Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Società Veneta
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 12:24
Messaggi: 103
Salve
vorrei sapere se della Società Veneta, oltre al carro verde tipo E prodotto da Rivarossi, esistono altri modelli rotabili dalle altre case produttrici.
Grazie
Pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 18:17 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Come loco c'è la Lima Diesel della FSF, la 663 della FUC, e per le loco d'epoca, se hai visto l'ultimo TTM, c'è un kit di italianizzazione per la base Fleishmann credo anche per la veneta.
Altrimenti, autocostruzione integrale.
Spero che altri meglio di me sappiano integrare queste informazioni.
Aln RR.
Ciao Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 18:27 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Esisteva anche un carro L sulla base dello L -f.s. a sponde alte a cassa in lamiera,fatto produrre a Klein,dal vecchio importatore.
Ciao e buona ricerca.
Saluti paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 18:28 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Per la T3 della SV mancano solo le scritte e le targhe,
poi è pronta.
Ciao paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 21:08
Messaggi: 18
scusate se mi intrometto nella discussione ma visto l'argomento
che mi sta particolarmente a cuore cioe' la SV vorrei domandare
ma dei rotabili come le MAN e il De424 esistono i modelli ?
mi sembra ma non sono sicuro di aver visto una MAN su un sito
tedesco di cui purtroppo ho perso le tracce.
ciao e buona serata

Ettore :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1442
Su TT n.66 del 1994 c'è l'articolo sull'autocostruzione della AD 500 (MAN) della Veneta;
su TT n.100 c'è quello sulle AD 800 (OMS Stanga) con disegni.

Anche Laser aveva fatto in piccola serie una coppia di carri a sponde SV, di cui uno con garitta.

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1442
Inoltre la Lima aveva prodotto anche una bellissima ADn612 della Parma-Suzzara.
Ariciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Qualche anno fa la Klein fece il carro L anche nelle versioni di alcune concesse, tra cui credo la SV.
La Man, essendo che poi la SV aveva comprato un modello già in produzione in Germania, dovrebbe essere stata riprodotta parecchi anni fa da Piko.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 18:58 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
No Ettore, purtroppo la De424 bisogna costruirsela. Se ricordi su un numero di TTM, il 17, c'è un bell'articolo sul Plastico di Don Camillo e Peppone, dove l'autore aveva costruito la sua De424 su base Roco. Anche io ho nelle mie intenzioni quella di riprodurre questa loco, ma più in là col tempo....
Ciao Fabrizio Ferretti.
P.S. sul penultimo numero de I Treni c'è un articolo proprio su queste loco con acclusi i disegni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Società Veneta
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Argomento per me molte interessante, e ... sono stato anticipato.
Già il nome con cui mi sono iscritto da poco nel forum la dice lunga, sono nato a circa 12 metri dalla linea Parma-Suzzara, e fino a 6 anni la guardavo dalla finestra dei alcune stanze. L'ho frequentata per diversi anni, e tutt'ora mi capita di utilizzarla, meno che in cabina, e sui carri merci, ho viaggiato su tutti i mezzi ivi circolanti, e si anche sulle carrozze a terazzini trainate dalle loco a vapore, ma solo per poche volte, poi sono arrivati i DE424, le MAN, le 668, la 633, ecc..
Formidabili le triple trazioni di DE424, e qundo la D245 di Parma dovesa scendere a prenderi i merci al bivio Cristo, dato che la DE424 non riusciva a fare la salita.
Ho anche avuto l'occasione di vedere il terno storico delle FNM impegnato in riprese cinematografiche.
Veniamo al dunque. sono anni che ho in mente di costrire i mezzi sui quali ho viaggiato, e per quanto riguarda il DE424 ho già in avanzata fase i disegni esecutivi, mi mancano solo alcune misure reali, e le foto del tetto.
Per la meccanica ho optato per la costruzione integrale, con una soluzione particolare per l'articolazione del carrello (raggio minimo di curva 350 mm) ultimamamente ho anche trovato le ruote del diamtro giusto (9,2 mm).
I disegni sono previsti sia per la costruzione in metallo, sia per quella in plastica, ho anche previsto il vano bagagli apribile ed arredato, ovviamente motore/i sul carrello/i.
Se qulcuno si vuole aggregare è più che bene accetto.
Mio malgrado nel marasma di foto e diappositive (che prima o poi passero allo scanner) che ho non sono riusito a trovere niente di utile per la costruzione, mi avvalgo di quanto trovato in rete e su pubblicazioni varie.
Saluti Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 20:36 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Grazie Marco, terrò in alta considerazione il tuo futuro aiuto. Per adesso mi tocca stare buonino sennò il Saba mi fulmina, ed anche qualcun'altro.
Ciao Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Nel 1963 mi venne regalato per Natale un trenino Lima: macchina a vapore in stile simil-tedesco e sette carri merce.
Uno di questi, aperto a sponde alte, era di colore verde e marcato SV.
Bei tempi quelli :D
Ciao.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 12:24
Messaggi: 103
quindi, ricapitolando
solo il carro tipo E verde è stato fabbricato da ditte costruttrici, per il resto tutto fai da te.
Chissà che Vitrains (la Veneta) non ci produca qualcosa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Al massimo il d341 riverniciato in arancio... (e sempre con i fari stile ferrovie polacche).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1442
Occhio; ViTrains potrebbe ricavare facilmente le SV AD 601 e 602 (ma anche le successive) dal modello dell'ALn668 serie 1400 di prossima uscita.
Ciao!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Zampa di Lepre e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl