Oggi è martedì 4 novembre 2025, 23:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Corbellini Acme - aiuto - sottocassa
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2016, 1:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
queste due corbellini del set 55010, hanno una differenza che non capisco se è una mancanza di acme che ha scordato l'aggiuntivo o è voluta:

nel sottocassa di una carrozza passa un tubo di cui ignoro lo scopo (sulla monografia acme non ne parla e quindi non so cosa sia).
nel sottocassa della seconda corbellini manca detto tubo, sono rimasti solo tre buchi appunto :|

ora, una corbellini ha i rettangolini gialli sugli spigoli e i triangoli bianchi in alto, l'altra no...che il tipo di riscaldamento sia collegato al tubo? o proprio manca l'aggiuntivo e amen ??

dubbio amletico....

saluti senza sonno, Marco

PS. Sulle corbellini Oskar detto tubo non c'è. Però c'è delle '36 due assi sempre di acme....


Allegati:
def4.jpg
def4.jpg [ 72.67 KiB | Osservato 5455 volte ]
def3.jpg
def3.jpg [ 82.65 KiB | Osservato 5455 volte ]
def2.jpg
def2.jpg [ 179.88 KiB | Osservato 5455 volte ]
def1.jpg
def1.jpg [ 125.87 KiB | Osservato 5455 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corbellini Acme - aiuto - sottocassa
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2016, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 17:58
Messaggi: 923
Località: Monza
E' la condotta del riscaldamento a vapore.
GD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corbellini Acme - aiuto - sottocassa
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2016, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1107
Se le carrozze hanno dei triangoli bianchi sui quattro angoli superiori della cassa, significa che non sono dotate di riscaldamento a vapore.

Ne deduco che in questi casi sia corretta la mancanza della condotta.

Alcune corbellini Oskar in castano hanno i triangoli bianchi, le grigie non lo so.

Quelle coi triangoli bianchi, in inverno si possono usare solo con loco elettriche, o comunque dotate di REC.

Se le fate trainare da loco a vapore i passeggeri stanno al freddo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corbellini Acme - aiuto - sottocassa
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2016, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
tipomilano ha scritto:
.. le carrozze hanno dei triangoli bianchi sui quattro angoli superiori della cassa, significa che non sono dotate di riscaldamento a vapore....


Invece i quadrati gialli negli spigoli inferiori per cosa stanno?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corbellini Acme - aiuto - sottocassa
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2016, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1132
Località: Città di Castello
Uhmm.. se parli di carri merci, ipotizzo che indichi la presenza di condotta REC... ma non saprei dire a partire da quale anno (a naso: epoca IVb - V?).
Se parli di carrozze, non saprei proprio di che si tratta: hai una qulche foto o riferimento?

Buon modellismo,

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corbellini Acme - aiuto - sottocassa
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2016, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1107
Sulle carrozze passeggeri, i quadrati gialli in basso agli angoli della cassa indicano che il veicolo deve viaggiare con condotta del riscaldamento elettrico permanentemente alimentata.

(notizie tratte dal libro di F. Cherubini "carrozze FS 1983")


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corbellini Acme - aiuto - sottocassa
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2016, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 ottobre 2010, 19:03
Messaggi: 307
Località: Palermo
tipomilano ha scritto:
Sulle carrozze passeggeri, i quadrati gialli in basso agli angoli della cassa indicano che il veicolo deve viaggiare con condotta del riscaldamento elettrico permanentemente alimentata.

(notizie tratte dal libro di F. Cherubini "carrozze FS 1983")


Cioè un obbligo di alimentazione permanente? Anche d'estate? :shock:
E a che serviva la condotta permanentemente alimentata, c'erano impianti da tenere attivi oltre il riscaldamento (disattivabile dal quadro elettrico della carrozza comunque...)?

E se era in composizione a una D443 e senza un Vrec o nDVrec disponibile che alimentasse la condotta che succedeva? La carrozza si rifiutava di viaggiare nel treno? :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corbellini Acme - aiuto - sottocassa
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2016, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6363
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Mai sentito parlare di impianti di carica batterie statici alimentati dal REC?
E di chiusura automatica porte, e di altri servizi elettrici di bordo dove presenti?
Di aria condizionata?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corbellini Acme - aiuto - sottocassa
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2016, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 ottobre 2010, 19:03
Messaggi: 307
Località: Palermo
marco_58 ha scritto:
Mai sentito parlare di impianti di carica batterie statici alimentati dal REC?
E di chiusura automatica porte, dove presente?
Di aria condizionata?



Per le carrozze moderne tipo le UIC-Z1 e altre senz'altro, ma per le carrozze vecchie come le Corbellini pure?

Di sicuro non hanno le ultime due cose, quindi solo il primo impianto, che personalmente disconoscevo su di esse.
Certamente non erano allora in composizione alle numerose locomotive diesel sprovviste di REC che giravano negli anni '80, quindi non dovevano essere di casa sulle linee termiche.

Credevo che come per le Centoporte e altre, le batterie per l'impianto luci delle Corbellini venissero cambiate in deposito.

E' l'obbligo di composizione (non per tutte le Corbellini ovviamente, ma per alcune di esse, come quella in foto) di avere sempre la REC alimentata per carrozze così vetuste che non mi quadra...ma comunque contento di imparare una cosa nuova.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corbellini Acme - aiuto - sottocassa
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2016, 1:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2169
Località: Ventimiglia
Ciao!
Confermo che un certo numero di carrozze Corbellini vennero dotate di caricabatterie statico tipo CB (simile a quello delle carrozze medie distanze) ed infatti è presente anche sotto al modello, è quel cassoncino in più sulla carrozza senza condotta del RV. :wink:

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corbellini Acme - aiuto - sottocassa
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2016, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6363
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Ai loro tempi le Corbellini le potevi trovare su tutte le linee e su tutti i treni (rapidi eslusi, ci sarebbe da scrivere per anni), ed a prescindere dal tipo di trazione.
Quando serviva, entrava in composizione un carro generatore: di vapore o elettrico che fosse.
Negli anni '60, quelle carrozze erano considarate "moderne" diverse erano autorizzate ai 120 km/h, e i treni che in quegli anni erano impostati a velocità superiori erano veramente pochi; ad esempio, prima della DD tra Firenze e Roma, le tratte con velocità ammessa superiore ai 125 km/h eramo poche.
Iniziarono a scomparire solo con l'arrivo delle MDVC-MDVE, e mam mano che entravano in esercizio le ALn 668 delle ultime serie e 663, e quindi delle ALe elettroniche.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corbellini Acme - aiuto - sottocassa
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
a proposito di triangoli bianchi, quando hanno iniziato a scomparire dalle carrozze prive di condotta a vapore? esiste una circolare che ne determinò la cessazione e, man mano, iniziarono a scomparire?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Corbellini Acme - aiuto II - versioni navetta nBz nABz
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
Sempre sulle corbellini Acme, altro dubbio tremendo...

Ho due corbellini intermedie del treno navetta nBz e nABz, ma non sono interessato alla composizione navetta.

Posso metterle in composizione normale come qualunque altra corbellini in un treno di materiale ordinarie oppure viaggiavano solo e sempre nella configurazione navetta???

Dubbio atroce!


Ultima modifica di marcodiesel il venerdì 8 aprile 2016, 13:31, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corbellini Acme - aiuto - corbellini navetta
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 554
Località: Nizza - Francia
marcodiesel ha scritto:
Sempre sulle corbellini Acme, altro dubbio tremendo...

Ho due corbellini intermedie del treno navetta, ma non sono interessato alla composizione navetta.

Possono andare in composizione normale come qualunque altra corbellini in un treno di carrozze ordinarie o viaggiavano solo e sempre nella configurazione navetta???

Dubbio atroce!


Ciao,

credo non ci siano particolari problemi nel comporre convogli con carrozze corbellini per treni navetta, al limite non sfrutterai la capacità delle carrozze di rendere il convoglio reversibile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corbellini Acme - aiuto II - versioni navetta nBz nABz
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2009, 21:54
Messaggi: 81
Quelle Corbellini erano attrezzate per i treni navetta (condotta passante per citofono e comando disinserzione rapida del locomotore) ma potevano essere messe in composizione con altre tipologie di convogli ordinari.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl