Buongiorno a tutti. Premetto che non possedevo nessun modello Oskar, fino a ieri, quando mi è arrivata la D341 2025 art. 1007, segnalata come novità sui vari siti.
L'ho presa perchè mi interessano le macchine del deposito di Bologna visto il mio plastico ambientato nella pianura, e per l'ambientazione di metà anni 80, nonchè per l'ottimo prezzo di poco superiore ai 100 euro e perchè non avevo ancora nessuna macchina diesel.
Tirata fuori dalla scatola, mi ha colpito subito il buon peso che da idea di solidità. Guardando attentamente la cassa, c'e' una certa imprecisione nello stacco della verniciatura. C'era anche una macchia di olio. Niente di problematico per quanto mi riguarda.
Apro la macchina per installare il decoder 8 pin. Il circuito stampato che si presenta, rispetto a quanto sono abituato a vedere su altre marche, mi è sembrato alquanto osceno.
Infilo il decoder nella presa e cerco di capire come posizionarlo. Provo a metterlo sopra il circuito, al centro, ma la macchina così non si chiude. Allora monto il supporto per l'altoparlante e lo fisso li. Ci sta bene, ma mi domando dove metterò l'altoparlante se dovessi passare al sound.
Chiudo la macchina, la posiziono sul binario di programmazione collegato alla ecos che la rileva subito, faccio fare il ciclo di riconoscimento del decoder che riconosce il lokpilot 4.0.
Faccio l'autotuning, sia in un senso che nell'altro.
Poi la metto sul circuito principale e inzio il rodaggio a media velocità. Noto subito una certa incertezza della macchina. Il classico comportamento "a strattoni". Continuo il rodaggio, un poco si attenua. Negli elicoidali in salita fatica non poco. Sento dei rumori provenire dagli ingranaggi, tali rumori si sentono solo in salita.
Poi guardo la busta degli aggiuntivi, c'e' l'asse gommato, lo sostituisco come da istruzioni mettendolo in un asse interno di un carrello. Il comportamento migliora decisamente, non fatica più in salita. Però un certo rumore di ingranaggi gracchianti in salita rimane, e rimane anche un certo dondolio a strattoni anche in piano.
Infine, un respingente non ne vuole sapere di rimanere in sede, esce fuori il piatto con la molla.
Concludo dicendo che la mia prima esperienza con Oskar mi lascia un po' perplesso, ho come la sensazione che sia un ottimo modello ma che questa offerta celasse qualche problemino da risolvere. Se qualcun'altro ha acquistato questo preciso modello sono curioso di sapere le vostre esperienze
ciao
Luca
