto, perche` svendo tutto il vapore DB e ricostruisco la stazione tedesca in stile Fs.

Autore:  Riccardo Giangualano [ mercoledì 11 ottobre 2006, 13:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Tornando seri, sono anche io convinto che se la 740 riesce bene, avra' buoni numeri di vendita ed invogliera' anche altre ditte a buttarsi sul vapore. Quello che NON e' successo con la 880 Roco - macchina forse troppo "di nicchia". Se riusciamo a toppare pure con la 740, allora lasciamo perdere l'idea di avere "vapore industriale".

Autore:  olengobalengo [ mercoledì 11 ottobre 2006, 13:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Cosa vorrebbe dire che la 880 è una macchina di nichhia??
Ma dai non scherziamo !!! Posso capire che una locotender non abbia lo stesso fascino di una a tender separato, ma con quella macchina ,forse la piu' rappresentativa tra le locotender italiche, si potevano fare treni di tutte le epoche e composizioni. La 880 venne usata su molte linee anche non proprio"secondarie" ed in tante zone d'Italia. Quindi la scelta di Roco è stata ineccepibile per "tastare" il terreno con una macchina non "impegnativa "in termini di costi di produzione. E' il mercato che non c'è stato e non mi stupirei piu' di tanto che non ci fosse anche all'apparire della 740.
Ormai, con questi chiari di luna, sono diventato come S.Tommaso : ci devo mettere la mano ! :D
Ha dimenticavo : SOFFITTA pensaci bene .......io al posto tuo farei esattamente il contrario e "spianerei" anche il resto dell'italiano! Ma ci pensi che goduria una doppia di P8 sonore alla testa di un bel direttone DB con carrozze verdi di epoca 3 ?? Se non sei convinto vieni a trovarmi che ti faccio sentire......ma porta il cardiotonico !! :wink:

Autore:  Riccardo Giangualano [ mercoledì 11 ottobre 2006, 13:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Non mi sono espresso bene, per "nicchia" intendevo, piu' o meno, che non ha il fascino delle vaporiere piu' conosciute. Che poi ho una mezza idea che le vaporiere "piu' conosciute", almeno per me che sono partito dai giocattoli e dai trenini, per poi interessarmi un poco anche del reale, siano quelle dei cataloghi Rivarossi anni 60 e 70... credo che riprodurre una di queste "acchiappi" sia l'appassionato di vapore "vero" sia il collezionista, sia il quarantenne che ama solo giocare con i treni e che spesso ha subito l'imprinting Rivarossi. La 880 era troppo una novita' per questi ultimi :) , "nicchia" quindi non riguardo all'uso e diffusione del prototipo ma riguardo l'interesse sollevato nel "mercato" nella sua parte meno "informata".
Insomma, per il parziale insuccesso (ma e' cosi' ?) della 880 qualche scusante possiamo trovarla, arrampicandoci sugli specchi; se la 740 (posto sia ben realizzata) non va, non avremo piu' scuse... concordo che sara' l'ora di passare definitivamente allo stile tedesco (o anche americano).

Autore:  D445 [ mercoledì 11 ottobre 2006, 14:13 ]
Oggetto del messaggio: 

Boh, non so Riccardo, io sono dell'idea che la 880 sia una gran loco. Forse il fatto che sia una locotender l'ha penalizzata un pò, ma se io dovessi decidere se prendere una 880 o una 740, con tutto rispetto per quest'ultima, la 880 non me la farei scappare. Qui mi criticherete, ma la penso così. So che in molti non la pensano come me, e quasi nessuno preferisce la 880 alla 740, seppur siano loco diversissime, ma per me le locotender sono superiori, e la 880 è stata azzeccatissima, poi ripeto, la logica di mercato è un'altra cosa e forse se Roco avesse fatto la 740, adesso avrebbe molto più denaro nella casse...

Autore:  olengobalengo [ mercoledì 11 ottobre 2006, 15:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Chi puo' dirlo caro 445 ? La logica di mercato non è di casa in Italia............. :cry:

Autore:  Soffitta [ mercoledì 11 ottobre 2006, 15:53 ]
Oggetto del messaggio: 

"SOFFITTA pensaci bene .......io al posto tuo farei esattamente il contrario e "spianerei" anche il resto dell'italiano! Ma ci pensi che goduria una doppia di P8 sonore alla testa di un bel direttone DB con carrozze verdi di epoca 3 ?? Se non sei convinto vieni a trovarmi che ti faccio sentire......ma porta il cardiotonico !! "


Dici cosi` perche` ancora non sei riuscito a mettere il Loksound nella 880...

Autore:  olengobalengo [ mercoledì 11 ottobre 2006, 16:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Dici così perchè non l'hai ancora sentito !!! Già fatto!!! :lol:

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice