Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
sono terrorizzato https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=8284 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | betelgeuse1900 [ domenica 15 ottobre 2006, 3:15 ] |
Oggetto del messaggio: | sono terrorizzato |
E' questo il mio primo post... prima di scrivere qualcosa ho letto molto velocemente e senza addentrarmi nei particolari, un po' di argomenti qua e là nel forum. Sono completamente a digiuno di nozioni di modellismo ferroviario. Ho iniziato a costruire navi in legno, poi sono passato a carri armati ed ora si è riaffacciata la mia antica passione per i treni!!! Ho deciso che DEVO assolutamente possedere una collezione di materiale rotabile (iniziamo dalle locomotive); il far girare i treni su un plastico è per me troppo laborioso, non ho spazio, ci vuole tempo (che non ho), non capisco nulla di elettronica o elettrotecnica. Il mio interesse è legato quindi solo ed esclusivamente all'esposizione dei modelli con la conseguenza che devo privilegiare l'aspetto estetico prestando attenzione ai dettagli e ai particolari. Non mi interessano quindi caratteristiche meccaniche, elettriche o altro. A questo punto chiedo: secondo voi è corretto un approccio di questo tipo o è meglio preoccuparsi anche degli aspetti meccanici che possono magari in un futuro contribuire ad una rivalutazione dell'oggetto? Ho anche letto il 3d sulle "stranezze di e-bay" e, aiuto, alle 3.20 di notte mi sta venendo il panico!! Sono alcuni giorni che seguo assiduamente le aste, ho comprato un paio di locomotive che mi dovrebbero arrivare tra alcuni giorni, ma da quello che ho letto mi sta passando la voglia di addentrarmi in questo mondo a me totalmente sconosciuto ma che, accidenti, mi piace un sacco!! Ho il terrore a questo punto di essere fregato in continuazione non avendo alcuna conoscenza di fermodellismo ![]() Spero che lo sconforto sia solo dovuto all'ora tarda e che domani, al mio risveglio, tutto sia passato. Ultima cosa: le varie ditte che producono modelli, in fatto di dettaglii e particolari si equivalgono o vi sono differenze significative? O, e qui sarebbe il caos per me più totale, a seconda della locomotiva le ditte a cui prestare attenzione sono diverse? Grazie della pazienza e.... si, è il caso di dire: buonanotte a tutti |
Autore: | trenus [ domenica 15 ottobre 2006, 8:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ti rispondo, in base a come la vedo io: - il fermodellismo ferroviario e' hobby complesso, articolato, dai mille modi di vedere le stesse cose, per cui secondo me va preso a pillole, altrimenti appare subito impegnativo se non disgustoso in certi aspetti - aiuta in tutto questo il fatto di avere o delle radici, o esperienze passate, o affinita' varie con almeno qualche aspetto di questo mondo - ma quello che e' piu' importante, non e' considerarlo un fine, ma un mezzo per vivere meglio; mi spiego, se uno non lavora nel settore (quindi non si guadagna la pagnotta qui) lo usi come hobby che consente di socializzare - ergo suggerisco, se possibile di frequentare Gruppi locali od almeno quelli telematici (anche se non sono la stessa cosa) - poi ha aspetti culturali; quindi non fa male documentarsi e leggere. La scelta e' enorme, non ultima e' una scusa per ripassare .... le lingue straniere e fare amicizie anche simpatiche...... (gli amici lontani chissa' perche' sono quasi sempre piu' simpatici) - poi esiste il simulmondo ferroviario; se uno e' patito di informatica, si porta il mondo ferroviario sul PC (non e' un granche' ma meglio di niente) - poi c'e' tutto quello che ci arriva dal cielo; clicca qui e vedi la televione delle ferrovie tedesche in diretta sul video (se ravani sul sito, trovi il modo di vederla un po' ingrandita) http://www.bahntv-online.de/btvo/site/ - e poi da ultimo devi superare il problema delle donne, (di solito acerrime nemiche del plastico in casa), per cui se puoi scegliele cosi: http://digilander.libero.it/trenus/Mode ... delle.html Come vedi se uno ci sa fare, si diverte e molto! ![]() Con mille auguri! Trenus |
Autore: | arena [ domenica 15 ottobre 2006, 12:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La tua preoccupazione è molto fondata. Nel mondo del fermodellismo ci sono molti personaggi (venditori e negozianti, non ci sono differenze, il più delle volte sono le stesse persone) la cui regola è di fregarti il più possibile (fortuna castigat ridendo), e questo succede anche a chi ha anni di esperienza in questo settore. Ti consiglio di stare con gli occhi molto aperti (e con il portafoglio ben chiuso). Buona fortuna. |
Autore: | Piero(AP) [ domenica 15 ottobre 2006, 12:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Effettivamente questa branca del modellismo ha il ventre molle. Chi si avvicina all'acquisto, se non è ben documentato, rischia di sborsare bei soldi per delle ciofeche. Sarebbe interessante sapere se questo accade anche in altri campi: il mercato dei modelli di auto è così melmoso? E chi compra navi da costruire o aereomodelli rischia la fregatura ad ogni piè sospinto? Mi piacerebbe sentire il parere di chi naviga anche in altri settori del modellismo. |
Autore: | Piero(AP) [ domenica 15 ottobre 2006, 16:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il nuovo collega ha posto domande precise, rivolgendosi nel posto giusto, un sito di acquirenti di modelli. Posto che non gli interessa il plastico ma vuole collezionare locomotive che non perdano valore nel tempo la questione è: quanto vuole spendere? I modelli più costosi sono quelli in ottone 1000 - 2000 euro al pezzo, sicuramente un investimento. Poi ci sono i modelli più commerciali marche Roco, Fleishmann,Brawa,Trix, Acme, Hornby Rivarossi ecc. da 150 - 250 €. per una locomotiva 50 € per un vagone. Questo per il nuovo. Per l'usato - come per ogni cosa che si acquista usata- ci vuole esperienza. La meccanica non è un problema, camminano tutte, e tutte, dopo, troveranno un secondo acquirente. Le differenze di dettaglio fra le produzioni delle varie ditte ci sono e vanno, circa, di pari passo col prezzo. Come spendi mangi diceva mia mamma. Per acquistare fai una ricerca fra i negozi che pubblicano i prezzi su internet e poi vai in un negozio e confrontali.Chiedi lo sconto. Se vuoi esporre i modelli compra una bella bacheca da appendere al muro. Questo in due parole per soddisfare la tua compulsiva voglia di possedere subito i modelli. Altrimenti dedica un pò di tempo al forum, alle riviste, visita i negozi e avrai quelle nozioni che ti permetteranno di fare acquisti soddisfacenti. Saluti |
Autore: | betelgeuse1900 [ domenica 15 ottobre 2006, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
vi ringrazio dei consigli. A questo punto vorrei porvi un paio di domande: quando andavo a scuola prendevo il mio bel trenino: una littorina che faceva servizio locale nella tratta bologna-piacenza. Si trattava della ALe 790 mi pare o un modello similare. Vorrei possedere quel convoglio quindi questo sarà il mio prossimo obiettivo. domanda 1 visto che, credo, qui in questo forum ci sono molti addetti ai lavori... sapete dirmi esattamente com'era formato quel treno a 3 carrozze che faceva servizio locale bologna - piacenza e viceversa negli anni 70? domanda 2 sono modelli quelli che si trovano facilmente in giro? E quanto potrei spendere senza essere "fregato"? Ho già capito che le fregature fanno parte del gioco... mi ci dovrò abituare ![]() |
Autore: | aro62 [ lunedì 16 ottobre 2006, 0:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Carissimo nuovo amico, il mio consiglio spassionato è quello di iniziare, tranquillamente, e con moderazione. Leggi, informati e chiedi se ci sono cose che non ti convincono, poi l'esperienza verrà col tempo. Riguardo la tua richiesta specifica, devo dire che hai scelto un modello già particolare, nel senso che le Elettromotrici della famiglia di cui parli sono state prodotte quasi esclusivamente da una ditta semiartigianale e sono ormai tutte fuori catalogo. Inoltre, mentre fino a qualche anno fà molte scatole erano ferme sugli scaffali e te le tiravano dietro, negli ultimi anni si sono molto rivalutate, quindi preparati a sborsare circa 300€ per un set di motrice più rimorchiata. Per darti un'idea puoi seguire l'asta a questo link: http://cgi.ebay.it/GT-ALe-790-ALe-880-S ... dZViewItem Per finire questi modelli non hanno un buon funzionamento e questo non dovrebbe crearti problemi, ma sono anche realizzate in modo piuttosto approssimato in molti particolari. Buona fortuna, aroldo |
Autore: | betelgeuse1900 [ lunedì 16 ottobre 2006, 15:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
grazie Aroldo!!! In effetti sto iniziando con moderazione anche se la "fregola" mi direbbe di buttarmi su ogni cosa! Quell'asta la sto seguendo infatti.... sono proprio le carrozze del treno che mi portava a scuola ![]() Come sempre arrivo tardi: questa mania non poteva prendermi qualche tempo fa quando certe cose me le avrebbero tirate dietro? La sfortuna mi perseguita!!! |
Autore: | Sergius [ lunedì 16 ottobre 2006, 16:06 ] |
Oggetto del messaggio: | sono terrorizzato |
Benvenuto Betelgeuse, complimenti per il nickname. Come può essere terrorizzato uno che ha il nome di una stella gigante rossa, la più splendente della costellazione di Orione, la dodicesima di tutto il cielo? Sei anche appassionato di astronomia? Io possiedo i modelli che cerchi, ma non ho intenzione di cederli perché anche per me rappresentano il ricordo di moltissimi viaggi della mia infanzia verso luoghi e persone che mi sono cari. Ciao. Sergius |
Autore: | betelgeuse1900 [ lunedì 16 ottobre 2006, 16:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ciao sergius ![]() ![]() Beh, prima o poi sti modelli di elettrotreni li trovo vedrai ![]() Ciao Floriano |
Autore: | UTENTE CONTAMINATO [ lunedì 16 ottobre 2006, 17:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E pensare che io a Betelgeuse associavo il nome dello spiritello porcello dell'omonimo film di Tim Burton... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | fed.ann [ lunedì 16 ottobre 2006, 18:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
aro62 ha scritto: Carissimo nuovo amico, il mio consiglio spassionato è quello di iniziare, tranquillamente, e con moderazione. Leggi, informati e chiedi se ci sono cose che non ti convincono, poi l'esperienza verrà col tempo.
Buona fortuna, aroldo Scusa Aroldo, ma hai dimenticato la cosa più importante: nel fermodellismo non sarai mai nessuno se non conosci prima il mitico POLENTA, MARCO POLENTA!!!!!! Comunque un benvenuto anche da parte mia. Adriano. |
Autore: | aro62 [ lunedì 16 ottobre 2006, 20:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Beh, infatti Adriano ho detto di iniziare con moderazione, se conosci subito Polenta, Marco Polenta ti vanno in tilt i neuroni!!! CIAO MARCO, non ce ne volere! PS: hai cominciato a saldare? |
Autore: | Sergius [ lunedì 16 ottobre 2006, 20:12 ] |
Oggetto del messaggio: | sono terrorizzato |
UTENTE CONTAMINATO ha scritto: E pensare che io a Betelgeuse associavo il nome dello spiritello porcello dell'omonimo film di Tim Burton... Il nome Betelgeuse deriva dall'arabo e significa 'ascella del gigante', il quale Orione (mitico, bellissimo e formidabile cacciatore) un po' porcello deve esserlo stato (chiedere alle Pleiadi, a Merope, a Eos, ad Artemide) se prima fu accecato da Merope e poi fatto morire da Artemide mediante la puntura di uno scorpione. Fu Zeus, che comprendeva i pruriti dei giovanotti, a trasformarlo nella costellazione più bella del firmamento dal momento che ne fanno parte anche Bellatrix e Rigel.
Sergius |
Autore: | SAFF [ martedì 17 ottobre 2006, 1:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
betelgeuse1900 ha scritto: ciao sergius
![]() ![]() Beh, prima o poi sti modelli di elettrotreni li trovo vedrai ![]() Ciao Floriano Intanto benvenuto. Chiarisco, anzi ai meno esperti in materia astronomica, che Betelgeuse, o Alpha Orionis, è una stella supergigante rossa nella costellazione di orione ed è una delle "vicine" del Sistema Solare (300 anni luce, la Via Lattea ne misura 100000). Passando per ferrovie, informo il nuovo arrivato che di elettromotrici se ne trovano ancora poche e con prezzi pazzi, però sei arrivato in un momento propizio perchè sono in fase di studio le ALe 801/940. Speriamo in bene per le ALn e co. ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |