Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

MDVC - MDVE Un aiuto per favore.
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=8279
Pagina 1 di 1

Autore:  Luberni68 [ sabato 14 ottobre 2006, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  MDVC - MDVE Un aiuto per favore.

Ciao a tutti.

Non ho molta esperienza in tema di epoche, vorrei un aiuto nel sapere che cosa vuol dire MDVE e MDVC.
Magari un link per capire le colorazioni o per schiarirmi le idee.

... in sostanza vorrei comporre un convoglio che al tempo della scuola ero solito a prendere.

Parliamo degli anni 85-88 e ricordo che percorreva la tratta Venezia-Bassano. Vi era una pilota ed era spinto o trainato da una D445.

Grazie a tutti.
Luca

Autore:  Stefano (Li) [ sabato 14 ottobre 2006, 22:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao,

MDVC = Medie Distanze Vestiboli Centrali: ovvero le classiche carrozze dei treni pendolari, che si alternavano con le Piano Ribassato. Gli accessi sono posti più verso il centro della carrozza e sono più ampi rispetto a quelli delle MDVE.
Ad esempio:

http://www.photorail.com/phr1-leFS/imag ... uzzago.jpg

MDVE = Medie Distanze Vestiboli Estremità: i vestiboli e le porte d'ingresso sono poste all'estremità della carrozza.
E' nata per servire su distanze maggiori (o con meno numero di fermate) rispetto alle precedenti.
Una foto d'esempio:

http://www.trainzitaliafoto.com/showpho ... mit/recent

Attualmente entrambe sono fuori produzione: si spera che rientrino presto sul mercato (non solo in livrea XMPR).

Autore:  ciortyk [ domenica 15 ottobre 2006, 10:55 ]
Oggetto del messaggio: 

a completamento di quanto detto da Stefano aggiungo:

le MDVC sono nella simpatica livrea navetta arancio/viola/panna applicate nei modelli piano ribassato (vicinale 1973), in quelle a 2 piani e nelle normali carrozze. complete ovviamente di carrozza semipilota "fast back" e "musone" (TD e TE) con comandi.

queste sono state prodotte da lima in tutte le salse e, l'anno scorso, anche da acme (le piano ribassato).

i locomotori accoppiabili, nella stessa livrea sono: i tipici D445 prodotti da lima sia G che cardanici e da rivarossi, cardanico; per gli elettrici ci sono i 646 prodotti da Lima sia G che cardanico e da rivarossi in tutte le varianti: tetto argento, finestrini corazzati logo fs televisore ecc.


le MDVE sono invece nella tipica livrea navetta in uso negli anni '80: rosso/grigio polvere con il tetto cannellato grigio.
prodotti solo in versione "curata" da Lima compresa della pilota "musone" (TE) con luci di coda.
L'unico locomotore accoppiabile è il E424 (292,348) prodotto da lima sia G che cardanico o (per gli AC) dal marklin, sia digitale che non.

per qualunque altra info sui convogli navetta anni'80 contattami...

ciao raffaele

Autore:  Stefano (Li) [ domenica 15 ottobre 2006, 12:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
le MDVC sono nella simpatica livrea navetta arancio/viola/panna applicate nei modelli piano ribassato (vicinale 1973), in quelle a 2 piani e nelle normali carrozze. complete ovviamente di carrozza semipilota "fast back" e "musone" (TD e TE) con comandi.


In base a questa definizione devo fare una precisazione a quanto ho scritto nel mio precedente intervento, altrimenti Luca - Luberni68 potrebbe male interpretare: per MDVC io non intendevo la livrea ma solo la tipologia di carrozza, che è diversa dalle PR o doppio piano (come mostra la foto).
Nella prassi comune spesso si indica con MDVC la sola livrea ed ecco quindi che, come scriveva Raffaele - ciortyk, sono MDVC anche le PR e le doppio piano in colorazione navetta arancio / viola / panna.

Per quanto riguarda le MDVE si potrebbe utilizzare, nella stessa livrea, anche un E454 (RR fuori produzione) che proprio sul finire degli anni Ottanta, se non sbaglio, era in servizio tra Pisa e Firenze al traino di MDVE... o no?

Autore:  Gabriele [ domenica 15 ottobre 2006, 12:55 ]
Oggetto del messaggio: 

ciortyk ha scritto:
L'unico locomotore accoppiabile è il E424 (292,348) prodotto da lima sia G che cardanico o (per gli AC) dal marklin, sia digitale che non.


L'unico accoppiabile per uniformità di livrea, ma in realtà le E424 hanno trainato e trainano molto più frequentemente le MDVC rispetto alle MDVE! Per fare una cosa più coerente avrebbero dovuto invertire le livree delle E646 ed E424...
Comunque si possono mischiare tranquillamente, già il fatto che le pilota "musone" per la TE erano solo in livrea MDVE crea casino. Per i servizi interregionali c'erano bellissime composizioni complete di MDVE (parlo di livrea originale ovviamente...), in testa potevano esserci indifferentemente E646 (in livrea MDVC...), E656 anche non navetta o Tigri di tutte le serie. Le E424 sono per servizi con composizioni più corte, generalmente appunto con MDVC (magari con pilota livrea MDVE).

Autore:  ciortyk [ domenica 15 ottobre 2006, 15:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Gabriele ha scritto:
ciortyk ha scritto:
L'unico locomotore accoppiabile è il E424 (292,348) prodotto da lima sia G che cardanico o (per gli AC) dal marklin, sia digitale che non.


L'unico accoppiabile per uniformità di livrea, ma in realtà le E424 hanno trainato e trainano molto più frequentemente le MDVC rispetto alle MDVE! Per fare una cosa più coerente avrebbero dovuto invertire le livree delle E646 ed E424...
Comunque si possono mischiare tranquillamente, già il fatto che le pilota "musone" per la TE erano solo in livrea MDVE crea casino. Per i servizi interregionali c'erano bellissime composizioni complete di MDVE (parlo di livrea originale ovviamente...), in testa potevano esserci indifferentemente E646 (in livrea MDVC...), E656 anche non navetta o Tigri di tutte le serie. Le E424 sono per servizi con composizioni più corte, generalmente appunto con MDVC (magari con pilota livrea MDVE).



esatto.

io ovviamente mi riferivo ai soli locomotori di uguale livrea...

il caimano e il tigre è stato ampiamente utilizzato...

Autore:  Torrino-Pollino [ domenica 15 ottobre 2006, 19:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma con le MDVE si potevono applicare anche i "Caimani". Sulla Roma -Ancona era così.
Ciao Fabrizio Ferretti.

Autore:  emil [ domenica 15 ottobre 2006, 19:58 ]
Oggetto del messaggio: 

La pilota in livrea grigia vilola arancio era solo TD giusto, l'elettrica era solo rossa e grigia?
Emil

Autore:  lucaregoli [ domenica 15 ottobre 2006, 20:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Nell'85 le mdve erano regolarmente trainati da e636 almeno per i treni locali verso i Giovi a partire dalla stazione di Ge Sampierdarena.

Luca

Autore:  Gabriele [ domenica 15 ottobre 2006, 20:39 ]
Oggetto del messaggio: 

emil ha scritto:
La pilota in livrea grigia vilola arancio era solo TD giusto, l'elettrica era solo rossa e grigia?
Emil


Per quanto riguarda la musona non passante è così, invece la pilota con intercomunicante è solo TE e aveva la livrea MDVC grigio-arancio-viola (che casino...).

Autore:  Luberni68 [ domenica 15 ottobre 2006, 20:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie a tutti.
A questo punto visto che la linea Venezia - Bassano nel 1986/87 non era elettrificata e molti convogli erano trainati dalle D445 navetta, deduco che si tratta di MDVC ovvero carrozze con vestiboli centrali e non alle estremità.

... sempre che abbia capito bene.

Grazie

Luca

Autore:  Stefano (Li) [ lunedì 16 ottobre 2006, 11:22 ]
Oggetto del messaggio: 

E' sbagliato quindi formare un convoglio navetta con una MDVC pilota "musona" (quindi TD) e dall'altra estremità una MDVC pilota passante, indipendentemente dalla loco che utlizzo (che per la musona dovrebbe essere Diesel e per la passante elettrica), oppure quando manca materiale si può fare questi accoppiamenti? :roll:

Autore:  Simone646 [ lunedì 16 ottobre 2006, 21:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Sulla Tirrenica, e in special modo per quanto riguarda i diretti Pisa-Roma e viceversa, la composizione tipica prevedeva una E 646 (o, più raramente, una E 656), un bagagliaio, sei o sette vetture e la semipilota. Tutto il materiale rimorchiato era in livrea arancio/rosso/grigio.

Per un qualche periodo hanno viaggiato anche composizioni di MDVE con E454 sulla relazione Pisa Aeroporto-Firenze Smn. In questo caso la composizione era di cinque vetture più la semipilota, a causa del limitato marciapiede di Pisa Aeroporto, e la vettura pilota era sempre "musona" con alcune modifiche per quel che riguarda il banco di guida ma in nessun modo riconoscibili dall'esterno.

In Toscana le E 424 hanno conosciuto un grande impiego fino agli anni Ottanta, con le composizioni "classiche" (Corbellini e Centoporte, tanto per capirsi), ma, dal momento della loro riqualifica in macchine navetta (atte cioè al telecomando, utilizzabili con materiale reversibile) non hanno più girato un granchè.
Credo che, dalla loro trasformazione, abbiano fatto per lo più servizio su linee per lo più pianeggianti e dal limitato traffico viaggiatori.
Prima erano presenza fissa sulla Porrettana (con l'esperimento della frenatura elettrica a recupero trattata anche su TTM), sulla Pisa-Grosseto, sulla Pisa-La Spezia e in genere in testa a tutti i treni locali di composizione ridotta, anche su linee più impegnative come la Pontremolese.
Le E 424 erano per lo più assegnate ai Depositi Locomotive di Livorno e La Spezia.

Per quanto riguarda la mia esperienza non ho mai visto un treno di MDVE o MDVC intercalato tra due vetture pilota.
La peculiarità delle vetture pilota, all'atto della loro progettazione, era quella di garantire un cospicuo risparmio di tempo nelle operazioni di "giro macchina", cioè di manovra per portare la macchina in testa al treno, una volta arrivato a destinazione il treno precedente.
Sarebbe bastato, infatti, che i Macchinisti si fossero spostati all'altra estremità del treno.
Per questo motivo non credo verosimile una composizione con due vetture pilota alle estremità, di qualsiasi tipo.
Va detto, però, che nessun regolamento vieta una composizione di questo genere.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice