Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=81681
Pagina 1 di 9

Autore:  L28 [ giovedì 5 marzo 2015, 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60

Ciao a tutti. Desidero riprodurre in scala h0 il treno nr. 574 oppure 575 freccia del sud. Siccome non sono mai stato ferroviere quindi neofita orbo, ma simpatizzante e amante di questo hobby. Chiedo a voi esperti del settore un aiuto nel farmi conoscere la composizione del convoglio riferito agli anni 60/70. Grazie mille a tutti.

Autore:  centu [ venerdì 6 marzo 2015, 0:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60

.

Autore:  fabiluc [ venerdì 6 marzo 2015, 0:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60

Bella composizione un po' difficile da riprodurre ...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Autore:  evil_weevil [ venerdì 6 marzo 2015, 1:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60

centu ha scritto:
100 porte a cassa di legno sperimentale con carrelli da 300 Km/h

:shock: :shock: :shock:

Autore:  tartaruga_veloce [ venerdì 6 marzo 2015, 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60

Lasciate stare centu... da quando ha letto del Bemo e dopo aver proposto la sua taurus modificata, è rimasto traumatizzato... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Autore:  Marco636.128 [ venerdì 6 marzo 2015, 15:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60

Scusa centu, che tipo di sugo era? Siciliano o del nord?

Ma al posto del tender ex US army non si poteva usare un carro cisterna con garitta per l'assaggiatore?

Riguardo il tender a 16 assi, penso che la 740 perdesse il 70% se non l'85% di prestazione per tirarsi sto tender che per aiutare la 685...insomma,tanto valeva metterci qualcos'altro...forse una 424 convertita diesel con spruzzatori d'acqua al posto delle sabbiere, per ridurre l'aderenza in curva e fare un po di rail drift....

Si vuole ridere un po.

Autore:  L28 [ venerdì 6 marzo 2015, 16:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60

Ciao ragazzi. Ringrazio centu per la sua dettagliata risposta e tutti coloro che si vogliono associare a questa discussione. Nel lontano 1965 avevo solo sei anni e ricordo bene che non si trattava di locomotive a vapore (questo accadeva nella stazione di Taormina). I treni erano provenienti da Siracusa e talvolta li formavano anche a Catania e diretti per Milano-Roma e così via. La mia domanda è questa: di quali locomotori si trattava e la loro conformazione dei vagoni. Vi ringrazio anticipatamente per il vostro cortese aiuto. Vorrei poter riprodurli in scala h0.

Autore:  Gianni Fei [ venerdì 6 marzo 2015, 18:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60

Io ho questa composizione riferita all'orario 1979/1980 relativo all'espresso 592 "Freccia del Sud"

-E 646
sezione RC/MI
-WL fac.
-Bcz
-Az
-Bz
-Bz
-Bz
sezione CT/MI
-Bz
-Bz
-Bz
-Az
-AcBcz
sezione SR/MI
-Dz
-WLAB
-AcBcz
-Az
-Bz
-Bz
sezione ME/MI
-Bz

era prevista la spinta in coda con E 626 a Vallo della Lucania e da Genova

GF

Autore:  L28 [ venerdì 6 marzo 2015, 19:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60

Grazie Gianni, gentilissimo e anche molto chiaro. Sto ancora aspettando Centu con il suo carico di sugo per sfamare l'esercito, scommetto che mi lascia la pasta in bianco. :lol: :lol: :lol:

Autore:  Enzo [ venerdì 6 marzo 2015, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60

All'epoca, negli anni '60 e fino agli anni '70 inoltrati in Sicilia erano assegnate le E626 per i merci e E636 per i passeggeri. Per la composizione del treno, non posso aiutarti, dato che le notizie in merito partono dalle composizioni degli anni '80.
Cordiali saluti
Enzo

Autore:  Enzo [ venerdì 6 marzo 2015, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60

All'epoca, negli anni '60 e fino agli anni '70 inoltrati in Sicilia erano assegnate le E626 per i merci e E636 per i passeggeri. Per la composizione del treno, non posso aiutarti, dato che le notizie in merito partono dalle composizioni degli anni '80.
Cordiali saluti
Enzo

Autore:  L28 [ venerdì 6 marzo 2015, 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60

Grazie Enzo, gentilissimo. Non preoccuparti, intanto già è qualcosa che non sapevo. :P

Autore:  Umberto Fontana [ venerdì 6 marzo 2015, 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60

.

Autore:  L28 [ venerdì 6 marzo 2015, 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60

Centu già non digerisce la minghiata di stamattina.... Infatti, ho già scommesso. Volete vedere che sta ancora preparando il sugo per la sua GR...?

Autore:  tonymau [ venerdì 6 marzo 2015, 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60

...

Pagina 1 di 9 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice